Mirandola, gli alunni delle “Montanari” a lezione di educazione stradale con la Polizia Locale
MIRANDOLA - Dal 15 al 23 ottobre, circa trecento giovani delle classi prime (undici in totale), della Scuola secondaria di primo grado “Montanari” di Mirandola hanno partecipato ad una serie di incontri dedicati all’educazione civica e stradale assieme agli agenti della Polizia Locale di Mirandola. Gli incontri, della durata di due ore, nascono con obiettivo di formare le future generazioni sulle cosiddette buone pratiche e sulle regole che tutti i cittadini dovrebbero rispettare al fine di garantire la buona convivenza all'interno delle proprie comunità. Lezioni si sono svolte in doppia modalità: una parte teorica, attraverso momenti formativi ad hoc in classe e una seconda più pratica, attraverso vere e proprie dimostrazioni su strada.
Un corso completo ed articolato che ha consentito agli agenti di proporre - nelle aule dell'Istituto - una serie di nozioni utili nella vita quotidiana, con focus sugli approfondimenti relativi alla segnaletica verticale e orizzontale. Particolare attenzione è stata posta sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sulla distinzione fra segnali di obbligo e pericolo, differenziando le varie indicazioni attraverso le diverse forme e colori. Nella seconda parte del programma gli agenti della Polizia Locale si sono spostati con gli studenti in strada, mettendo in pratica le nozioni teoriche oggetto delle precedenti lezioni.
Grazie alla disponibilità degli agenti del Pronto Intervento, si è potuto mostrare agli studenti il veicolo, appositamente allestito con l’ufficio mobile, il pre-test alcolemico, l’etilometro, la cartellonistica, la torre faro e tutti i supporti in dotazione al corpo di polizia comunale.
“Ringrazio gli operatori della Polizia Locale per il prezioso servizio svolto nelle scuole del nostro territorio – commenta l’assessora alla Scuola del Comune di Mirandola, Marina Marchi – Le attività, anche in virtù della strumentazione messa a disposizione per le lezioni, hanno attirato grande interesse fra gli studenti. Un esempio virtuoso di collaborazione inter reparti a beneficio delle nostre generazioni più giovani, con l’intento di formare cittadini responsabili”.
- Carpi, il dottor Vincenzi va in pensione. Sarà sostituito dalla dottoressa Mareika Bombarda
- A Mirandola arriva la "Merenda con Babbo Natale" nella suggestiva Villa La Personala
- Si accende il Natale di Bomporto, ecco tutti gli eventi in programma
- Elfi, mattoncini e circuito go-kart: in arrivo a Carpi un weekend “a misura di bambino”
- Pensioni di dicembre e tredicesima, ecco le date dei pagamenti
- Hiv, nel 2022 162 nuovi casi: il 56% in meno rispetto al 2006
- Attacco hacker alle Aziende sanitarie modenesi, sistemi ancora fermi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro