Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“L’autunno in sella” fa tappa a Finale Emilia: in bici da San Felice al cimitero ebraico e alla Villa Casino del Vescovo

FINALE EMILIA - Il Servizio Politiche Ambientali dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord, in collaborazione con FIAB Modena, organizza per domenica 6 ottobre la biciclettata "L'autunno in sella" che farà tappa nel comune di Finale Emilia per visitare il locale Cimitero Ebraico e la Villa Casino del Vescovo a Massa Finalese. Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle ore 8.45 a San Felice sul Panaro, presso il parcheggio del Feel Good in via Marzanella Rivarese. La partenza, per affrontare il tracciato di 22 chilometri, è prevista per le ore 9.00.

Intorno alle ore 9.40, la comitiva raggiungerà lo storico Cimitero Ebraico di Finale Emilia, dove Alma Finalis accoglierà i partecipanti e li accompagnerà in una visita guidata. Conosciuto anche come Horto degli Hebrei, è uno dei più antichi della Regione Emilia-Romagna ed è tra i più suggestivi grazie agli alberi che lo adornano. Conserva sottoterra i corpi di quasi tutta la comunità – circa mille persone – che ha vissuto a Finale Emilia dal 1541 (prime consistenti tracce del loro insediamento) sino alla seconda metà del Novecento.
 
Vi si entra attraverso un cancello in ferro battuto, originario dell’inizio del ‘900, recante sulla sua sommità la Stella di Davide, all’interno della quale è incisa la parola Shalom. All’interno, la disposizione delle lapidi, tutte orientate in direzione sud-est, verso Gerusalemme, divide idealmente lo spazio in due parti: a ovest le ventidue sepolture più antiche, caratterizzate da iscrizioni in ebraico; a est quelle più recenti (trentacinque in totale), con iscrizioni in italiano oppure bilingui, cioè in italiano e in ebraico. Al centro si trova la lapide del fondatore del cimitero, il banchiere Donato Donati, che nell’anno 1600 ottenne dal duca Cesare d’Este la licenza di seppellire i morti ebrei in un terreno da lui acquistato. Grazie a un importante restauro conservativo realizzato nel 2015 e promosso dall’Associazione Alma Finalis APS, le lapidi hanno recuperato il loro colore originario; le epigrafi, finalmente visibili, raccontano le storie di chi giace sottoterra mediante componimenti poetici e versetti estratti dalla Bibbia. Cinque targhe appese agli alberi ricordano le vittime finalesi delle leggi razziali e della Shoah, ma anche due Giusti tra le Nazioni, don Arrigo Beccari e don Benedetto Richeldi, che hanno salvato ebrei a Nonantola e a Finale. Il cimitero è di proprietà della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia. Attualmente non viene più utilizzato per sepolture, ma è possibile visitarlo nei giorni festivi e ogni domenica, da marzo a novembre (è chiuso il sabato, in osservanza dello Shabbat).
 
 
Verso le 11.15 il gruppo è atteso alla Villa Casino del Vescovo di Massa Finalese, dove, dopo la visita guidata alla struttura, si terrà il pranzo al sacco a cura dei partecipanti. La villa “Casino del Vescovo” è un raro esempio di casa padronale cinquecentesca non compromessa dagli interventi successivi. È detta anche “La Ghina”, del nome del fondo agricolo in cui si sorge la villa, toponimo che deriva quasi sicuramente da un certo “Antonio Maria de Ghinis di Massa” citato in un atto notarile del 1543 quale fattore del Cardinal Morone. L'edificio si compone di un semplice corpo a pianta rettangolare, di solide proporzioni, che ingloba una torre strutturalmente indipendente, ma perfettamente integrata con i prospetti del casino. Lo scarno apparato decorativo esterno, limitato alla bella scala in cotto di linee svasate ed ai cornicioni a dente di sega dei prospetti laterali, si arricchisce sorprendentemente all'interno, negli ambienti di rappresentanza dell'unico piano destinato all'uso abitativo padronale. Doveva trattarsi di una residenza agiata, quasi sicuramente commissionata da un prelato, come potrebbe far supporre una lapide in cotto murata in facciata, recante una data (1547) e il sigillo arcipretale. Non a caso a poca distanza dal fabbricato fu costruito l’antico palazzo della Mensa Vescovile, eretto sul sito del preesistente castello di Massa, che potrebbe ragionevolmente relazionarsi a questo. Durante la seconda guerra mondiale l’edificio venne adibito a scuola elementare e successivamente abbandonato, fino a quando gli attuali proprietari lo hanno restaurato e recuperato per ospitare eventi e matrimoni. Gli interni sono stati sottoposti ad un’opera di raffinata ristrutturazione, riportando alla luce straordinari affreschi del XV secolo. Le quattro sale interne al primo piano sono arricchite da decorazioni a motivi architettonici o a scene di paesaggi e completate con due camini settecenteschi e soffitti a cassettoni. A completare la struttura un parco di circa 6 ettari e un piccolo laghetto.
“L’iniziativa che come Unione Area Nord abbiamo promosso – dice il presidente di Ucman e sindaco di Finale Emilia, Claudio Polettisi inserisce in un percorso di valorizzazione del turismo di prossimità. Una modalità di viaggio che consente di scoprire bellezze dei territori più vicini, delle quali magari si ignorava l’esistenza. E, da questo punto di vista, sono tante le opportunità di scoperta che tutta la Bassa Modenese offre”.
Il rientro al punto di partenza e la conclusione della biciclettata è previsto indicativamente per le ore 14.00. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione (posti limitati) entro le ore 13.00 di giovedì 3 ottobre. Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail a: Servizio politiche ambientali politicheambientali@unioneareanord.mo.it
 
tel. 0535 621520 - 621521 - 621522 (lunedì-sabato 8.00-13.00; lunedì e giovedì 14.30-17.30)
 
In caso di maltempo la biciclettata sarà annullata.
 

 
 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi