Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Italia-Libia, Camera commercio Italo-Libica: bene Meloni a Tripoli, è miglior mercato possibile per pmi italiane

(Adnkronos) - "La visita non può che essere giudicata molto positivamente perché è utile e indispensabile affrontare quello che oggi appare come un problema perché, se lo si va a vedere fino in fondo, può essere invece una grande opportunità. La Libia infatti è sicuramente il migliore e più accogliente mercato che possa esserci per le piccole e medie imprese italiane, per tutta una serie di motivi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Nicola Colicchi, presidente della Camera di commercio Italo-Libica, sulla nuova missione in Libia per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, oggi a Tripoli per prendere parte al segmento presidenziale del Trans-Mediterranean Migration Forum.  "Primo motivo -sottolinea Colicchi- la vicinanza. Due, la Libia è un Paese che ha risorse economiche. Infatti si parla tanto di immigrazione, che è un grandissimo problema, ma le cose vanno divise. Non si è mai visto un libico, un cittadino libico emigrare illegalmente. Quindi dobbiamo considerare la Libia come un potenziale grande partner, perché in Libia ci sono la bellezza di 250.000 piccole e medie imprese, una ogni 28 abitanti", sottolinea. E Colicchi spiega che in Libia "c'è una grandissima voglia di Italia. Noi siamo i più richiesti, preferiti ad ogni altro perché per i rapporti storici e anche per il fatto che i nostri imprenditori e noi come popolo non siamo arroganti, non siamo conquistatori, trattiamo sempre i nostri partner alla pari e la Libia è il luogo in cui le nostre piccole e medie imprese con pochissimo sforzo di sistema da parte del Paese possono crescere insieme alla controparte libica".  In particolare sottolinea Colicchi, in Libia è richiesta "la grandissima capacità, la genialità e l'intraprendenza delle nostre piccole e medie imprese. I libici chiedono il nostro saper fare, il nostro know-how e la condivisione di tecnologie. E questo praticamente per tutti i settori economici", sottolinea Colicchi che ricorda come "in Libia per definire un prodotto di altissima qualità i libici dicono italiano, ma non dicono italiano in arabo, dicono italiano esattamente così. Per cui la considerazione che loro hanno del brand Italia è altissima", ribadisce. E Colicchi ricorda che nel Paese oggi c'è grande fermento a livello economico. "C'è un grandissimo attivismo dal punto di vista immobiliare in questo momento in Libia, c'è la ricostruzione da fare a Derna. Le nostre imprese sono richiestissime su macchinari, costruzioni, ponti, strade. E poi sanità, design, moda, ingegneria, macchinari di ogni genere, perché i macchinari italiani hanno una qualità incomparabilmente migliore e i libici oggi cercano questo", aggiunge. Non mancano però le criticità che possono essere però risolte con l'impegno di tutti, sottolinea Colicchi. "I problemi per le aziende italiane in Libia -spiega- sono di carattere burocratico, amministrativo e logistico. Il sistema bancario libico è fuori dal sistema internazionale. Quindi questo dà tanti problemi per quanto riguarda i trasferimenti dei fondi. Le dogane hanno una regolamentazione farraginosa e poi sono molto discontinue. Una volta ti sbloccano i beni in una settimana, un'altra volta in un mese. Quello che il governo deve fare, e noi l'abbiamo chiesto con forza, è organizzare un tavolo fra le autorità competenti, quindi il Ministero dello Sviluppo, il Ministero delle Finanze, Banca d'Italia, l'Agenzia delle Dugane, l'Agenzia delle Entrate, con la controparte libica, in maniera tale da regolare queste problematiche e dare l'opportunità alle nostre imprese di lavorare in sicurezza", aggiunge Colicchi ricorda quindi che "tantissime piccole imprese italiane lavorano in Libia. Noi abbiamo organizzato a dicembre scorso il primo Business Forum dal 2001, che ha avuto un successo anche per noi inaspettato con 110 imprese in presenza".  Secondo Colicchi i rapporto economici tra Italia e Libia sono frenati anche dal problema dei "visti. La nostra ambasciata giù lavora tanto su questo, devo dire che c'è una grandissima attività. Però i libici che vogliono venire in Italia sono tantissimi e non riescono a soddisfare la richiesta. E i libici non vengono in Italia per emigrare, vengono in Italia per spendere, investire e fare business", sottolinea. Secondo Colicchi anche su questo "bisognerà fare uno sforzo". E Colicchi spiega che la Camera "per le piccole imprese italiane sta trattando con il ministero degli Enti Locali in Libia, abbiamo concordato di aiutarli a ristrutturare il loro sistema di aiuto e di sostegno alle piccole e medie imprese e stiamo cercando di portare, d'accordo con loro, i loro funzionari ad imparare in Italia, tutte le regolamentazioni e tutte le metodologie". L'idea, sottolinea Colicchi, "più fruttuosa in Libia sarebbe il fatto di mettere imprenditori italiani e imprenditori libici a lavorare assieme. Magari la parte libica può essere finanziata, appunto, dal governo libico e l'impresa italiana che vuole fare delle attività lì può essere finanziata non con un fondo perduto, attenzione, ma anche con un semplice fondo rotativo che va poi restituito nel momento in cui l'attività decolla e questo sarebbe già un grandissimo supporto. Teniamo presente che tantissime imprese, specialmente dopo l'evento di dicembre, stanno venendo in Libia. I voli verso il Paese sono sempre pieni", conclude.   [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi