Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Continua a piovere, nel modenese allerta arancione anche venerdì 25 ottobre

 

Ancora un'allerta meteo Protezione Civile sulla regione Emilia-Romagna, valida dalle 00:00 del 25 ottobre 2024 fino alle 00:00 del 26 ottobre 2024. Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, BO, FE, RA; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA. Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di PC, PR, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RA, FC, RN.

Nella giornata di venerdì 25 ottobre sono previste precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco, in spostamento da sud verso nord, più intense e persistenti sulle zone del crinale appenninico centro-occidentale. Le precipitazione potranno generare, nelle attuali condizioni di saturazione dei suoli, nuovi incrementi dei livelli idrometrici su tutti i bacini già interessati dalle piene precedenti, con livelli superiori alla soglia 2 o prossimi alla soglia 3 sul settore centrale della regione.

 
 
Saranno possibili fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore, più diffusi nel settore centro occidentale. Nell'area collinare bolognese prosegue la particolare vulnerabilità dei versanti per le intense precipitazioni dei giorni precedenti e delle aree urbanizzate e della rete stradale per presenza di materiale detritico. La criticità idraulica arancione sulle pianure centro-orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena, in attenuazione, con livelli superiori alle soglie 2.
 

COMUNICATO STAMPA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA:

Dopo i rovesci sparsi di oggi, dalle prime ore di domani, venerdì 25 ottobre, sono attese nuove precipitazioni, più intense e persistenti sul crinale appenninico centro-occidentale. L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile ha emesso una nuova allerta arancione per rischio idraulico su gran parte del territorio emiliano-romagnolo: montagna e collina bolognese, pianura bolognese (Bo, Fe, Ra), pianura e costa ferrarese; montagna e collina emiliana centrale (Pr, Re, Mo), pianura modenese (Mo, Re), pianura reggiana e pianura reggiana di Po (Re, Pr).

Codice arancione per rischio idrogeologico e per temporali per montagna e collina bolognese (Bo, Ra), montagna e collina emiliana centrale (Pr, Re, Mo), montagna e alta collina piacentino-parmense (Pr, Pc).

La situazione nei territori

Nel bolognese la criticità maggiore delle ultime ore riguarda la riattivazione di una frana a San Benedetto Val di Sambro, in località Ca’ di Sotto. Il movimento franoso (si era attivato nel 1994) ha un fronte stimato di circa 700 metri. Sul posto, da ieri, i tecnici geologi dell’Agenzia regionale e l’esercito per una ricognizione, con il supporto dei Vigili del Fuoco in sorvolo sulla zona. Sono state installate torri faro per poter monitorare il movimento franoso anche di notte. Sempre sotto massima attenzione anche la Val di Zena, in particolare le condizioni del Laghetto dei Castori e di via Caurinzano a Pianoro. Si sta intervenendo, nel frattempo, sul Quaderna, tra Budrio e Medicina, per una piccola rotta che sversa acqua nei campi. Prosegue, nel ferrarese, la vigilanza degli argini del Po e dei canali del Consorzio della bonifica ferrarese, a opera dei tecnici di Aipo e dei volontari. È iniziato lo svuotamento graduale del Cavo Napoleonico e sono cominciati i lavori di ripristino a Campotto (Argenta), la zona allagata dall’Idice con danni ingenti ai campi. La viabilità è regolare, non ci sono evacuazioni in corso. Nel modenese sono stati realizzati interventi localizzati per pulire sottopassi e parcheggi e per rimuovere legname. Qualche strada risulta ancora totalmente o parzialmente chiusa. Chiuse, nel reggiano, le principali rotte, compresa quella sul Crostolo. In provincia di Parma c’è stata ieri una nuova rotta sul canale consortile San Carlo, a San Secondo Parmense, con acqua che sversava su campi. Le principali criticità sono risolte. Restano alcune strade con chiusure totali o parziali.

Il volontariato di Protezione civile

Per quanto riguarda l’impiego del volontariato, sono in fase di rimodulazione le attività sul territorio, in base all’evoluzione delle necessità. Mentre a Bologna i pompaggi e gli svuotamenti di acqua sono terminati e le forze sono concentrate in operazioni di pulizie, l’impiego nel reggiano e nel parmense è ancora allo stadio precedente, dal momento che ci sono ancora aree allagate.

Ieri erano operativi sul territorio complessivamente 1.040 volontari. Circa 270 appartengono alle colonne mobili delle altre Regioni (Piemonte, Umbria, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Valle d’Aosta), a cui si aggiungono le colonne mobili delle organizzazioni nazionali del volontariato (altri 268 volontari) e quella della Regione Emilia-Romagna (circa 500 unità).

Gli evacuati

Trentuno le persone in carico al sistema pubblico di Protezione civile. Gli evacuati, anche desunti dalle ordinanze dei Comuni, sono 2.973, di cui 1.147 nel bolognese e i restanti tra il parmense (190) e il reggiano (circa 1.636).

 
 
 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi