Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Non autosufficienza e contrasto al gioco d’azzardo, ripartiti i fondi per lavorare sul territorio

Si è tenuta il 23 settembre una seduta della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della Provincia di Modena, presieduta da Massimo Mezzetti. Molti i punti all’ordine del giorno della riunione, che si è aperta con la votazione della ripartizione dei Fondi regionali e nazionali per la non autosufficienza (FRNA e FNA). La Regione Emilia-Romagna assegna circa 87 milioni di euro alla provincia di Modena, con un incremento di oltre un milione rispetto allo scorso anno, che si aggiunge ad un incremento di circa 2.600.000 euro già stanziato a fine 2023 per sostenere i maggiori costi a valere sul fondo regionale della non autosufficienza (FRNA). Si tratta di costi legati all'aumento delle tariffe nell'anno 2024, in particolare per sostenere la continuità delle attività sociosanitarie rivolte alla popolazione anziana, della rete disabili e dei fondi per la gravissima disabilità.

Diversi sindaci sono intervenuti, a partire da Fabio Braglia, presidente della Provincia, a sottolineare l’insufficienza del fondo rispetto ai nuovi bisogni, richiedendo un intervento congiunto di tutti gli amministratori locali, riuniti come CTSS, per evitare che alla riduzione di risorse corrisponda una riduzione di servizi. Occorre, hanno affermato i sindaci per poi procedere all’approvazione all’unanimità della ripartizione, mettere in campo tutte le azioni
possibili per rivedere i criteri per adeguare la dotazione finanziaria sulla non autosufficienza, a partire dalla richiesta alla Regione di farsi portatrice di questa istanza nella conferenza Stato-Regioni. Tra i temi trattati vi è stata la presentazione dell’Equipe di secondo livello sulla tutela dei minori, un organismo previsto da legge regionale che può essere attivato dal primo livello assistenziale di fronte a casi con particolare complessità di tipo diagnostico, giuridico, progettuale. Si tratta di un team di esperti multidisciplinare afferente alla Psicologia clinica e di comunità che avrà sede nella Casa della comunità di Modena, diventando un punto di riferimento per il dialogo con la Regione, tra i vari territori e tra servizi, nonché con l’autorità giudiziaria.

Assumerà infine un ruolo nell’ambito della formazione dei professionisti e della prevenzione dell’abuso e del maltrattamento infantile. Dal presidente della CTSS Mezzetti è arrivata la proposta, accolta, di approfondire il tema con una reportistica di dati sulla tipologia di casi e le principali problematiche trattate. Si è passati poi all’assegnazione – con voto unanime da parte della CTSS – dei fondi al piano di contrasto al gioco d’azzardo patologico (DGR 505/2024). A Modena sono assegnati oltre 500mila euro che vengono distribuiti sui distretti. A livello locale esiste in ogni distretto un tavolo integrato con Ausl, enti locali e volontariato per la coprogettazione e coprogrammazione delle attività. Nel 2019 è stata inoltre istituita una cabina di regia provinciale, e un gruppo di lavoro multidisciplinare sulle addiction comportamentali. Le finalità del Piano di contrasto al GAP sono di promuovere la conoscenza del fenomeno presso i cittadini e, nel contesto scolastico, promuovere la consapevolezza dei rischi correlati in coerenza e in ampliamento con quanto previsto dal PRP; fare formazione e, infine, promuovere e consolidare una rete competente per il trattamento integrato sociale e sanitario. Due gli obiettivi specifici sui quali si lavora: da una parte dare continuità ai piani, dall’altra approfondire e individuare nuovi percorsi rispetto ai nuovi fenomeni sociali.

Al termine della CTSS l’Azienda USL ha proposto un aggiornamento anche sulle arbovirosi, in vista della conclusione del periodo di riferimento per i trattamenti. Infine, ASP Terre di Castelli “Giorgio Gasparini” ha presentato il proprio Piano programmatico 2024-2026 per la richiesta di parere della CTSS, che si è espressa positivamente all’unanimità. In occasione della CTSS è stato presentato anche il piano per la vaccinazione antifluenzale e anticovid con alcune novità in ottica “estensiva” a target di popolazione più ampi, anche non portatori di patologie. I dati aiutano a comprendere l’importanza del tema: la scorsa epidemia influenzale ha fatto infatti registrare un picco di incidenza di 23 casi per mille assistiti - valore quasi pari al massimo storico della stagione 2004-2005 (che era di 24,5) -, un dato che occorre leggere in relazione ai casi gravi che pesano sul sistema dei servizi sanitari, oltre al rischio di esiti infausti: 126 sono stati i casi gravi, di cui solo 17 erano vaccinati. Una fascia particolarmente fragile è quella 0-4 anni dove coesistono anche altre patologie come le bronchioliti e sulla quale si cercherà di promuovere una rinnovata attenzione, visto l’ampliamento della vaccinazione gratuita alla fascia 6 mesi – 6 anni anche senza patologie.

Particolare attenzione sarà dedicata alle donne in gravidanza e ai reparti a rischio negli ospedali, oltre alle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili alle quali sarà fornito anche il vaccino anticovid che sarà possibile ricevere in co-somministrazione quasi per tutte le categorie, ad eccezione dei minori che potranno comunque richiederlo alle Pediatrie di Comunità. Dal 7 ottobre, dunque, partirà la nuova campagna antinfluenzale, in collaborazione con medici e pediatri di base che effettueranno la vaccinazione, così come le Farmacie aderenti e le sedi vaccinali Ausl che saranno indicate con apposite comunicazioni. Quanto alla campagna anticovid, ferma restante la possibilità per chiunque di accedervi gratuitamente, il richiamo con il nuovo vaccino aggiornato è raccomandato ai seguenti gruppi di persone: persone di età pari o superiore a 60 anni; ospiti delle strutture per lungodegenti; donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel post-parto, comprese le donne in allattamento; operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione; persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave; familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità. Come detto, il vaccino anti-covid è co-somministrabile con il vaccino anti-influenzale.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi