Vaccinazione antinfluenzale, nel modenese già somministrate oltre 6.300 dosi
Ha preso il via lunedì 16 ottobre in tutta la Regione Emilia-Romagna la campagna di vaccinazione antinfluenzale e, in Provincia di Modena, solo nei primi tre giorni sono già state somministrate oltre 6.300 dosi, in gran parte attraverso la rete dei Medici di Medicina generale. La Regione ha messo a disposizione oltre 1 milione di dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1.200.000 ed essere somministrate in qualsiasi momento della stagione influenzale anche se la persona si presenterà in ritardo, cioè oltre il 31 dicembre 2023. In provincia di Modena sono state consegnate 160mila dosi di vaccino, che sono state distribuite ai Medici di famiglia con la possibilità di ulteriori ordini nelle prossime settimane in base all’adesione e alle necessità del territorio. Proprio i medici di Medicina Generale si confermano il riferimento principale per i cittadini, vista la distribuzione capillare sul territorio, cui si aggiungono le Farmacie aderenti alla campagna (l'elenco aggiornato è disponibile sul sito della Regione Emilia-Romagna).
Questa mattina (18 ottobre), nel corso di una conferenza stampa, i direttori delle tre aziende sanitarie modenesi (Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e Ospedale di Sassuolo Spa) – Anna Maria Petrini, Claudio Vagnini e Stefano Reggiani – insieme a Dante Cintori (FIMMG) e Guido Venturini (SNAMI), segretari provinciali dei sindacati dei medici di Assistenza primaria, hanno ricordato il valore della vaccinazione antinfluenzale come strumento di protezione efficace e sicuro per sé stessi e per le persone fragili. È stata sottolineata anche la possibilità, importante, della somministrazione insieme al vaccino anti Covid. Anche in questo caso la campagna è iniziata lo scorso 16 ottobre (quasi 6mila le dosi arrivate a Modena nei giorni scorsi), proprio a sottolineare l’opportunità della co-somministrazione, con le stesse modalità.
Anche quest’anno si ribadisce, inoltre, come la vaccinazione contro l’influenza di tutto il personale sanitario sia un’azione di assoluta rilevanza strategica per ridurre il rischio di trasmissione dell’infezione nelle strutture sanitarie e comunità socio-sanitarie e per garantire la sostenibilità del servizio sanitario regionale proprio durante i mesi di maggior impatto dell’epidemia influenzale. Per rafforzare il messaggio erano presenti i Direttori di alcuni dei Dipartimenti che più di altri hanno un contatto quotidiano con i pazienti e i loro familiari, il Direttore del Dipartimento Interaziendale di Emergenza-Urgenza, Geminiano Bandiera; Giuseppe Boriani, Direttore del Dipartimento Integrato Interaziendale Malattie, Nefrologiche, Cardiache e Vascolari; il Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione dell’Ausl di Modena, Fabio Gilioli e l’immunologo di Unimore, Andrea Cossarizza, oltre a Sandra Ranieri, Coordinatrice Infermieristica della Pediatria di Comunità Modena e Dumbrava Lucica, Operatrice Socio Sanitaria presso la Casa della Comunità Modena. Al termine dell’incontro coi giornalisti, i tre direttori generali e i professionisti sanitari intervenuti si sono sottoposti alla vaccinazione antinfluenzale e ove possibile anche alla vaccinazione anticovid.
Sale al 75% l’obiettivo di copertura
A spiegare nel dettaglio la campagna è stata Alessandra Fantuzzi, referente aziendale delle campagne vaccinali del Servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl di Modena. Poiché anche per questa stagione è attesa una co-circolazione di virus influenzali e Sars-Cov 2, la campagna punta a rafforzare ulteriormente l’
I destinatari della vaccinazione antinfluenzale
La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni con particolare riguardo a operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche; donne in gravidanza, indipendentemente all’età gestazionale o in post partum; medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all'influenza (compresi i conviventi); addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell'ordine e protezione civile in servizio attivo, compresi i Vigili del fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia municipale; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali); personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue. Inoltre, il ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni, che saranno vaccinati in collaborazione con i pediatri di Libera scelta che aderiranno alla campagna o tramite la Pediatria di comunità del distretto sanitario di riferimento (informazioni ulteriori saranno diffuse nelle prossime settimane).
Dove vaccinarsi (destinatari della vaccinazione gratuita)
A somministrare il vaccino, secondo le indicazioni sopra riportate, saranno i Medici di medicina generale aderenti alla campagna 2023-2024, il Servizio Igiene Pubblica (per le persone che non sono assistite dal Medico di Medicina Generale perché residenti in altre province) e i servizi di Pediatria di Comunità che invitano i minori delle categorie a rischio. Anche presso le Farmacie convenzionate aderenti alla campagna vaccinale, sulla base dell’accordo Regione/Associazioni di categoria (per la nostra provincia Federfarma Modena, Assofarm e Farmacieunite), è possibile la somministrazione del vaccino antinfluenzale e del vaccino anti-COVID-19 (secondo le norme vigenti) a cittadini maggiorenni che abbiano già ricevuto analoghe tipologie di vaccini e che, a seguito della compilazione del modulo di triage pre-vaccinale, siano risultati idonei alla vaccinazione in Farmacia (l’elenco delle Farmacie aderenti è pubblicato e disponibile sul sito della Regione).
Vaccinazione antinfluenzale a pagamento
Chi non rientra nelle categorie che hanno diritto alla vaccinazione gratuita può comunque acquistare il vaccino in Farmacia e richiederne la somministrazione al proprio Medico di medicina generale o presso la Farmacia stessa (sempre in base alle indicazioni sopra descritte).
Vaccinazione antipneumococcica
Come negli anni scorsi, oltre alla vaccinazione anti Covid, viene data la possibilità della co-somministrazione con il vaccino antipneumococcico. Anche la vaccinazione anti-pneumococcica viene offerta attivamente e gratuitamente nel corso del primo anno di vita (come da calendario vaccinale dell’infanzia presidiato dalla Pediatria di Comunità), alle persone di qualunque età con patologie croniche con rischio di complicanze anche gravi in caso di sviluppo di malattie da pneumococco e alle persone che compiono 65 anni nell’anno in corso.
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro