Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Storia, cultura ed espressioni dialettali modenesi nel nuovo gioco trivia “Modena quiz”

MODENA - L’ultima novità in casa Demoela Giochi è "Modena Quiz – Scopri chi è il più togo", il gioco di domande a quiz di Modena. Modena Quiz è il secondo gioco di Demoela dedicato esclusivamente al Modenese e mette insieme le meccaniche tradizionali dei giochi trivia con una modalità multimediale. Un gioco trivia dedicato sia a chi a Modena ci abita da generazioni sia a chi ci vive da poco e ce l’ha già nel cuore. Attraverso le oltre mille domande è possibile ripercorrere la storia, la cultura, le tradizioni e scoprire i personaggi di oggi e di ieri, espressioni dialettali e tanto sulle eccellenze modenesi. L’obiettivo è uno solo: mettersi alla prova sulla conoscenza di Modena e provincia per recuperare la Secchia Rapita (questa volta) dalle mani dei bolognesi. Il gioco è frutto della collaborazione delle modenesi Stefania Fregni e Barbara Palazzini, già autrici per Demoela di A tal dég – Modena da giocare.

«Questa è stata la nostra seconda e più grande sfida!» commenta Stefania Fregni, modenese doc e autrice del blog di Modena per eccellenza, My Modena Diary. «Dopo il successo di A tal dég riproporre un nuovo gioco così articolato è stato avvincente. Questa volta non si trattava di fare una selezione di conoscenze ma di metterle in campo tutte! E così per vari mesi abbiamo approfondito svariate tematiche navigando siti, sfogliando libri, consultando dizionari di dialetto e confrontandoci con le nostre famiglie e amici. Perché il nostro desiderio è sempre stato quello di far divertire e giocare e allo stesso tempo di coinvolgere le persone facendo scoprire loro luoghi inaspettati, tradizioni autentiche e altre particolarità del Modenese. Sapere di essere riuscite in questo sarà la nostra ricompensa più grande. La meccanica di gioco trivia mi ha sempre appassionata perché dà la possibilità di mettersi alla prova e imparare divertendosi in compagnia».

«Quando ci hanno proposto di fare questo nuovo gioco, ammetto di aver pensato che sarebbe stato più facile da realizzare, avendo da poco creato A tal dég, ma non è andata affatto così» aggiunge Barbara Palazzini, content creator modenese che ama far scoprire la propria città attraverso il suo profilo instagram @bahdesign_. «Nonostante si tratti sempre di un gioco su Modena, non ha nulla a che vedere con il precedente. La sfida era ardua proprio perché abbiamo dovuto reinventarci e andare ancora più a fondo nella ricerca di tutte le sfaccettature della nostra amata provincia. Fin dal principio è stata un’avventura raccogliere così tanti contenuti! Il grande valore di questo gioco è, infatti, la possibilità di scoprire e riscoprire Modena, la sua provincia, le sue tradizioni, curiosità, modi di dire e cibi tipici tramandati da generazioni. Nonostante sia stata un’impresa, abbiamo affrontato questo viaggio sempre con il sorriso, spinte da una grande passione e affetto per la nostra città, senza cui nulla sarebbe stato possibile».

Ma per un gioco trivia su Modena non basta la pura ricerca, c’è bisogno di chi il Modenese lo vive davvero, in tutte le sue sfumature. «Sì, perché per creare parte delle oltre mille domande, tra gioco classico col tabellone e multimediale, io e Barbara abbiamo avuto il grande onore di collaborare con realtà radicate sul territorio, che hanno accolto con piacere la nostra proposta di partecipazione e hanno contribuito con il loro sapere ad arricchire le domande spinte semplicemente dal desiderio di valorizzare il luogo in cui abitiamo. L’intento che accomuna tutti» spiega Stefania.

«È stata incredibile la risposta pronta e volenterosa a collaborare di coloro che abbiamo interpellato, anche se con pochissimo preavviso. Personalmente ho avuto il piacere di conoscere la signora Vanna Panciroli, che veste i panni della Pulonia nella famiglia Pavironica, una persona meravigliosamente autentica, che mi ha insegnato che un accento può spostare anche di molti chilometri la provenienza di una parola. Sarà sua la voce delle parole dialettali nella parte app del gioco. Ritengo sia forse una delle novità più belle di questo gioco: la possibilità di ascoltare le parole del dialetto, pronunciate correttamente da una persona che il dialetto lo conosce e lo parla quotidianamente, offrendo la possibilità alle nuove generazioni, che lo conoscono meno, di impararlo giocandoci, e perché no, magari divertendosi pure mantenendolo vivo.»

Le realtà che hanno collaborato alla creazione del gioco sono: Piacere Modena, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Consorzio Tutela Lambrusco, Consorzio del Prosciutto di Modena, Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio di Tutela Della Ciliegia Di Vignola IGP, Ordine del Nocino Modenese, Mercato Albinelli, La SanNicola - Associazione di Promozione Sociale, Maestre Sfogline di Castelfranco Emilia, Osservatorio Geofisico di Modena, Associazione Culturale Arianna APS, Made in Modena Travel, Associazione di Promozione Sociale e Culturale Via Piave & Dintorni APS, CSl Modena, Associazione Culturale AppenAppena – APS e Concentrico Festival, Garden Club Modena, Consorzio Produttori Antiche Acetaie, Comune di Castelvetro di Modena, Pro Loco Concordia sulla Secchia, Pro Loco Guiglia APS, Pro Loco Nonantola APS, Pro Loco Vignola Terra di Ciliegie, Pro Loco Zocchese, VisitSestola, Fiumalbo Città d’Arte, Pro Loco Fanano, Ufficio turistico di Lama Mocogno.

E ancora, per la versione multimediale, hanno prestato le loro preziose voci Vanna Panciroli e Sauro Torricelli, attori delle maschere di Pulonia e Sandrone e conoscitori storici del dialetto modenese, che hanno registrato le divertenti domande audio in dialetto ed Eleonora Grattini, appassionata di teatro e coordinatrice eventi e visite presso l’Acetaia Giusti, che ha interpretato la nostra versione di leggenda della Secchia Rapita in modo impeccabile. Il risultato di tutte queste sinergie è Modena Quiz, un gioco con più di mille domande su Modena e provincia. Come anticipato, Modena Quiz ha anche una modalità multimediale, grazie alla possibilità di giocare integrando una web app gratuita accessibile dal cellulare. L’app è opera di Indici Opponibili, una cooperativa che si occupa di sviluppo di prodotti digitali innovativi, e permette di vivere un’esperienza di gioco multisensoriale. Si potranno sentire frasi in dialetto, interrogarsi su fotografie scattate negli angoli più pittoreschi e misurarsi in sfide interattive direttamente da mobile. Il progetto grafico è invece di Chapter24, che propone uno stile minimal e ricercato, perfetto connubio per un gioco tradizionale e multimediale, classico e moderno. Il gioco è ora disponibile sul sito www.demoela.com e si può trovare nei migliori punti vendita del territorio.

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I risultati
    Pioggia di medaglie per le piccole ginnaste della Polisportiva Unione 90 di San Felice
    Si è svolto il primo appuntamento della Gara tre prove, organizzata dalla UISP Modena in cui hanno partecipato più 500 ginnaste delle varie società della provincia
    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale

    Curiosità

    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    In cucina
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    E' uno dei dessert più amati nel Regno Unito. Andiamo a conoscerlo anche noi
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    L'iniziativa
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    Sabato previsto un presidio in piazza per manifestare l’indignazione in merito a questa installazione e chiederne la rimozione.
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.

    chiudi