Start up e innovazione, ecco le vincitrici modenesi del Premio Cambiamenti di Cna
Le vincitrici
Novac, una start-up che sviluppa un innovativo accumulatore di energia destinato a supportare le batterie esistenti e prolungarne la vita utile, ha conquistato il primo posto. Questo dispositivo promette di rivoluzionare l'industria dei veicoli e velivoli elettrici, contribuendo all'efficienza energetica. Grazie ai nuovi materiali studiati dai ricercatori modenesi, l’accumulatore cessa di essere un’apparecchiatura a sé stante, per diventare un componente della carrozzeria stessa del veicolo. Il secondo posto è stato assegnato a Titanium Ideas, creatrice dell'app Seerene dedicata alla mobilità sanitaria. Grazie a un sistema di tre app e algoritmi innovativi, Seerene abbina in modo perfetto gli utenti che necessitano di trasporti sociosanitari alle realtà che forniscono il servizio, migliorando l'accessibilità e l'efficienza del settore. Al terzo posto Refuel Solutions, start-up innovativa nel settore della mobilità sostenibile. Si tratta di un biodieselkit brevettato che consente di ridurre l’inquinamento dei motori endotermici a gasolio, utile per i veicoli pesanti ma anche per ogni grande motore.
Il premio di Emil Banca Credito Cooperativo, invece, è stato assegnato ad Human Maple, azienda che ricicla i filtri delle sigarette per ottenere fibre tessili sintetiche, riconoscendone lo straordinario impegno nell'ambito dell'innovazione e della sostenibilità. Le prime tre classificate rappresenteranno il territorio modenese alla fase regionale di Cambiamenti, prevista per lunedì 27 novembre. Qui verranno selezionate le finaliste che avranno l'opportunità di competere alla fase fine del Premio che si terrà a metà dicembre a Roma per contendersi un montepremi di 20.000 euro da investire nello sviluppo d'impresa.
“Con questa iniziativa, alla quale abbiamo aderito convintamente sin dalla sua prima edizione – commenta il presidente di CNA Modena, Claudio Medici - CNA continua a essere un catalizzatore di innovazione e sostenibilità, dimostrando il suo impegno nei confronti dell'educazione e della sostenibilità d’impresa”.
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
- Ponte dell'Immacolata con sito Unesco, mostre e musei
- Concordia, modifiche alla viabilità nell'incrocio via per Mirandola-via Carducci-piazza Roma
- Consorzio Burana, al via i lavori sul Dogaro Uguzzone a Finale Emilia
- Finale Emilia, online il nuovo sito istituzionale del Comune
- Carpi, si denuda davanti ad alcune ragazzine: dopo la condanna, chiesta la perizia psichiatrica
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa