Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, taglio del nastro per il nuovo Polo Universitario

CARPI - Taglio del nastro per il corso di Laurea Magistrale in Sustainable Industrial Engineering, nel nuovo Polo Universitario di Carpi. Parte ufficialmente il progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione CR Carpi, Ateneo degli studi di Modena e Reggio Emilia e Comune per dare corpo a un nuovo importante tassello del territorio universitario Unimore. Da lunedì 18 settembre prendono il via le lezioni di un corso di laurea magistrale progettato per rispondere alle esigenze espresse dal tessuto produttivo di potersi avvalere di figure trasversali dotate di un alto livello di preparazione in ingegneria industriale insieme a specifiche competenze in sostenibilità energetica, produttiva e ambientale, oltre a possedere la capacità di interfacciarsi efficacemente con aree e funzioni aziendali contigue. Non solo teoria ma anche trasferimento di competenze che consentiranno ai neo laureati di essere immediatamente operativi nel mondo del lavoro, grazie alla forte connessione con il tessuto produttivo la cui presenza attraversa l’intera durata del corso. Sono attualmente già oltre 60 le aziende che hanno manifestato formalmente il loro interesse nei confronti di questa laurea. Si tratta di realtà nazionali, multinazionali e di importanti contesti imprenditoriali e cooperativi locali, per concretizzare un modello virtuoso di collaborazione tra mondo accademico, istituzioni e ambito produttivo. La forte presenza imprenditoriale, consentirà infatti una didattica attraversata da seminari con i professionisti del mondo del lavoro, attività laboratoriali, team working su progetti delle imprese, stage formativi di 6 mesi volti all’occupazione e case history di scenari reali. Il piano di studi, progettato ed erogato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è stato concepito per affiancare ai contenuti propri dell’ingegneria meccanica e industriale le tematiche innovative volte alla transizione verso la sostenibilità, e per fornire competenze in ambito di robotica, automazione industriale, materiali innovativi, intelligenza artificiale e Iot. Il corso Sustainable Industrial Engineering si svolge interamente in lingua inglese, per potervi eccedere occorre un certificato di conoscenza linguistica B2, oltre a un voto di laurea triennale pari o superiore a 90/110. La laurea magistrale in partenza lunedì rappresenta il primo dei quattro asset che prenderanno corpo nel nuovissimo Polo Universitario di Carpi, che accoglierà a stretto giro, nei prossimi mesi, anche l’attività di ricerca universitaria, quella del trasferimento tecnologico al tessuto produttivo e la diffusione culturale attraverso eventi di divulgazione. Si tratta infatti di un ampio e moderno spazio multifunzionale per favorire la contaminazione tra attività di sviluppo e innovazione. Per concretizzare il grande progetto di alta formazione sul territorio, la Fondazione CR Carpi ha destinato 21 milioni di euro, per sostenere nel tempo l’attività didattica e di ricerca (6 milioni di euro), per finanziare interamente, con le restanti risorse, la costruzione del Polo Universitario carpigiano: una struttura a energia quasi zero, ampia circa 5.000 mq, realizzata in poco più di un anno dal gruppo modenese AeC Costruzioni e progettata dal gruppo Lombardini22, leader nello scenario dell’architettura e dell’ingegneria, all’interno della quale si snodano aule, un’ampia area laboratoriale, locali da destinare a start up e spin off universitari, locali per lo studio e il team working, e luoghi dove svolgere attività ed eventi culturali. Inserito nel nascente ampio parco urbano dell’Oltreferrovia, progettato da Mario Cucinella, il nuovo Polo Universitario ha la collocazione strategica di essere adiacente alla stazione ferroviaria, a pochi passi dal centro cittadino di Carpi e a una fermata di treno da Modena.
“Siamo molto felici ed orgogliosi di essere riusciti a portare a termine una sfida così importante per il nostro territorio. Il nuovo Polo Universitario di Carpi sarà un’opportunità epocale per il futuro delle nuove generazioni, delle imprese e della cittadinanza – ha evidenziato il presidente della Fondazione CR Carpi Mario Ascari - Conoscenza, ricerca e innovazione sono elementi fondamentali per affrontare le sfide che i cambiamenti sociali, ambientali ed economici che stanno caratterizzando la nostra società. Il nuovo Polo Universitario è il più grande investimento in sapere mai realizzato a Carpi. L’Università aprirà un nuovo orizzonte di opportunità verso il quale la nostra comunità potrà guardare con fiducia, fierezza e ottimismo, evitando di farsi trovare impreparata. Questo importante risultato è stato possibile grazie a un formidabile gioco di squadra tra Fondazione CR Carpi, Università, Comune e Imprese. Grazie alla lungimiranza, al coraggio, all’impegno e al duro lavoro di centinaia di persone oggi Carpi ha l’Università". “Con l'inaugurazione di oggi, l'Università di Modena e Reggio Emilia non solo amplia il suo orizzonte formativo, ma anche riafferma il suo impegno per lo sviluppo integrato del territorio. Il nuovo polo tecnologico a Carpi, realizzato in sinergia con la Fondazione CR Carpi e il Comune, è un importante pilastro per l'innovazione e la formazione ingegneristica – ha spiegato il rettore Unimore Carlo Adolfo Porro. - La sua posizione strategica e l'architettura attenta al contesto locale lo rendono un asset di estremo interesse non solo per la nostra comunità accademica, ma per l'intero territorio così rilevante della regione Emilia-Romagna. L'offerta di un corso in lingua inglese, inoltre, sottolinea il nostro impegno a preparare professionisti di calibro internazionale, in un'ottica di sempre maggiore armonizzazione delle esigenze locali con le opportunità globali". “Oggi è una giornata storica, non solo per la città ma per tutto il territorio – ha sottolineato il sindaco di Carpi Alberto Bellelli. - Possiamo dirlo senza retorica perché non capita spesso inaugurare una sede universitaria fuori da un capoluogo di provincia, invece a Carpi è realtà. Sono orgoglioso e commosso per aver fatto parte di questa avventura, e rinnovo i sentimenti di gratitudine verso tutti gli attori: innanzitutto Unimore e Fondazione CR Carpi, ovviamente, poi tutti coloro – compresi i miei collaboratori e tutte gli uffici comunali coinvolti – che hanno contribuito a questo straordinario risultato, per giunta in tempi molto celeri. Non mi resta che augurare buona fortuna e buon lavoro agli studenti e al personale che lavorerà in questa sede, con un caloroso “Benvenuti a Carpi!” “Coniugare la sostenibilità ambientale con la crescita economica e sociale, attraverso l’innovazione e lo sviluppo delle competenze e delle tecnologie, è la principale sfida che il nostro sistema regionale ha condiviso con tutti i soggetti firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima - ha commentato il sottosegretario alla presidenza della giunta della Regione Emilia-Romagna, Davide Baruffi. - Tra questi, non a caso, gli Enti locali, gli Atenei e le Fondazioni bancarie, insieme alle rappresentanze economiche e sociali. Per vincere questa sfida abbiamo bisogno di nuove professionalità e competenze al servizio delle imprese e della società. L’Emilia-Romagna, dopo la legge sull’attrattività degli investimenti, si è dotata ora della prima legge nel Paese per trattenere e attrarre e talenti, per formarli e valorizzarli. Per queste ragioni la scelta e l’investimento compiuti da Fondazione, Unimore e Comune è quanto di più coerente ci possa essere con questa strategia. E per questo la Regione li sosterrà fino in fondo”.
   
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi