Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aimag, i sindaci di Camposanto, San Prospero, San Possidonio, Medolla e Cavezzo: “Chi doveva mediare ha parteggiato alimentando le divisioni”

CAMPOSANTO, CAVEZZO, MEDOLLA, SAN POSSIDONIO, SAN PROSPERO - I sindaci dei Comuni di Camposanto, Cavezzo, Medolla, San Possidonio e San Prospero commentano la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione di Aimag:
"Con l'Assemblea dei soci tenutasi il 29 giugno 2023 si è arrivati al capitolo finale di un brutto ed infelice racconto politico. E' terminata la fase in cui Aimag aveva una stabile maggioranza formata dai soci pubblici. Nella seduta assembleare abbiamo assistito alla nascita di una nuova maggioranza formata dai Comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ed Hera spa. Che amarezza!!! In quel contesto, noi abbiamo operato con senso di responsabilità, coerenza e nell'interesse dei nostri territori e questo senso di serietà e responsabilità ci ha portato a chiedere, suffragati da pareri legali e l'indicazione dell'Agenzia Regionale Atersir, il rinvio dell'ordine del giorno relativo alla nomina del nuovo Consiglio d'Amministrazione da loro proposto. Non ci è stato concesso ed allora abbiamo espresso parere contrario all'elezione di un Consiglio d'Amministrazione frutto di una dinamica non condivisa e che non potevamo condividere. Indipendentemente da chi vorrà attribuire la paternità e le responsabilità, proiettandosi già alle elezioni amministrative del prossimo anno e strumentalizzando la divisione territoriale tra Terre d'Argine ed Area Nord interna al centro sinistra, va ribadito che questa situazione non sta facendo del bene ai nostri cittadini ancor quando l'impegno assunto, una volta eletti, da parte dei Sindaci è l'attenzione ai bisogni delle proprie comunità, indipendentemente dal colore politico. A lungo il distretto di Carpi e il distretto di Mirandola sono stati considerati come due territori legati ai medesimi obiettivi politici, per il miglioramento della vivibilità dei cittadini.
Purtroppo - proseguono i sindaci - dobbiamo constatare che non è così, gli esempi sono diversi e vanno dalla sanità alla viabilità intercomunale ed ora Aimag. Rileviamo con rammarico che il nostro territorio è considerato sacrificabile da ruoli di ogni colore politico e dinamiche che non ci appartengono e vanno oltre le competenze di noi Sindaci chiamati ad amministrare per il bene e nell'interesse delle nostre comunità. Aimag in questi anni ha contribuito a migliorare la qualità della vita dei cittadini e la vivibilità del territorio, con importanti investimenti anche sul distretto di Carpi, basti pensare agli interventi sul servizio idrico integrato ed alla gestione dei rifiuti che hanno portato i soci in vetta alle classifiche nazionali e regionali per la minor quantità pro capite di indifferenziato prodotto. Il Bilancio, approvato all'unanimità nella seduta del 29 giugno, contrariamente a quanto millantato nei mesi scorsi, è sano, come si evince dai principali indicatori di riferimento, con utili importanti seppur in diminuzione rispetto al 2021 che mettono in evidenza una società solida patrimonialmente anche in un contesto internazionale e nazionale che ha visto coinvolte tutte le multiutility che come Aimag hanno visto ridurre i risultati economici seppur in maniera differenziata. In questa congiuntura Aimag ha dimostrato la sua vicinanza ai cittadini dei territori, garantendo servizi di ottima qualità ed andando incontro alle famiglie in difficoltà offrendo la possibilità di attivare piani di rateizzazione. Noi sindaci di centrosinistra dei Comuni di Camposanto, Cavezzo, Medolla, San Possidonio e San Prospero, firmatari di questo comunicato, siamo rammaricati per l'incapacità politica di fare sintesi tra le diverse visioni, giacchè ciò che si è contrapposto sono proprio visioni di territorio diverse. Chi doveva mediare, unirci, ha parteggiato alimentando le divisioni, il confronto si è interrotto restando lontano da veri e propri valori. Tutto ora è sicuramente più difficile ma oggi abbiamo l'obbligo, non solo morale, di continuare a difendere l'azienda, tenendo in considerazione i documenti pervenuti come alcuni autorevoli pareri legali e la nota di Atersir sulla gara dei rifiuti che evidenzia come senza un patto di sindacato fra i Comuni non possa essere esercitato il controllo pubblico. Ne è stata conferma e nella direzione opposta il voto per la nomina del Consiglio d'amministrazione approvato con l'inserimento di un consigliere nominato da Hera e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e quindi grazie al voto determinante ed influente dei soci privati, in particolare Hera che oggi ha un suo rappresentante in Cda rispetto a noi non rappresentati. In queste ore abbiamo letto un comunicato dei Sindaci di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera in cui si invitano i Comuni soci ad un incontro per avviare un percorso funzionale alla sottoscrizione di un nuovo patto. Ci chiediamo se dopo la loro prova muscolare questo sia un tentativo di lancio di ramoscello d’ulivo volto a tranquillizzare l’opinione pubblica che tanto tranquilla di sicuro non è. Noi siamo certi nel nostro percorso di aver operato con coscienza e senso di responsabilità e continueremo ad agire nello stesso modo con l’obiettivo del bene di Aimag, del nostro territorio e delle nostre comunità".
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Ucraina, la storia del soldato di Kim: la cattura, il tentato suicidio e la tv
Punto
Ucraina, la storia del soldato di Kim: la cattura, il tentato suicidio e la tv
La Corea del Nord ha inviato circa 12.000 soldati per sostenere l'alleato russo nel tentativo di espellere le truppe ucraine dal Kursk.

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi