Inaugurate a Mirandola due nuove “palestre a cielo aperto”
MIRANDOLA - Due nuove, complete e attrezzate, “palestre a cielo aperto” per la città di Mirandola: una situata nell’area verde di via Dorando Pietri (all’interno del polo sportivo e della Piscina Coopernuoto) e l’altra situata in via Gherardi.
L’Amministrazione comunale – per la realizzazione delle due palestre a cielo aperto – ha incaricato la ditta mirandolese “Spazio Fitness” (di Giorgio Bellodi) della redazione del progetto di installazione delle attrezzature sportive nei due spazi verdi designati. Successivamente si è proceduto all’acquisto, dalla ditta Skyfitness Srl di Treviso (azienda specializzata nella produzione di macchinari per lo sport all’aria aperta), per un investimento complessivo pari 24.748,92€. Nello specifico le due aree sono state dotate delle seguenti macchine/apparecchiature: n°1 “Chest press”, n°1 “Lat Machine”, n°1 “Bodyweight Station”; n°1 “Rower Machine”, n°1 “Sit Up Bench + Iperextention”.
Presso la palestra a cielo aperto di via Dorando Pietri, sono state installate due macchine specifiche per consentire esercizi ginnici anche agli utenti costretti in carrozzina. Un implemento voluto per garantire la massima inclusività all’innovazione installata sul territorio comunale.
“Abbiamo pensato di efficientare al massimo i nostri spazi verdi, a pochi passi dal centro, rendendoli due gradevoli punti di aggregazione, con il duplice intento di ridurre la seppur sporadica presenza di ospiti indesiderati, e stimolare uno stile di vita sano rendendolo accessibile a tutti - commenta l’assessore alla Sicurezza Roberto Lodi – Una scelta che ci consente di unire alla continua ricerca del rafforzamento della sicurezza del nostro territorio, specialmente in punti sensibili, frequentati anche da anziani e bambini, con un servizio aggiuntivo e completamente gratuito a disposizione della nostra comunità".
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
- Inclusione lavorativa, Fondazione di Modena in prima linea: 33 progetti sostenuti in due anni
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni