Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ambulanti, indagine di Confesercenti: nel modenese 69 mercati e quasi mille imprese attive

MODENA - Il commercio su area pubblica è una componente fondamentale dell'economia, e i mercati costituiscono un importante elemento di socialità, attrattività e vivacità, sia per i piccoli centri che per le città di maggiori dimensioni. Questo settore è da anni soggetto a un quadro normativo in costante evoluzione e ha subito nel tempo diverse trasformazioni.

MODENA E PROVINCIA: L'INDAGINE DI ANVA CONFESERCENTI MODENA

La mappa del commercio ambulante a dicembre 2023, ultimo dato disponibile, si componeva nel modo seguente: 69 mercati nella Provincia di Modena, 713 in Emilia-Romagna e 5.309 in Italia. Mercati che danno lavoro a 942 imprese attive nella nostra provincia, 6.819 in Emilia-Romagna e 160.145 registrate in Italia.  Dal confronto tra il dato nazionale e quello provinciale si rileva che a livello nazionale al primo posto con il 39,7% vi sono imprese che vendono prodotti generici, (classificazione CCIAA altri prodotti) seguiti dalle imprese che vendono articoli di abbigliamento e calzature 37%, ed infine dagli alimentari e bevande per un 19,3%. 
 
Nella provincia di Modena invece la parte dominante la fanno gli ambulanti che vendono abbigliamento e calzature con il 53,62% delle imprese, seguiti dagli operatori su area pubblica che vendono prodotti alimentari e bevande 21,64%, e infine prodotti generici (classificazione CCIAA altri prodotti) per il 18,44%.La maggioranza delle imprese presenti nel commercio ambulante sono ditte individuali: in questo caso il dato modenese è analogo al dato nazionale con l'87,47% di imprese individuali sul totale delle imprese del commercio ambulante, mentre il dato nazionale è il 94,9%. Se si analizza il totale delle imprese individuali suddivise per attività, emerge che nel settore alimentari e bevande a livello nazionale la prevalenza è data dai venditori di prodotti ortofrutticoli, (frutta e verdura) seguiti da coloro che vendono altri prodotti alimentari e bevande altrove classificati. La situazione si capovolge a livello locale dove al primo posto troviamo operatori che vendono altri alimenti e bevande, seguiti da chi vende prodotti ortofrutticoli quali frutta e verdura. Per il settore tessile e abbigliamento, la maggioranza degli operatori delle ditte individuali a livello nazionale vende articoli di abbigliamento, rappresentando il 27,50% del totale degli operatori. A livello provinciale, questa percentuale è decisamente più alta, raggiungendo il 46,59% del totale degli operatori.
 
Si è poi analizzata la pesatura percentuale delle imprese individuali sul totale del commercio al dettaglio confrontando i dati provinciali nazionali e regionali. Le imprese individuali del commercio ambulante nella nostra provincia rappresentano il 20,8% del totale delle imprese del commercio al dettaglio, mentre a livello regionale la percentuale è del 23,4% e a livello nazionale del 29,2%. Quindi, la componente del commercio ambulante, nella tipologia dell'impresa individuale del commercio, in provincia di Modena è più contenuta rispetto ai dati nazionali e regionali. Si è poi passato ad indagare la provenienza degli operatori del commercio ambulante ed emerge che a Modena il 37,7% proviene da paesi extra europei mentre oltre il 61% è di provenienza italiana. L'indagine di Anva Confesercenti affronta poi la suddivisione degli operatori ambulanti di provenienza extracomunitaria, con una presenza significativa nei Comuni della provincia di Modena. Da questa indagine emerge che il Comune con il maggior numero di imprese individuali extracomunitarie del commercio ambulante è Modena, a seguire Carpi, Pavullo, Finale, Sassuolo, Vignola e infine Castelfranco Emilia.
 
 
"In provincia di Modena dall'indagine emerge che le imprese individuali con titolare italiano rappresentano la maggioranza, con il 61,29% del totale delle imprese individuali del commercio ambulante. Questo dato è in controtendenza rispetto al dato dell'Emilia Romagna dove invece le imprese individuali con titolare italiano sono il 49,96%, dato che scende ulteriormente al 43,17% se analizziamo il dato nazionale" afferma Paolo Panini, vicepresidente provinciale Anva Confesercenti Modena. 
 
"Il commercio su aree pubbliche - continua Panini - sta attraversando da anni una fase di crisi che non è più solo congiunturale e che ha portato il settore a perdere, in Italia tra il 2020 e il 2023, oltre 20.000 imprese, al ritmo di quasi 18 imprese al giorno. Da oltre 15 anni, viviamo una condizione di incertezza normativa che ha portato le imprese a perdere investimenti e competitività. Il nostro settore, pur occupando per poche ore al giorno ed una volta la settimana il suolo pubblico, è sottoposta a complesse procedure di selezione pubblica per poter lavorare con la partecipazione a bandi di cui onestamente non si comprende l'utilità. Occorre cambiare direzione con norme certe e interventi strutturali di qualificazione e innovazione del comparto. Servono politiche attive per contrastare l'abusivismo e controlli sulla regolarità contributiva, se si vuole evitare l'agonia di un settore che continua a erogare un servizio fondamentale, anche nelle aree interne della nostra provincia, sia per i residenti che per i turisti" conclude Paolo Panini.

 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi