Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Concordia, contributi regionali per rivitalizzazione parco Pertini e area verde di via Togliatti

Progetti che puntano a migliorare l’illuminazione pubblica nelle città, ad aumentare gli impianti di videosorveglianza e gli street tutor. Ma anche misure di rigenerazione urbana, animazioni socioculturali e sportive, assistenza e affiancamento dei giovani, nonché attività di mediazione sociale e comunitaria. Tutto questo attraverso 23 ‘Accordi di sicurezza territoriali’ che la Regione Emilia-Romagna - stanziando oltre 2,3 milioni di euro - ha siglato nel 2023 con 20 Comuni e 3 Unioni comunali, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle città emiliano-romagnole prevenendo attività criminose e superando le aree degradate.

Il nostro impegno insieme agli enti locali per aumentare la sicurezza dei cittadini non si ferma, rispetto ovviamente alle nostre competenze- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Un lavoro che affianca quello quotidiano di istituzioni, magistratura, forze dell’ordine e le polizie locali, con l’obiettivo prioritario di promuovere lo sviluppo della qualità di vita delle persone all’interno delle loro comunità. Con questi accordi ci muoviamo in due direzioni precise: controllo e vigilanza del territorio da una parte e prevenzione dall’altra. Siamo convinti che investire anche su azioni concrete capaci di intervenire sulla relazione, attraverso l’ascolto e la mediazione, possa incidere in modo positivo sul tessuto sociale”.

Il filo rosso che accomuna i progetti è la prevenzione integrata, ovvero l’insieme di interventi diversi, dispiegati in modo adeguato e coordinato, che riguardano il recupero urbano, l’intervento di riqualificazione e fisico sui luoghi, la prevenzione sociale e comunitaria, il coinvolgimento attivo delle comunità, la mediazione dei conflitti, la promozione culturale e l’intervento sulle relazioni sociali. A questo si aggiunge la necessaria azione di controllo e vigilanza rispetto alla criminalità da parte delle polizie nazionali e locali. Così in Emilia-Romagna il nodo delle politiche integrate di sicurezza, alle prese col problema delle disuguaglianze sociali in particolare in alcune aree urbane delle città di maggiori dimensioni, viene sviluppato dando spazio all'efficacia della prevenzione attraverso la trasformazione urbana, sociale e relazionale, tese a superare le criticità della convivenza e delle relazioni.

Il tutto affiancato da attività di educazioneanimazione e sensibilizzazione, rivolte soprattutto ai più giovani. Iniziative che si avvalgono frequentemente di équipe composte da educatori specializzati, operatori esperti in sviluppo o mediazione, la cui missione consiste nel regolare i comportamenti giovanili, contrastare la loro esclusione e creare un rapporto sociale, anche attraverso la trasmissione di norme e valori condivisi.

Provincia di Modena

In provincia di Modena vengono realizzati 4 progetti, finanziati dalla Regione con 352mila euro.

1. Comune di Modena – progetto “Ri-Viviamo il parco del laghetto: azioni integrate per la sicurezza”

Il progetto è finalizzato a un complessivo intervento di prevenzione e riqualificazione del parco “del Laghetto” nel quartiere Modena Est della città, interessato da fenomeni di disordine urbano. La riqualificazione dell’area verde del parco viene integrata con il potenziamento del locale sistema di videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica. Gli interventi di prevenzione ambientale saranno accompagnati da azioni di manutenzione e da attività di animazione e di presidio sociale da realizzarsi attraverso iniziative culturali, di sport informale, di sensibilizzazione e di comunicazione. Tali attività saranno orientate a promuovere la partecipazione delle diverse componenti della comunità negli spazi riqualificati del quartiere. Il costo totale del progetto è di 333.000 euro e la Regione assicura un contributo di: 156.000 euro.

2. Comune di Concordia sulla SecchiaProgetto “Il controllo di comunità attraverso la rivitalizzazione del Parco Pertini e dell’area verde di Via Togliatti”

Il progetto è finalizzato a un complessivo intervento di prevenzione integrata volto al miglioramento della vivibilità e sicurezza del Parco Pertini e dell’area verde di Via Togliatti, interessati da fenomeni di disordine e devianza. In particolare, si prevede la manutenzione e pulizia dei due principali parchi cittadini e l’acquisto di attrezzature per lo svolgimento degli eventi. Gli interventi di prevenzione ambientale saranno accompagnati da azioni di animazione per aumentare la frequentazione delle due aree verdi, integrando le attività di presidio sociale del contesto con iniziative culturali, di sensibilizzazione, di comunicazione mirate a promuovere la partecipazione di giovani, scuole e famiglie, con il coinvolgimento attivo degli enti del terzo settore. Inoltre, sono previste anche attività di prossimità, prevenzione e partecipazione della comunità locale per la promozione degli spazi riqualificati, con il coinvolgimento degli educatori di strada, della Polizia Locale e delle associazioni del terzo settore presenti sul territorio. Il costo totale del progetto è di 70.000 euro e la Regione assicura un contributo di: 55.000 euro.

3. Comune di Maranello - progetto “Maranello SI-CURA: Rendere la città più sicura e accogliente attraverso la rigenerazione degli spazi urbani”

Il progetto si fonda su un intervento di prevenzione integrata volto al miglioramento della vivibilità e sicurezza dell’area che interessa il MABIC (Maranello Biblioteca Cultura) e il Centro Giovani del Comune. In particolare, si intende favorire un processo partecipato di analisi, consultazione e animazione dello spazio pubblico con l’ausilio di operatori esperti. Contestualmente verrà rivista e potenziata la presenza di educatori e altri operatori a supporto nei tipici luoghi di aggregazione giovanile, in sinergia con gli interventi sul territorio dell’educativa di strada. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sul senso civico e infine un WORK clip di formazione rivolto ai giovani e agli adolescenti orientato al mondo del lavoro, sviluppato attraverso una progettazione collaborativa e una riflessione condivisa tra i diversi attori coinvolti. Il costo totale del progetto è di 50mila euro e la Regione assicura un contributo di: 40.000 euro.

4. Unione delle Terre d’Argine, progetto “Sicuri Insieme”

Il progetto si concentra nel centro storico e nelle adiacenti aree verdi Parco delle Rimembranze e Parco della Cappuccina del Comune di Carpi. In particolare, viene consolidata la sperimentazione, in accordo con la Prefettura di Modena, della figura degli “Street Tutor. Nell’area della Cappuccina è prevista inoltre l’installazione di telecamere di videosorveglianza, il potenziamento della pubblica illuminazione, il posizionamento di sedute, attrezzature sportive e di una fontana a colonna per l’erogazione di acqua potabile. L’intervento complessivo sarà accompagnato da una mirata campagna di comunicazione. Il costo totale del progetto è di 126.370 euro e la Regione assicura un contributo di: 101.000 euro.

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi