Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, bocciata la proposta di intitolare il parco a Enrico Berlinguer

MIRANDOLA- Nella serata di lunedì 19 settembre- nel corso della seduta del Consiglio comunale di Mirandola-  si è tenuta la votazione in merito alla proposta, avanzata dal gruppo consigliare Sinistra Civica per Mirandola, di intitolare un parco cittadino a Enrico Berlinguer. Questa la nota del gruppo:
"Purtroppo ha vinto il No e siamo veramente molto dispiaciuti per tale esito, dopo il tanto impegno profuso e l’ampia partecipazione dei cittadini. Siamo ulteriormente rammaricati e al tempo stesso amareggiati dal basso livello che il dibattito relativo alla petizione ha raggiunto in diversi punti. La proposta aveva come centro del discorso l’intitolazione del parco a Enrico Berlinguer in quanto uomo di grande rettitudine, simbolo di integrità morale e di grande onestà. L’intento di Sinistra Civica per Mirandola era quello di commemorare, a 100 anni dalla nascita, un uomo che ha fatto della democrazia un credo, che si è sempre battuto per i diritti dei lavoratori, per la pace, il disarmo, che ha promosso l’ecologismo e la lotta alla mafia. Un uomo che, in un contesto come quello repubblicano e democratico nel quale viviamo, incarna un modello di rettitudine, onestà, coerenza e impegno che dovrebbe essere d’ispirazione per tutti. Conclusa la nostra presentazione, la parola è passata ai consiglieri presenti. I consiglieri leghisti intervenuti hanno espresso la loro contrarietà adducendo come motivazione l’adesione di Berlinguer a un’ideologia che avrebbe perpetrato crimini inauditi nonché causato milioni di morti in tutto il mondo. Essi hanno in tal modo dimostrato di non conoscere le caratteristiche profonde di Berlinguer e del comunismo italiano, appiattendo e generalizzando le molteplici sfumature e accezioni del termine. La rappresentanza consiliare di Fratelli d’Italia ha seguito a ruota i colleghi di destra. Il voto contrario è stato in questo caso motivato da una confusa e caotica interpretazione della teoria comunista, che non sembra essere stata affatto compresa nemmeno nei suoi principi generali più comunemente noti. Alla schiera dei contrari si è aggiunta infine anche la delegazione consiliare di +Mirandola la quale, dopo aver biasimato Sinistra Civica per aver presentato la petizione così a ridosso dal voto (la petizione è stata tuttavia presentata il 16 luglio, quando non si era ancora a conoscenza del verificarsi delle elezioni), ha proseguito definendo Berlinguer un “politico mediocre e in ritardo su tutto” e criticando pesantemente il suo operato alla guida PCI. A questa demolizione è stata però affiancata una lode incondizionata alla figura di Bettino Craxi la quale, oltre a comprendere velate insinuazioni negative riguardanti l’operato del pool di “Mani pulite”, è risultata quantomeno poco pertinente. Desideriamo invece ringraziare sentitamente le rappresentanze del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, le uniche ad aver capito fino in fondo il senso della petizione, ad averla difesa con determinazione e impegno, e ad averla infine votata favorevolmente. A loro esprimiamo la nostra riconoscenza. Nonostante tutte le forze politiche non abbiano potuto fare a meno di riconoscere a Berlinguer la sua grande caratura politica e umana: il voto finale non ha permesso alla petizione di essere accolta. Ciò dimostra ulteriormente come, al fine di giustificare il voto contrario, pressoché tutti i consiglieri abbiano dovuto cercare motivazioni non direttamente legate alla nostra proposta o alla figura di Berlinguer, ma vagamente e confusamente riconducibili ad essa tramite tortuosi percorsi. In conclusione desideriamo ringraziare tutti i cittadini che hanno firmato la petizione e ci hanno sostenuto. A costoro assicuriamo che Sinistra Civica per Mirandola non si fermerà nonostante questo voto contrario, ma continuerà a portare avanti la propria attività e le proprie battaglie, impegnandosi per una Mirandola più giusta e migliore per tutti".
  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi