Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Casse di espansione del Panaro verso il collaudo tra fine ottobre e inizio novembre

MODENA - Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre si svolgerà, secondo quanto comunicato da Aipo titolare dell’operazione, il collaudo delle casse di espansione del Panaro. Proseguono, quindi, gli interventi per la messa in sicurezza e l’adeguamento del nodo idraulico di Modena che, dal 2014 a oggi, è stato oggetto, più di qualunque altro territorio, di investimenti importanti e strutturali da parte degli enti che ne hanno la gestione, primi tra tutti Aipo e la Regione Emilia Romagna, per un valore che, solo per gli interventi principali, ha superato i 110 milioni di euro. Lo ha comunicato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, in Consiglio comunale giovedì 14 settembre, nel corso della risposta all’interrogazione proposta dalla consigliera di Fratelli d’Italia Elisa Rossini e riferita agli eventi alluvionali di maggio, sottolineando che “grazie alle opere realizzate, anche nel corso di quell’emergenza il sistema modenese ha tenuto e non ci sono state criticità nonostante si sia trattato di un evento di dimensioni appena inferiori a quello del 2020, record storico per il territorio”. Le risorse stanziate per gli interventi, ha spiegato il sindaco, dipendono dalla decisione della Regione e del Governo Monti di legare i finanziamenti del sisma del 2012 a quelli dell’alluvione 2014, costruendo, con piena collaborazione istituzionale, provvedimenti normativi specifici per questo tipo di emergenza.
“Quando le opere vengono realizzate – ha detto Muzzarellii risultati concreti si vedono. Ma il lavoro non è finito e bisogna andare avanti con gli interventi che ancora mancano, come quelli sulle casse dei Prati di San Clemente e il completamento delle casse del Secchia. È necessario, quindi, che il Governo faccia la propria parte, garantendo le risorse già decise e realizzando fino in fondo tutte le azioni previste dal Pnrr sul dissesto idrogeologico”. Le piogge cadute il 16 e 17 maggio hanno interessato l’intero bacino del Panaro arrivando a livelli anche superiori ai 100 millimetri in 48 ore, “un dato rilevantissimo – ha precisato il sindacoma molto inferiore ai picchi che hanno causato il disastro in Romagna. Il post alluvione in Romagna – ha proseguito Muzzarelli – rappresenta una ferita aperta su cui il dibattito politico nazionale si è giustamente concentrato: c’è ancora tantissimo da fare, come emerso con chiarezza anche da quanto riferito dal commissario Figliuolo lo scorso 31 agosto a Bologna alla platea degli enti locali e delle rappresentanze economiche. E il Governo – ha concluso il sindaco è chiamato a dare una risposta a questi cittadini”.
Entrando nel merito delle domande della consigliera Rossini che si riferivano all’allagamento di alcune abitazioni in zona Navicello per chiedere chiarimenti sulle comunicazioni fornite ai residenti, il sindaco ha spiegato che quelle abitazioni (cinque in tutto, di cui solo due abitate) non sono “zona residenziale” (come riportato nell’interrogazione) ma si trovano nella zona golenale del Panaro, cioè nell’area del naturale deflusso delle acque di piena del fiume, all’interno del tratto arginato. I cittadini che vivono in quelle case, ha sottolineato ancora il sindaco, sono pienamente consapevoli di trovarsi in area golenale e quindi soggetta ad allagamenti in caso di piena. Questi immobili sono un’eredità storica per i quali da tempo è prevista la possibilità di delocalizzare in altre aree non a rischio idraulico. Le case in area golenale sono censite e tenute in considerazione dai piani di Protezione civile: gli operatori avvisano i residenti sull’entità della piena e, nel caso specifico li avevano invitati a lasciare le abitazioni per prudenza, ma i residenti hanno ribadito agli uffici la volontà di rimanere all’interno delle abitazioni. A tutela delle abitazioni stesse, Aipo, in qualità di autorità idraulica, ha installato dei “panconi” mobili la cui chiusura in caso di piena è prevista per dare continuità all’argine maestro ogni volta che il livello dell’acqua supera i 9 metri all’idrometro di Navicello e si preveda un ulteriore aumento. Ed è questo che è avvenuto anche in maggio: gli operatori di Aipo hanno chiuso tempestivamente le paratoie mobili sul tratto di argine prospiciente le abitazioni per non far uscire l’acqua dagli argini. Un’operazione, ha precisato il sindaco, ben nota ai residenti in quanto già effettuata diverse volte in precedenza. Non risultano, infine, difformità di comunicazioni ai cittadini in merito alla piena.
Dopo la trasformazione in interpellanza, Alberto Bignardi (Pd) ha affermato che “sarebbero necessarie più risorse dal Governo per supportare queste zone particolarmente esposte a rischi allegamenti: i fondi attuali sono parziali e i Comuni sono al limite della capacità di spesa”. Antonio Carpentieri ha voluto sottolineare che “aree come quella di Fossalta non vanno più sott’acqua: quindi la manutenzione è efficace e le opere di messa in sicurezza funzionano, perché hanno difeso e potenziato quelle zone”. Per Barbara Moretti (Movimento 5 stelle) “è necessario rafforzare il sistema di comunicazione istituzionale durante l’emergenza, evitando difformità tra gli enti coinvolti: anche i cittadini di quelle zone golenali devono ricevere informazioni utili, chiare e verificate in tempo reale, sfruttando l’attuale tecnologia”. In replica, Elisa Rossini si è detta “parzialmente” soddisfatta della risposta “ma resta ancora da capire la difformità delle informazioni date da Comune e Aipo”. La consigliera ha sottolineato anche che “le opere mancanti devono andare avanti: bisogna fare il possibile per mettere in sicurezza i territori”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi