Mirandola, dal 27 maggio al 25 giugno la mostra “Pezzi unici” al Barchessone Vecchio
MIRANDOLA - Dal 27 maggio al 25 giugno 2023, al Barchesone Vecchio è in programma la mostra "Pezzi unici", a cura di ANFFAS-MIRANDOLA.
"Pezzi unici" nasce dalla volontà di offrire un'esperienza percettiva esclusiva nel suo genere che stimola, oltre che la parte motoria dei nostri corpi, la creatività cognitiva in senso ampio. Il segno, le tracce materiche, pittoriche e quelle con gli elementi circostanti vengono composti, si originano dalla pura espressività arrivando ad essere un armonico insieme. La combinazione delle forme di ogni opera cela un fote richiamo all'individuo che gli ha dato la forma.
I creatori dei quadri sono 30 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 55 anni, con disabilità fisica e/o cognitiva, che grazie alla propria e naturale creatività, mediante l'utilizzo dei materiali e del colore, trasformano i segni in arte. Le opere d'arte saranno quindi uniche per chi le crea ma anche per chi le riceve e custodisce
L'inaugurazione è in programma domenica 28 maggio alle ore 16.30.
- Hockey in line, grande successo per il primo stage femminile degli Scomed Bomporto
- Carpi, si presenta alla Comunione del figlio ma finisce in manette
- "Muoviti Muoviti": a Carpi la Festa del progetto che coinvolge migliaia di bambini
- Pulizia delle aree verdi cittadine: a Mirandola arriva la giornata "Tutti a raccolta"
- Al via la terza edizione dell’Equality Week di Unimore
- "Umoristi a Carpi", alla "Hack" la premiazione delle migliori vignette
- Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, ecco la stagione 2023/2024
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta