Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Strada intitolata alla corriera fantasma, Sinistra per Mirandola: “Grave spregio alla Costituzione”

Non si placano le polemiche a Mirandola per la scelta del Consiglio comunale di intitolare una strada alle vittime della corriera fantasma,  quella qualche decine di passeggeri, tra cui 16 ex militi della Repubblica Sociale Italiana che vennero uccisi tra Concordia e San Possidonio e sepolti in due fosse comuni  nel 1945. Un evento la cui memoria è cara alla giunta leghista di Mirandola e si celebra negli ultimi anni qui nella Bassa: ad esempio a maggio 2020 il sindaco di Mirandola Alberto Greco, partecipò a una cerimonia sotto la croce che a San Possidonio ricorda l'evento assieme all'attuale assessore Roberto Lodi. Adesso il Comune ha deciso l'intitolazione della strada, e dopo le proteste dell'Anpi arrivano anche quelle di Sinistra Civica:
Sinistra Civica per Mirandola si unisce alla preoccupazione di ANPI Mirandola nell'apprendere la notizia della proposta da parte di Fratelli d'Italia di dedicare a Mirandola una via alla "strage della corriera fantasma" e dell'approvazione della stessa, avvenuta durante il consiglio comunale tenutosi in data lunedì 27 marzo. Istituzionalizzare la memoria di chi consapevolmente aderì al fascismo e per esso combattè rappresenta un grave atto in spregio alla costituzione e ai valori antifascisti che sono alla base della nostra democrazia.
Come lista siamo inoltre indignati dal fatto che tale mozione sia stata approvata dalla stessa maggioranza di destra in consiglio comunale che, alcuni mesi fa, respinse la nostra proposta di intitolazione di uno spazio pubblico ad Enrico Berlinguer. Da ciò risulta evidente ancora una volta la preferenza velata (e nemmeno troppo) di questa amministrazione per reminescenze e revisionismi fascisti rispetto ai valori antifascisti e democratici come quelli portati avanti, fra gli altri, anche da Berlinguer.
La vicenda
La strage della corriera fantasma, conosciuta anche come strage della corriera della morte, è stata  -ricostruisce Wikipedia – una serie di delitti commessi tra il 16 e 17 maggio 1945 a Concordia sulla Secchia e San Possidonio, in provincia di Modena. Nei giorni successivi alla liberazione d’Italia al termine della seconda guerra mondiale, la polizia partigiana di Concordia fermò almeno un camion (successivamente ribattezzato “corriera” dalla stampa giornalistica) proveniente da Brescia e che trasportava alcune decine di passeggeri, tra cui 16 ex militi della Repubblica Sociale Italiana che vennero uccisi e sepolti in due fosse comuni. Dopo 23 anni anni fu rinvenuta una terza fossa comune anche a San Possidonio. Per tali delitti si sono svolti due processi nel 1950-1951 e nel 1970: in quello relativo ai fatti di Concordia furono condannati due ex partigiani, mentre il procedimento per i fatti di San Possidonio vide il proscioglimento degli accusati per amnistia e prescrizione del reato.
Rinvenimento dei corpi
Nel 1946 fu rinvenuta a Moglia (provincia di Mantova) una fossa comune con sei corpi appartenenti a un primo gruppo di vittime, mentre nel novembre 1948 fu rinvenuto a Villanuova di Concordia una seconda fossa comune con un gruppo di dieci vittime che, grazie agli effetti personali rinvenuti, furono identificati per i passeggeri arrivati da Brescia. In base a ricostruzioni successive si scoprì che i sedici passeggeri furono dapprima condotti a Villa Medici di Concordia ove furono derubati e malmenati. Poi la notte tra il 16 e 17 maggio furono nuovamente prelevati e dopo essere stati condotti nel vicino podere furono uccisi.
Il processo di Viterbo
Solo dopo il processo tenuto presso la corte d’assise di Viterbo dal 15 dicembre 1950 al 15 gennaio 1951 si poté procedere ad una ricostruzione dell’accaduto. Ai partigiani convenuti in veste di imputati furono contestati i reati di concorso in sequestro continuato ed aggravato di persona, concorso in omicidio aggravato continuato e concorso in malversazione continuata. Il processo, che lasciò insoluti alcuni punti come il numero delle vittime che in base alle testimonianze appariva più elevato, condannò il comandante e il vicecomandante della polizia partigiana locale Armando Forti e Giovanni Bernardi per il reato di omicidio continuato alla pena di 25 anni di reclusione, di cui 16 anni e sette mesi condonati a seguito di amnistieIl 3 novembre 1953 la Corte d’assise d’appello di Roma confermò la sentenza di primo grado, che divenne definitiva il 16 febbraio 1955 quando la Corte di Cassazione respinse i ricorsi presentati dai condannati Gli scavi di San Possidonio
Nel gennaio 1968 furono ritrovate nel “fondo Pacchioni” di San Possidonio, comune limitrofo a Concordia sulla Secchia, sei scheletri di cui alcuni con il teschio forato. Sulla base delle testimonianze dei locali furono ritenute appartenere alle vittime della strage della corriera fantasma. Le nuove indagini svolte dai carabinieri portarono ad ipotizzare che in realtà da Brescia fossero partiti almeno tre autocarri e che un secondo gruppo più consistente di passeggeri fosse stato condotto prima a Carpi e poi alla Casa del Popolo di San Possidonio. Dodici prigionieri qui detenuti sarebbero stati poi prelevati e uccisi nelle campagne limitrofe. Nel 1963 sul luogo in cui furono rinvenute le ossa fu eretto un crocifisso e un monumento commemorativo. Il secondo processo sulla corriera fantasma si concluse il 31 ottobre 1970 presso il tribunale di Modena con l’assoluzione per amnistia e prescrizione degli accusati Onorio Borghi, Armando Borsari, Angiolino Campagnoli e Remo Pollastri. Le ossa ritrovate vennero tumulate in tre loculi anonimi il 10 febbraio 1971 al cimitero di San Cataldo di Modena
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

    • WatchAcquasantiera rubata a San Prospero, restituita alla chiesa di Staggia: era in vendita sul web
    • WatchL'epidemia silenziosa dei batteri sempre più forti: cos'è l'antibiotico resistenza
    • WatchIntervista a Stefano Sassi, primario di Chirurgia dell'Ospedale di Mirandola
  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi