Herpes Zoster, via alle vaccinazioni per i 65enni: l’invito arriverà via Sms
MODENA - Ripartono le sedute gratuite per vaccinarsi contro l’Herpes Zoster, conosciuto più comunemente come Fuoco di Sant’Antonio. La nuova campagna dell’Azienda USL di Modena è rivolta alle persone nate dal 1/1/1959 al 31/12/1959 non vaccinate in precedenza. L’Ausl invierà ai propri assistiti che sono nati nel 1959, un SMS con l’indicazione di giorno, orario e sede presso cui presentarsi per eseguire la vaccinazione. La convocazione delle persone destinatarie della vaccinazione avverrà in maniera progressiva. Chi non dovesse ricevere subito l'SMS dell'Ausl è invitato ad attendere il messaggio.
La malattia e i rischi
L'Herpes Zoster, conosciuto anche come Fuoco di Sant'Antonio, è una malattia molto comune (circa una persona su quattro sviluppa un episodio nel corso della vita) e la sua frequenza aumenta con l’età. E' provocato dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo la malattia, non viene eliminato ma rimane latente nel nostro sistema nervoso e può riattivarsi e manifestarsi in un qualsiasi momento soprattutto negli anziani e in chi ha il sistema immunitario debilitato. Le manifestazioni cutanee della malattia prevedono la comparsa di vescicole localizzate molto dolorose; la complicanza più comune è rappresentata dalla nevralgia post-erpetica: una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o, addirittura, anni dopo la guarigione delle lesioni cutanee. Il vaccino riduce il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster e soprattutto protegge dalla nevralgia post-erpetica. Tutte le informazioni sulla malattia e la documentazione necessaria per il giorno della vaccinazione sono disponibili all’indirizzo: www.ausl.mo.it/herpes-zoster
LEGGI ANCHE:
- Finale Emilia, auto si schianta contro una colonna. A bordo 4 bambini
- Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto
- Ravarino, via al progetto per attirare turisti dalla Ciclovia del Sole
- Sei vittime di incidenti stradali nel modenese in meno di un mese
- "Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena": 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio
- La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord cerca due agenti
- Nonantola, chiude lo storico negozio "L’Uomo di Barbara"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.