Campionessa paralimpica, psicologa e mamma, la modenese Cecilia Camellini si racconta a Camposanto
CAMPOSANTO - Nella serata del 24 ottobre, nella sede di Smurfit Kappa Italia a Camposanto, si è tenuto un nuovo incontro culturale aperto a tutta la cittadinanza, incontro che fa parte di un programma di eventi organizzato dalla multinazionale del packaging per condividere cultura e conoscenza sul territorio. Questa volta la protagonista dell’incontro, moderato da Paolo Reggiani, è stata Cecilia Camellini, atleta trentunenne di Modena, campionessa paralimpica del nuoto che vanta tra i vari titoli due ori alle Olimpiadi di Londra 2012 con annesso record del mondo nei 50 metri stile libero. Cecilia, che attualmente è psicologa, psicoterapeuta e neo mamma, ha raccontato al pubblico presente la sua vita sportiva e lavorativa oltre che l’intreccio delle due, spiegando come è possibile affrontare le difficoltà che si presentano nella vita e dimostrando che solo noi siamo più forti dei nostri limiti se abbiamo la giusta motivazione per superarli.
Dopo avere iniziato l'attività sportiva nel 2003, con il tesseramento nella A.S.D Tricolore di Reggio Emilia, società sportiva in cui operavano istruttori ed allenatori formati per l’allenamento delle persone con disabilità visiva, Cecilia Camellini nel 2004 ha vinto ai campionati italiani di Abano Terme i titoli nei 50 e nei 100 metri stile libero e nei 100 metri dorso. Nel 2007, è arrivata la prima convocazione con la nazionale italiana paralimpica per partecipare ai campionati del mondo IBSA in Brasile. A soli 15 anni Cecilia Camellini ha vinto due medaglie d’oro nei 200 metri stile libero e nei 400 metri stile libero, una d’argento nei 100 dorso e una di bronzo nei 100 stile libero. Nel 2008, è, invece, la volta della prima partecipazione ai Giochi Paralimpici (Pechino), in cui Cecilia è stata la portabandiera durante la cerimonia di apertura con Francesca Porcellato e ha conquistato due medaglie d’argento nei 50 e nei 100 metri stile libero.
Da lì in poi, per Cecilia sono arrivati altri successi agli Europei, ai Mondiali e alle Paralimpiadi (oltre alla prima esperienza a Pechino, ha partecipato a quelle di Londra, nel 2012, e di Rio de Janeiro, nel 2016, raccogliendo, nel primo caso, due medaglie d’oro stabilendo due nuovi primati mondiali nei 100 metri stile libero categoria S11, con il tempo di 1’07″29, e nei 50 metri stile libero categoria S11, con il tempo di 30″94, e due medaglie di bronzo, nei 100 metri dorso e 400 metri stile libero, e nel secondo una medaglia d’argento nei 400 metri stile libero categoria S11. Nel 2018, infine, ai Campionati europei IPC a Dublino prima del ritiro definitivo dalle competizioni, Cecilia Camellini ha vinto due medaglie d’argento nei 400 metri stile libero e nei 100 dorso e una medaglia di bronzo nei 100 stile libero. Altro grande traguardo raggiunto nello stesso anno è l’abilitazione alla professione di psicologa, dopo la Laurea conseguita l'anno precedente.
Attualmente, Cecilia Camellini detiene il record europeo dei 100 dorso, sei record italiani in vasca lunga da 50 metri (50/100/200/400 stile libero, 100 dorso e 200 misti) e 5 record italiani in vasca corta da 25 metri (100/400 stile libero, 100 dorso, 100 farfalla e 200 misti).
- San Prospero e Alberobello unite per creare una rete di solidarietà
- Bargi (Lega): "Ausl di Modena, risolvere i problemi causati dall'attacco hacker"
- Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Carpi, va in pensione la dottoressa Giulia Pellizzari
- Cavezzo, la magia del Natale tra concerti, pista di pattinaggio e luci
- Rapporto sulla povertà sanitaria: nel 2023 sono 427.000 le persone senza cure
- Attacco hacker, ripartono le prenotazioni di esami e visite specialistiche tramite Fascicolo Sanitario Elettronico
- Casoni, lunedì 11 dicembre primo open day alla Stazione Rulli Frulli di Finale Emilia
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa