Da Livanova un omaggio a Mario Veronesi: intitolata l’aula di formazione al padre del biomedicale di Mirandola
MIRANDOLA - Nel Biomedicale di Mirandola arriva l’Academy dedicata a Mario Veronesi. La società LivaNova ha infatti intitolato il suo centro di formazione all’avanguardia al compianto pioniere del del distretto biomedicale che oggi dà lavoro ai circa 5000 persone nella Bassa tra aziende produttrici ed indotto.
La ex Dideco, ora LivaNova, azienda multinazionale con sede centrale a Londra, qui a Mirandola, nel cuore del distretto biomedicale, realizza il cinquanta per cento del suo fatturato, oggi attestatosi ad un valore di oltre un miliardo, dando lavoro essa sola ad un migliaio di persone. La società ha deciso di intitolare a questa leggenda del distretto la propria Academy, istituita quest’anno, un vero e proprio centro di formazione per i futuri dipendenti da assumere, che qui sosterranno la loro settimana di training retribuito prima della assunzione per imparare ad usare i prodotti salvavita cardiopolmonari (Cp) così fondamentali negli ospedali. La sala di formazione specifica dedicata a Veronesi è quella in cui i dipendenti di LivaNova apprendono come assemblare i pacchetti del sistema di tubi di perfusione utilizzati durante le procedure di bypass cardiopolmonari.
La cronaca della giornata
Si è svolto mercoledì pomeriggio nella sede di Mirandola di via Statale Nord l’evento in cui LivaNova ha ufficialmente dedicato a Mario Veronesi il suo centro di formazione. In occasione del 50° anno di sviluppo di prodotti salvavita cardiopolmonari (CP) LivaNova ha scelto di rendere omaggio a colui che ha contribuito a creare e sviluppare il distretto biomedicale di Mirandola, grazie alle sue grandi doti di imprenditore e innovatore e che rappresenta un pilastro della storia di LivaNova. “Abbiamo deciso di intitolare a Veronesi il nostro centro di formazione perché a lui dobbiamo l’istituzione della biomedical valley e l’inizio del nostro viaggio in questo sito qui a Mirandola. Mario Veronesi rappresenta il nostro passato, e questa sala il nostro futuro. E’ infatti il luogo dove andiamo a formare le nostre operatrici e i nostri operatori che ogni giorno si dedicano a sviluppare prodotti salvavita per pazienti di cardiochirurgia” ha spiegato Luca Scalmana, LivaNova Senior Director of Site Operations di Mirandola durante l’evento. Presenti all’evento anche l’assessora alla Cultura e Innovazione del Comune di Mirandola, Marina Marchi, e la figlia di Veronesi, Francesca Veronesi, fondatrice e presidente della Maverx Foundation, che si occupa di promuovere innovazione, ricerca, sviluppo, formazione e divulgazione scientifica delle tecnologie biomedicali attraverso implementazione di nuove forme di collaborazione con la comunità locale e internazionale. "Mio padre apprezzerebbe molto una iniziativa del genere - ha commentato Francesca Veronesi - perché questa sala che gli è stata intitolata ha una funzione operativa e pratica, cosa che gli piaceva molto. Essendo un imprenditore e uomo del fare gli sarebbe piaciuta una sala dedicata alla formazione e all'innovazione come questa".
La sala di formazione intitolata al dottor Mario Veronesi, ospiterà le sessioni didattiche in cui i dipendenti di LivaNova imparano l'assemblaggio dei circuiti per circolazione extracorporea personalizzati, utilizzati durante le procedure di bypass Cardiopolmonare.
“I sistemi di circolazione extracorporea utilizzati negli interventi cardiaci e sostituiscono temporaneamente le funzioni vitali di cuore e polmoni, al fine di mantenere in vita il paziente mentre il team chirurgico interviene sugli organi – ha spiegato Franco Poletti, vice presidente Cardiopolmonare Europa di LivaNova – Per questo, la formazione dei nostri colleghi è cruciale non solo per noi, ma soprattutto per tutti i pazienti di cardiochirurgia che possono beneficiare dei prodotti che sviluppiamo in questo sito”.
Lo stabilimento LivaNova di Mirandola:
Lo stabilimento sito di Mirandola, è l’hub principale della produzione di attrezzature monouso per la Business Unit Cardiopulmonare di LivaNova. Più di 1.000 dipendenti lavorano qui in un'ampia gamma di ruoli, tra cui Operations, Qualità, Ricerca&Sviluppo, Supply Chain e Vendite. Il sito ha una superficie totale di più di 100.000 mq , che lo rende il più grande sito nel più importante distretto biomedicale italiano. Vengono prodotti a Mirandola più di 500.000 ossigenatori l’anno, utilizzati per supportare altrettanti pazienti in tutto il mondo.LivaNova nel mondo
LivaNova PLC è una società globale di tecnologia e innovazione medica costruita in quasi cinquant'anni di esperienza e attraverso un impegno incessante nel fornire speranza ai pazienti e alle loro famiglie attraverso tecnologie mediche innovative, offrendo miglioramenti che cambiano la vita sia a livello cerebrale che cardiaco. Con sede a Londra, LivaNova impiega circa 2.900 dipendenti ed è presente in più di 100 paesi in tutto il mondo a beneficio di pazienti, operatori sanitari e sistemi sanitari.
Franco Poletti, vice presidente Cardiopolmonare Europa di LivaNova
Luca Scalmana, LivaNova senior director of site operations di Mirandola
Dott.ssa Marina Marchi, assessora alla Cultura e Innovazione del Comune di Mirandola
Adriano Mazzoli, Sr global product Manager, Cardiopulmonary
Francesca Veronesi, fondatrice e presidente della Maverx Foundation
- Hockey in line, grande successo per il primo stage femminile degli Scomed Bomporto
- Carpi, si presenta alla Comunione del figlio ma finisce in manette
- "Muoviti Muoviti": a Carpi la Festa del progetto che coinvolge migliaia di bambini
- Pulizia delle aree verdi cittadine: a Mirandola arriva la giornata "Tutti a raccolta"
- Al via la terza edizione dell’Equality Week di Unimore
- "Umoristi a Carpi", alla "Hack" la premiazione delle migliori vignette
- Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, ecco la stagione 2023/2024
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta