Università del Biomedicale nella Bassa: si punta a partire nel settembre 2024
L’Unione Comuni Modenesi Area Nord (Ucman) partecipa, assieme a diversi Comuni afferenti ad essa, al progetto di apertura di una sede universitaria e di un corso di laurea nel territorio della Bassa modenese. L’idea - spiega l'Ucman in una nota stampa - l’aveva lanciata Nomisma ad un convegno tenutosi nel gennaio 2022, tra gli obiettivi proposti all’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord nella relazione finale al Patto per lo sviluppo; ma oggi il progetto dell’Università del Biomedicale arriva finalmente a prendere corpo e si propone di diventare operativo a partire da settembre 2024.
La collaborazione tra le Università di Modena-Reggio Emilia, Trento e Verona - che hanno dato vita a un corso interateneo di laurea triennale in ingegneria biomedica - e l’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord - che ha raccolto e sviluppato lo spunto fornito da Nomisma, gestendo le relazioni e promuovendo le attività - troverà - spiega l'Ucman - nel distretto del Biomedicale dell’area Nord della Provincia di Modena il luogo in cui verrà ospitato il biennio di laurea specialistica, grazie anche alla partecipazione del Comune di Mirandola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, che sosterrà economicamente l’iniziativa.
Consapevole che crescita tecnologica e capacità di innovazione del distretto passano obbligatoriamente dalla qualificazione e formazione del capitale umano, l’Unione Comuni Modenesi Area Nord ha coinvolto in un proficuo dialogo l’Università di Modena e Reggio Emilia per ampliare e migliorare l’offerta educativa del territorio, con l’obiettivo di agganciare stabilmente le imprese del distretto e costruire un sistema di formazione universitaria capace di integrarsi con i processi innovativi delle imprese. I soggetti del territorio saranno chiamati ad una importante sfida che renderà ulteriormente attrattivo questo territorio: oltre alla didattica, sarà necessario fornire, accanto alle sedi e ai laboratori, anche un sistema di accoglienza e di trasporto pubblico adeguato ai bisogni degli studenti e ad azioni di promozione del raccordo tra il mondo della ricerca e le aziende.
- San Felice, sabato 9 dicembre gli uffici comunali resteranno chiusi
- Sassuolo, inaugurato il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa