Secchia e Panaro, i Comitati: “A 2 anni dalla denuncia-querela la preoccupazione aumenta”
Attraverso una nota stampa congiunta, i Comitati "Salute ambientale di Campogalliano", "Arginiamo", "Secchia" e "Respiriamo aria pulita di Modena" intervengono a proposito del nodo idraulico modenese:
"Nella denuncia presentata alla Procura da un gruppo di cittadini di Modena, Campogalliano, Bastiglia e Soliera dopo l’alluvione 2020, la preoccupazione per ciò che appare agli occhi dei comitati come una situazione di immobilismo nell’avanzare delle opere idrauliche che perdura da anni. Nonostante le relazioni tecniche le indichino come prioritarie.
Dopo l'alluvione del Secchia nel 2014, provocata da una rotta arginale con una piena piccola, sono state pubblicate varie relazioni tecniche da parte degli enti preposti alla sicurezza idraulica che descrivono lo stato dei fiumi modenesi Secchia e Panaro e gli interventi necessari per la loro messa in sicurezza. Il risultato di questi studi si può riassumere con: la cassa di espansione del Secchia è adeguata solo alle piene piccole e con gravi errori di progetto e la cassa di espansione del Panaro è adeguata alle piene medie ma con dubbi per la tenuta del sistema arginale a valle.
Ci siamo quindi attivati per capire quali fossero le intenzioni della Regione per la messa in sicurezza del nodo idraulico modenese. Come pool di comitati della pianura modenese (comitati Salute ambientale di Campogalliano, Arginiamo, Secchia, Respiriamo aria pulita) abbiamo ottenuto un incontro in Regione dal governatore Bonacini e dall'assessore Priolo nell'ottobre 2020, in cui ci è stata spiegata la mancanza dei progetti per la messa in sicurezza sia di Secchia che del Panaro e quindi l'impossibilità di ottenere i fondi Pnrr.
La linea di condotta espressa dell'assessore Priolo è stata: il Panaro è in sicurezza per una piena media e va bene così, per il Secchia abbiamo un progetto migliorativo per adeguarlo ad una piena media ma non ci sono i tempi per richiedere i fondi europei e la Regione non può metterli di tasca propria. Era quindi evidente l'intenzione di lasciare tutto come era con i fiumi lontanissimi da un livello di sicurezza minimo (la piena centenaria). Usciti sbalorditi dall'incontro, perché consapevoli della mancanza di volontà della Regione, dopo due mesi (nel dicembre 2020) abbiamo assistito all'alluvione del Panaro a Nonantola, causata sempre da una rotta arginale con una piena medio-piccola.
Di fronte a questa situazione intollerabile di pericolo costante per la popolazione modenese e all'atteggiamento della regione che non ha ascoltato i tecnici, abbiamo reagito. Un gruppo di una decina di cittadini di Modena, Campogalliano, Bastiglia e Soliera ha deciso di fare una denuncia-querela contro ignoti alla Procura della Repubblica per individuare le responsabilità di questa inerzia pluriennale da cui non si riesce ad uscire. Vista la catastrofe successa quest'anno in Romagna con tutti i fiumi della Regione esondati con piene medio-piccole come documentato nell'analisi dell'evento fatta dall'università di Modena e Reggio, siamo ancora più convinti della necessità di un'indagine della magistratura per individuare le responsabilità di questa colpevole inerzia.
Oggi il Panaro è nelle stesse condizioni dell'alluvione del 2020, in teoria sicuro per le piene medie. Il Secchia è in sicurezza per le piene piccole. Per entrambi non ci sono i progetti per la messa in sicurezza minima e cioè la piena centenaria".
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
- "La nostra Mirandola" festeggia 22 anni di attività a Villa Frassinesi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa