Medolla, sabato 21 ottobre presentazione del volume “Terra di castelli, torre e fortezze”
MEDOLLA - Sabato 21 ottobre, alle ore 17, nell’Auditorium del Centro Culturale di Medolla in via Genova, saranno presentati gli Atti delle Giornate di Studio “Terra di castelli, torri e fortezze. Giornate di studio per la valorizzazione e la promozione di un patrimonio identitario, storico e culturale della Bassa Modenese” che si sono tenute nei mesi scorsi, a cura di Comune di Medolla e Gruppo Studi Bassa Modenese, come stimolo ad un rinnovato interesse per le vicende di luoghi simbolici che vantano secoli di storia. Il risultato di questo lavoro, curato da Massimiliano Righini, Mauro Calzolari e Francesca Foroni, è un volume di 336 pagine a colori e suddiviso in quattro sessioni tematiche alle quali hanno collaborato, con altrettanti contributi, venti tra studiosi, ricercatori ed esperti. Un lavoro corale, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, con la partecipazione di appartenenti alla Soprintendenza ABAP di Bologna, alle Amministrazioni locali, alle Università di Modena e Reggio Emilia, di Bologna e di Torino, alla Deputazione di Storia Patria di Modena e all’Istituto Italiano dei Castelli.
Si tratta di un’opera fondamentale per la conoscenza di questo patrimonio che costituisce, fin dal Medioevo, un fattore identitario per il territorio della Bassa Modenese. Un volume attraverso il quale questi monumenti vengono raccontati grazie anche all’apporto di elementi di novità frutto di recenti studi e ricerche. La prima sessione affronta il tema delle fortificazioni medievali, inizialmente realizzate in terra e legno, analizzando le realtà locali come la Motta di Montalbano e collocandole in un più ampio contesto che comprende tutta l’Italia settentrionale. La seconda sessione è completamente dedicata ai castelli feriti dal Sisma Emilia 2012 ed è costituita da un focus storico sulle fortificazioni di Finale Emilia, San Felice sul Panaro e Mirandola, oltre che da relazioni sulle prospettive di riutilizzo di questi beni da parte delle Amministrazioni comunali che ne hanno la proprietà. La terza sessione affronta il tema della promozione e fruizione di questi siti da parte di cittadini, studenti e studiosi oltre che turisti attraverso testimonianze nel campo delle attività proponibili in tali contesti, dalla rievocazione storica alla computer grafica. Infine, la quarta sessione è dedicata a studi recenti che propongono nuovi dati e scoperte inerenti ad alcune realtà del nostro territorio. Dopo la presentazione, il volume sarà disponibile nelle librerie della Bassa Modenese. Per info: gruppostudi@virgilio.it, GSBM - Gruppo Studi Bassa Modenese facebook.com/gruppostudibassamodenese
- Litigano per un parcheggio e gli stacca l'orecchio a morsi
- I vigili del fuoco festeggiano la patrona Santa Barbara a Modena
- Soliera, causa un incidente dopo aver assunto droga: denunciato
- Rinforzi per l'Arma, nel modenese in arrivo 54 nuovi carabinieri
- Mirandola, approvato dal Consiglio il nuovo piano cittadino
- Mezzi agricoli rubati e venduti all'estero: eseguiti dalla Polizia cinque nuovi arresti
- Medolla, su Rai3 la storia di Antonio Petralia: ad di Eurosets
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro