Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sanità: approvati, entrambi in disavanzo, i bilanci di Ausl e Aou di Modena

MODENA - Nel corso della Conferenza territoriale sociale e sanitaria di ieri, giovedì 14 settembre, sono stati presentati e approvati i bilanci preventivi 2023 delle aziende sanitarie modenesi. Ad oggi i dati dei due bilanci di previsione, su cui pesano i minori introiti da finanziamenti pubblici a fronte di un incremento dei costi, restituiscono un saldo negativo, che però, come ribadito più volte dalla Regione Emilia-Romagna, sarà contenuto grazie a risorse non ancora assegnate ma già nella disponibilità della Regione. Parallelamente prosegue la contrattazione Stato-Regioni per aumentare la percentuale del PIL da destinare alla sanità pubblica.
Nella sua introduzione il presidente della CTSS, Gian Carlo Muzzarelli, ha anticipato la volontà di scrivere “nuovamente al Governo affinché venga assegnato, all’interno dello spazio di manovra rispetto alla legge di bilancio, il giusto riconoscimento a un sistema sanitario pubblico integrato di qualità come il nostro”. La direttrice generale dell’Azienda USL di Modena, Anna Maria Petrini, ha sottolineato che “nonostante le difficoltà del sistema sanitario dopo la pandemia, il caro energia e l'incremento del tasso inflattivo, le aziende sanitarie provinciali stanno continuando a lavorare insieme con l’obiettivo di dare una risposta e recuperare quanto perso negli anni del Covid, attraverso la condivisione di reti cliniche interaziendali, la disponibilità a un uso integrato delle piattaforme chirurgiche e la costante modulazione dell'offerta specialistica, oltre alle progettualità legate al DM77 sullo sviluppo dell’assistenza territoriale”. “Le difficoltà sono evidenti, non solo in questa Regione. Se non si interviene a monte ci troveremo in questa situazione anche negli anni a venire – è l’intervento del direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Claudio Vagnini –. Se la tendenza è superare il sistema pubblico e universalistico bisogna mettere in conto che nei Paesi in cui è presente un sistema assicurativo i costi sono molto più elevati”.
Per quanto riguarda il bilancio preventivo dell’Azienda USL di Modena, il disavanzo stimato (98 milioni) sarà comunque contenuto da quei finanziamenti che la Giunta Regionale, come espressamente indicato nella DGR 1237 del 17 luglio 2023, si riserva di assegnare alle aziende sanitarie con ulteriori azioni di sostegno; azioni che, come evidenziato nel corso della Commissione salute della Regione, consentiranno di contenere a circa 300 milioni di euro il disavanzo complessivo di tutte le aziende sanitarie della Regione. In incremento i ricavi diretti (+4 milioni e 400mila euro sul 2022), in ragione di un miglioramento della mobilità attiva e dei maggiori introiti per ticket a seguito della ripresa delle attività sanitarie e delle azioni messe in atto per il raggiungimento degli obiettivi dell’abbattimento dei tempi di attesa per attività di specialistica ambulatoriale. Relativamente ai costi, il bilancio economico preventivo registra un incremento di circa 6,3 milioni di euro, in linea con gli obiettivi economici assegnati dalla Regione con riferimento ai fattori produttivi a maggiore assorbimento di risorse quali la Farmaceutica convenzionata, l’acquisto ospedaliero di farmaci, i dispositivi medici, il personale sia dipendente sia atipico. In particolare il preventivo riporta un incremento della spesa farmaceutica sia convenzionata (per circa 1,7 milioni di euro) sia ospedaliera (per circa 6,3 milioni di euro), con particolare riferimento a costi per farmaci innovativi. Su questi specifici temi le aziende sanitarie hanno lavorato coinvolgendo i professionisti (Medici di medicina generale e specialisti ospedalieri) con l’obiettivo di un uso appropriato dei farmaci, mettendo in campo costanti azioni di monitoraggio con una particolare attenzione sia all’andamento dei costi che all’appropriatezza prescrittiva. In incremento anche i dispositivi medici, anche in questo caso in linea con gli obiettivi regionali (per circa 2,2 milioni di euro), ambito quest’ultimo costantemente monitorato con riferimento sia all’andamento dei costi sia al rispetto del criterio di costo-efficacia nell’utilizzo dei dispositivi ad alto costo. Rispetto al personale, si mantiene un impegno dell’Azienda per il reclutamento di personale medico nelle aree più critiche – in particolare Pronto soccorso e Ginecologia – e sul comparto per la gestione del turnover che è stata mantenuta entro i livelli del 2022. Confermato anche nell’esercizio 2023 l’impatto estremamente rilevante dei costi per i servizi di energia (13.445.000 euro); tale voce di costo, pur in calo rispetto al 2022 (-3.855.000 di euro) segna comunque un incremento di oltre il 130%, rispetto all’esercizio 2021, così come l’inflazione continua ad impattare sui costi di gestione. L’Azienda sanitaria prosegue infine nell’investimento di risorse con l’obiettivo di recuperare la produttività pre-pandemia in termini di volumi di prestazioni in ambito di specialistica ambulatoriale e di chirurgia programmata.
Anche il bilancio di previsione 2023 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena evidenzia con chiarezza la criticità dell’attuale situazione, nella quale ad oggi manca ancora l’intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni sul riparto delle risorse complessive del FSN. Si sono già concretizzati incrementi di costi che rimangono comunque, anche per l’AOU, entro gli obiettivi economici assegnati dalla Regione. Nei prossimi mesi verrà definito il livello effettivo delle risorse a disposizione del Servizio Sanitario Regionale per il 2023, in ragione dell’Intesa Stato-Regioni sul riparto delle disponibilità finanziarie per l’anno 2023, a cui si aggiungerà il riparto da parte della Giunta Regionale delle risorse a garanzia dell’equilibrio economico-finanziario, che negli anni precedenti venivano già in parte ripartite tra le Aziende sanitarie in sede previsionale, mentre ora sono rimaste allocate a livello centrale. Nel bilancio previsionale di AOU si fa riferimento alla maggior spesa farmaceutica per continuare a garantire l’attuale livello assistenziale e la presa in carico dei pazienti, ai maggiori oneri connessi all’erogazione al personale dipendente dell’emolumento accessorio una tantum previsto dall’art. 1 c. 330-332 della L. 197/2022 (cd. 1,5%) che grava sul livello di finanziamento del SSN, diversamente da quanto accade per le altre amministrazioni pubbliche; ai maggiori costi energetici ed inflattivi che gravano sui bilanci sanitari e che fanno sentire i loro effetti anche nell’anno 2023. A ciò si aggiunge l’impegno per il recupero delle liste di attesa, obiettivo su cui si stanno orientando tutte le scelte gestionali aziendali. Il risultato economico previsto per l’anno in corso porta ad una perdita stimata in 51,1 milioni di euro, dovuti per 47,1 milioni di euro a minori ricavi e per 4 milioni di euro a maggiori costi. Questi numeri evidenziano una forte contrazione dei ricavi, essenzialmente contributi in conto esercizio che si riducono del 25% rispetto al 2022, e un incremento alquanto contenuto dei costi, dovuto alle azioni di efficientamento poste in essere dall’Azienda e coordinate a livello regionale.
In conclusione il presidente Muzzarelli, richiamando l’impegno della Regione che ha promosso una proposta di legge per fissare al 7,5% del Pil nazionale la spesa sanitaria, ha invitato i Sindaci all’assunzione di "responsabilità politica per assicurare servizi sanitari sostenibili e di qualità per i nostri cittadini. È fondamentale – ha concluso – arrivare all’ottenimento dei finanziamenti necessari per la tenuta del sistema”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi