Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
04 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Da Livanova un omaggio a Mario Veronesi: intitolata l’aula di formazione al padre del biomedicale di Mirandola

MIRANDOLA - Nel Biomedicale di Mirandola arriva l’Academy dedicata a Mario Veronesi. La società LivaNova ha infatti intitolato il suo centro di formazione all’avanguardia al compianto pioniere del del distretto biomedicale che oggi dà lavoro ai circa 5000 persone nella Bassa tra aziende produttrici ed indotto. La ex Dideco, ora LivaNova, azienda multinazionale con sede centrale a Londra, qui a Mirandola, nel cuore del distretto biomedicale, realizza il cinquanta per cento del suo fatturato, oggi attestatosi ad un valore di oltre un miliardo, dando lavoro essa sola ad un migliaio di persone. La società ha deciso di intitolare a questa leggenda del distretto la propria Academy, istituita quest’anno, un vero e proprio centro di formazione per i futuri dipendenti da assumere, che qui sosterranno la loro settimana di training retribuito prima della assunzione per imparare ad usare i prodotti salvavita cardiopolmonari (Cp) così fondamentali negli ospedali. La sala di formazione specifica dedicata a Veronesi è quella in cui i dipendenti di LivaNova apprendono come assemblare i pacchetti del sistema di tubi di perfusione utilizzati durante le procedure di bypass cardiopolmonari.

La cronaca della giornata

Si è svolto mercoledì pomeriggio nella sede di Mirandola di via Statale Nord l’evento in cui LivaNova ha ufficialmente dedicato a Mario Veronesi il suo centro di formazione. In occasione del 50° anno di sviluppo di prodotti salvavita cardiopolmonari (CP) LivaNova ha scelto di rendere omaggio a colui che ha contribuito a creare e sviluppare il distretto biomedicale di Mirandola, grazie alle sue grandi doti di imprenditore e innovatore e che rappresenta un pilastro della storia di LivaNova. “Abbiamo deciso di intitolare a Veronesi il nostro centro di formazione perché a lui dobbiamo l’istituzione della biomedical valley e l’inizio del nostro viaggio in questo sito qui a Mirandola. Mario Veronesi rappresenta il nostro passato, e questa sala il nostro futuro. E’ infatti il luogo dove andiamo a formare le nostre operatrici e i nostri operatori che ogni giorno si dedicano a sviluppare prodotti salvavita per pazienti di cardiochirurgia” ha spiegato Luca Scalmana, LivaNova Senior Director of Site Operations di Mirandola durante l’evento. Presenti all’evento anche l’assessora alla Cultura e Innovazione del Comune di Mirandola, Marina Marchi, e la figlia di Veronesi, Francesca Veronesi, fondatrice e presidente della Maverx Foundation, che si occupa di promuovere innovazione, ricerca, sviluppo, formazione e divulgazione scientifica delle tecnologie biomedicali attraverso implementazione di nuove forme di collaborazione con la comunità locale e internazionale. "Mio padre apprezzerebbe molto una iniziativa del genere -  ha commentato Francesca Veronesi - perché questa sala che gli è stata intitolata ha una funzione operativa e pratica, cosa che gli piaceva molto. Essendo un imprenditore e uomo del fare gli sarebbe piaciuta una sala dedicata alla formazione e all'innovazione come questa". "Qui in Livanova  - ha aggiunto Francesca Veronesi - è bello ritornare e vedere come l'azienda si sia ingrandita e come dopo il terremoto ha aumentato gli spazi ed è cresciuta anche in qualità di servizi e infrastrutture che offre. E' stato un vero piacere". E poi un ricordo personale del padre Mario Veronesi: "Di lavoro papà non  parlava mai, ma parlava dei suoi collaboratori, di quanta strada avessero fatto, delle loro aziende: era orgoglioso del loro lavoro. Ma il lavoro non se lo portava a casa, ascoltava la musica, voleva serenità, parlava delle persone che era stato capace di ispirare ed erano diventati a loro volta imprenditori"
La sala di formazione intitolata al dottor Mario Veronesi, ospiterà le sessioni didattiche in cui i dipendenti di LivaNova imparano l'assemblaggio dei circuiti per circolazione extracorporea personalizzati, utilizzati durante le procedure di bypass Cardiopolmonare. “I sistemi di circolazione extracorporea utilizzati negli interventi cardiaci e sostituiscono temporaneamente le funzioni vitali di cuore e polmoni, al fine di mantenere in vita il paziente mentre il team chirurgico interviene sugli organi – ha spiegato Franco Poletti, vice presidente Cardiopolmonare Europa di LivaNova – Per questo, la formazione dei nostri colleghi è cruciale non solo per noi, ma soprattutto per tutti i pazienti di cardiochirurgia che possono beneficiare dei prodotti che sviluppiamo in questo sito”.

Lo stabilimento LivaNova di Mirandola:

Lo stabilimento sito di Mirandola, è l’hub principale della produzione di attrezzature monouso per la Business Unit Cardiopulmonare di LivaNova. Più di 1.000 dipendenti lavorano qui in un'ampia gamma di ruoli, tra cui Operations, Qualità, Ricerca&Sviluppo, Supply Chain e Vendite. Il sito ha una superficie totale di più di 100.000 mq , che lo rende il più grande sito nel più importante distretto biomedicale italiano. Vengono prodotti a Mirandola più di 500.000 ossigenatori l’anno, utilizzati per supportare altrettanti pazienti in tutto il mondo.

LivaNova nel mondo

LivaNova PLC è una società globale di tecnologia e innovazione medica costruita in quasi cinquant'anni di esperienza e attraverso un impegno incessante nel fornire speranza ai pazienti e alle loro famiglie attraverso tecnologie mediche innovative, offrendo miglioramenti che cambiano la vita sia a livello cerebrale che cardiaco. Con sede a Londra, LivaNova impiega circa 2.900 dipendenti ed è presente in più di 100 paesi in tutto il mondo a beneficio di pazienti, operatori sanitari e sistemi sanitari.

Franco Poletti, vice presidente Cardiopolmonare Europa di LivaNova
Luca Scalmana, LivaNova senior director of site operations di Mirandola
Dott.ssa Marina Marchi, assessora alla Cultura e Innovazione del Comune di Mirandola
Adriano Mazzoli, Sr global product Manager, Cardiopulmonary
Francesca Veronesi, fondatrice e presidente della Maverx Foundation

     
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi