Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Torna la Make Sense Campaign, due mattine dedicate alla prevenzione del tumore testa-collo

MODENA - Negli anni passati ha rappresentato per la cittadinanza modenese un appuntamento fisso, tanto che l’affluenza per ottenere uno screening gratuito è sempre stata rilevante. Ecco perché anche quest’anno si conferma l’iniziativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena in sostegno alla “Make Sense Campaign”, giunta all’undicesima edizione, promossa dalla European Head and Neck Society (EHNS) e da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica).  Le date sono quelle di martedì 19 e giovedì 21 settembre quando dalle 8.30 alle 13.30 davanti all’Ingresso 2 del Policlinico di Modena sosterà il camper della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) per azioni di screening gratuito, ad accesso libero e diretto, dedicate alla prevenzione delle neoplasie testa/collo. Insieme alla LILT presente anche, in linea con gli anni passati, anche l’associazione “La Nostra Voce”, la quale dal 1968 aiuta i pazienti laringectomizzati con servizi di assistenza sia ospedaliera, domiciliare, riabilitazione e affiancamento ai famigliari. Lo screening sarà coordinato dalle Dottoresse Gaia Federici e Sara Valerini, medici della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria, diretta dal Professor Daniele Marchioni.

“Hai la testa a posto?” è il motto dell'edizione italiana 2023: un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici. Sono più di 130 i centri, pubblici e privati, che si sono resi disponibili a effettuare giornate di diagnosi precoce, sull'intero territorio nazionale: un’azione condivisa per sottolineare l'importanza di una diagnosi rapida. Con il termine "tumori della testa e del collo" si intendono coloro i quali originano dalle cellule di organi come bocca, laringe, faringe, cavità nasali e paranasali, ghiandole salivari. A Modena circa 250 persone ogni anno con nuova diagnosi di neoplasia maligna del distretto testa-collo si presentano al Policlinico di Modena, dove dal 2010 è attivo uno specifico PDTA. All’interno di questo percorso ci sono oltre 3 mila pazienti che afferiscono da tutta Italia c/o il Policlinico di Modena che si conferma un’eccellenza per il trattamento delle patologie testa-collo e del basicranio.

«Il tumore della testa e del collo è il settimo cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia . La percentuale di sopravvivenza a 5 anni è di circa 60% e spesso il paziente giunge all’attenzione del medico in uno stadio avanzato di malattia. A fronte di tali numeri – spiega il professor Daniele Marchioni, direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria – la diagnosi precoce e la sensibilizzazione a queste neoplasie, tuttora considerate rare, restano un’arma fondamentale per un trattamento tempestivo che aumenti le percentuali di sopravvivenza ed impatti il meno possibile sulla qualità di vita. Campagne di sensibilizzazione e screening come questa sono pertanto importantissime e vanno incentivate e supportate».

«Nella prevenzione di queste malattie vale la cosiddetta regola di 1 per 3 – precisa il professor Francesco Mattioli, medico otorinolaringoiatra e referente del percorso assistenziale PUNTO Testa-Collo del nostro nosocomio Se è presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso. La valutazione che svolgeremo nelle due mattinate del 19 e 21 settembre consisterà in un colloquio informativo ed una visita di screening. In caso di necessità il paziente verrà avviato a un percorso di accertamenti di secondo livello».

«Per Lega contro i Tumori ed Associazione La Nostra Voce – commenta il presidente Claudio Dugoni la prevenzione è la vera priorità soprattutto nell'ambito dei tumori della testa e del collo, in gran parte misconosciuti dalla popolazione che quindi tende a dare meno importanza ai segni e sintomi prognostici. Campagne come questa, che rendono operativa l'alleanza tra mondo del volontariato e professionisti sanitari, sono di estrema importanza e vedranno sempre le associazioni protagoniste».

«Vogliamo ricordare ancora una volta l'importanza della prevenzione – conclude Claudio Vagnini, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena –  come fondamentale alleato delle terapie. Questo vale per tutte le patologie, ma diventa decisivo in quelle più gravi e subdole, come i tumori della testa e del collo. Uno stile di vita sano la massima attenzione ai sintomi sono la pregiudiziale perché le terapie sempre più innovative ottengano la massima efficacia. Per questo motivo abbiamo aderito con entusiasmo a questa giornata: a Modena abbiamo un centro di eccellenza per la cura di queste patologie, con la prevenzione i risultati possono essere ancora migliori».

Per informazioni, e non per prenotazioni, i cittadini possono rivolgersi al numero telefonico 059/374217. È gradita l'adesione alla LILT con un contributo di 15 euro.

SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi