Mafia, in Emilia-Romagna recuperati 25 immobili confiscati alla criminalità organizzata
Un giardino appena fuori dal centro storico di Bologna che rinasce e diventa luogo di incontro e ritrovo per tutti i cittadini. È Villa Celestina, uno dei 186 beni confiscati alle mafie in Emilia-Romagna che, grazie anche a un finanziamento della Regione, è stato restituito alla comunità. Obiettivo centrato che riguarda l’ultimo dei 25 immobili confiscati alle mafie a cui l’Amministrazione regionale – dall’approvazione del Testo unico sulla Legalità – ha contribuito a dare nuova vita stanziando oltre 3,7 milioni di euro (1,7 nel triennio 2020-22).
Luoghi che rivivono attraverso il lavoro diffuso per la legalità in Emilia-Romagna, ogni e giorno e oggi, 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita da una legge nazionale nel 2017.
“Quando un pezzo di territorio viene strappato alla criminalità organizzata e riportato all’uso comune, diamo corpo all’idea di giustizia, oltre a essere motivo di grande soddisfazione e orgoglio – afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini –. Tutti vorremmo che l’Emilia-Romagna, il Paese e ogni territorio fossero liberi da ogni fenomeno criminale, ma è proprio dalla lotta contro le mafie e dalla vittoria della legalità che impariamo a essere cittadini attivi”.
“Le storie, drammatiche e dolorose, delle persone vittime di mafia – prosegue Bonaccini – devono essere monito e testimonianza di come, insieme, dobbiamo e possiamo lottare contro la criminalità organizzata, creare gli anticorpi per contrastare tutte le mafie e costruire comunità dove la libertà e la giustizia costituiscano le fondamenta del nostro vivere civile. La Regione Emilia-Romagna, che si stringe ai familiari, è e sarà sempre al fianco di chi lotta contro la violenza e il sopruso, scegliendo la parte del rispetto delle leggi e della difesa dei diritti delle persone, a partire dai più deboli. E lo fa dando sostegno alle associazioni impegnate contro le mafie come Libera e Avviso Pubblico e la massima collaborazione a tutte le Istituzioni e gli organismi dello Stato che ogni giorno si battono contro la criminalità organizzata, a partire da Magistratura e Forze dell’ordine, a cui va il grazie di tutti noi per ciò che fanno ogni giorno”.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Carpi: non risponde ai famigliari, nulla da fare per una donna nonostante i soccorsi di pompieri e Croce Blu
- La macchina sull'argine, poi vanno sul ponte chiuso per farsi i selfie col fiume in piena
- San Felice, titolare inseguito e speronato dai ladri: ennesimo furto ai danni di Alessi Bici
- E' a Mirandola la prima aula debate per la scuola, donata da Bpm e Pro Mirandola