Torna “ViVi il Verde”, passeggiate nella natura alla scoperta di parchi e giardini dell’Emilia-Romagna
Scoprire luoghi nascosti dell’Emilia-Romagna, dall’Orto botanico di Bologna al parco di villa Saffi a Forlì, per conoscere il patrimonio culturale del territorio, con il suo valore naturalistico e paesaggistico, storico, artistico. Torna “ViVi Il Verde: le Passeggiate Patrimoniali 2024”, la rassegna regionale che porta alla scoperta dei giardini e dei parchi dell'Emilia-Romagna. Per il terzo anno consecutivo il programma delle "Passeggiate Patrimoniali" invita a scoprire i parchi e i giardini storici, pubblici o privati, dichiarati di interesse culturale dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il programma di questa edizione è l’esito di un bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna nel mese di maggio 2024, finanziato con 50mila euro e rivolto a soggetti pubblici e privati per sostenere progetti di valorizzazione dei parchi e giardini storici tutelati presenti sul territorio regionale.
Ai soggetti interessati è stato richiesto di realizzare una o più passeggiate, vere e proprie "immersioni" nel patrimonio verde che consentano l’esplorazione del parco e del giardino, con approfondimenti storico-culturali relativi anche ai beni culturali eventualmente connessi, come rocche e castelli, ville e palazzi. Il bando ha selezionato 11 progetti disseminati sul territorio, che hanno prodotto un calendario di oltre 50 eventi. Tutte le iniziative si svolgeranno a partire dal mese di settembre fino a dicembre 2024.
“Con le Passeggiate nei parchi e giardini dell’Emilia-Romagna prosegue un processo di valorizzazione del verde storico - afferma l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori -. Abbiamo già provveduto a creare un nuovo profilo professionale, il giardiniere d’arte, con ben 130 professionisti finora qualificati, e insieme alle istituzioni universitarie procederemo inoltre alla realizzazione di un catalogo degli oltre 600 parchi e giardini storici che costituiscono una grande ricchezza della nostra regione”.
A questa pagina il programma completo delle iniziative.
- L'Anpi di Bastiglia visita il cippo che a Polinago ricorda il partigiano Nino Muzzioli
- Temptation Island, una coppia modenese nel reality su Canale 5
- Modena, il trenino del Parco Novi Sad si è già rotto
- Modena, al teatro Pavarotti-Freni lo spettacolo "Rumore solo musica italiana” seduce e diverte il pubblico
- Tanti auguri a Francesco Guccini, il cantautore modenese compie 85 anni
- Bondeno, la Biblioteca Comunale è la prima in provincia ad ospitare il "Jukeboox"
- Con Loris Stradi si parla di golf paralimpico in un romanzo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini