Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nuovo ospedale, “Ramazzini” e casa della comunità di Soliera: il piano di investimenti Ausl per il Distretto di Carpi

CARPI - Oltre 130 milioni di euro per nuove strutture, interventi di manutenzione sull’esistente, ammodernamento del parco tecnologico strumentale grazie a fondi aziendali, PNRR e donazioni. Sono i punti principali del piano di investimenti dell’Azienda USL di Modena per il Distretto di Carpi, il cui aggiornamento è stato presentato nel pomeriggio di ieri, mercoledì 27 novembre, dalla Direzione aziendale ai sindaci dei comuni dell’Unione Terre d’argine (Carpi, Soliera, Novi di Modena e Campogalliano) nel corso del Comitato di Distretto. Di seguito, la nota stampa dell'Ausl di Modena:

"L’incontro, a cui erano presenti la direttrice generale Anna Maria Petrini, la direttrice sanitaria Romana Bacchi e la direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari, è arrivato pochi giorni dopo l’importante notizia della firma da parte della Regione Emilia-Romagna del protocollo di intesa con il Ministero della Salute, uno step fondamentale nel percorso verso il nuovo ospedale di Carpi. Proprio da questo tema ha preso il via la relazione dell’Ausl ai sindaci, con una panoramica sui passaggi già effettuati e su quelli in corso di realizzazione. Come già annunciato, recentemente è stato deliberato – parallelamente all’atto del Comune di Carpi che si inserisce nel medesimo percorso – lo strumento urbanistico (accordo operativo) attraverso il quale l’Azienda USL di Modena dà il via alla definizione del raggruppamento temporaneo di progettisti che dovranno produrre tutti i documenti necessari per poter dichiarare, in base alla normativa vigente, il vincolo di pubblica utilità sui terreni che saranno interessati dal cantiere del nuovo ospedale. La struttura in progetto avrà una superficie totale di 47.050 mq, per quattro piani di altezza in una posizione strategica, facilmente raggiungibile anche tramite percorsi di mobilità dolce e servita da zone di parcheggio. Il quadro economico complessivo prevede 126 milioni di euro di investimenti, di cui 57 da fondi statali e regionali e 69 da fondi del privato, secondo la formula del partenariato pubblico privato, cui si aggiungeranno altri 14 milioni per gli arredi e le attrezzature biomediche e informatiche.

Quello che riguarda il nuovo ospedale di Carpi è solo uno dei progetti che compongono il piano investimenti per il Distretto, che in totale si compone di interventi per oltre 130 milioni di euro, comprendenti la realizzazione di 4 posti letto di terapia semintensiva al Ramazzini, l’allargamento del Pronto Soccorso, un nuovo Ospedale di Comunità, la Casa della Comunità di Soliera, in parte già attiva, e quella di Campogalliano. Tanti gli interventi, alcuni già eseguiti e altri in programma, per la manutenzione del Ramazzini, tra cui spiccano il rifacimento delle coperture di alcuni corpi e il rifacimento degli impianti.

Parallelamente è in corso un importante aggiornamento tecnologico del parco strumentale, anche grazie ai fondi PNRR, che per quanto riguarda il distretto carpigiano ha consentito di acquisire tre nuovi ecografi (due per la Ginecologia e uno per la Radiologia), tre RX ossee e una Risonanza magnetica. Tramite fondi aziendali e la generosità e la sensibilità del territorio sono state acquisite molte altre tecnologie, tra cui due ecografi ad alta fascia, uno per il Consultorio e uno per la Pediatria e Neonatologia, e due ecografi per l’Endocrinologia. Per quanto riguarda il personale, sono stati presentati gli obiettivi strategici dell’azione che l’Azienda USL sta mettendo in campo e che ha portato al superamento del ricorso alle Cooperative in Ginecologia e l’impegno del prossimo futuro per quanto riguarda il PS. Rientra in questo ambito anche il consolidamento della Direzione delle strutture complesse, con la nomina di Paolo Venturini (Ginecologia), Sossio Serra (Pronto Soccorso) che prenderà servizio dal primo dicembre, e Simonetta Cimino (Nefrologia), mentre sono in corso i bandi per le nomine di Oncologia e Medicina Riabilitativa. Grazie all’impegno quotidiano dei professionisti e al lavoro di integrazione tra rete ospedaliera e servizi territoriali, sono stati raggiunti risultati importanti anche in ambito chirurgico, che ha visto un incremento dei dati di produzione di quasi il 20% nei 9 mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 (5.169 interventi eseguiti contro 4.272).

Dall’Ospedale al territorio: CAU, Centrale Operativa Territoriale, Punti di Infermieristica di Comunità, Case della Comunità, i numerosi servizi di assistenza territoriale presenti sul Distretto di Carpi restituiscono una fotografia nitida della direzione verso il quale la sanità locale si sta dirigendo, ovvero prossimità e domiciliarità per consentire un’assistenza sempre più vicina ai luoghi di vita dei cittadini. Anche grazie a progetti definiti, multidisciplinari e multiprofessionali, come la gestione delle cronicità, la telemedicina e la presa in carico integrata con un impulso sempre maggiore ai Team di prossimità, che comprendono diverse figure sanitarie, tra cui Medici di medicina generale, infermieri, ostetriche, professionisti della riabilitazione ma anche personale amministrativo e volontariato.

“La vera forza di questo territorio è la sinergia e la collaborazione esistente con le tante anime della comunità – sottolinea la direttrice Petrini –, che concorrono a formare una rete formidabile nella presa in carico e nella gestione delle problematiche sanitarie e socio-sanitarie sempre più frequenti nella società di oggi, come le cronicità. Per questo vorrei ringraziare ancora una volta i Sindaci dei Comuni del Distretto carpigiano, e per loro tramite tutto il territorio, per la sensibilità e l’attenzione che mostrano quotidianamente alla sanità locale, partecipando attivamente alla costruzione dei percorsi assistenziali e di cura. Il lavoro fatto è importante, e di questo sono grata ai nostri professionisti, sempre impegnati con dedizione e competenza al servizio dei cittadini; insieme guardiamo avanti perché c’è ancora tanta strada da fare”.

“Quello di questo Comitato di Distretto – afferma Riccardo Righi, sindaco di Carpi – è stato un passaggio importante di condivisione tra tutti i Comuni delle Terre d'Argine e l'Ausl di Modena per ciò che riguarda il nuovo Ospedale di Carpi, e gli investimenti sulle strutture e le dotazioni dei nostri presidi sanitari, soprattutto quelli territoriali. Ringrazio la Direttrice Petrini e tutti i professionisti coinvolti, per il lavoro importante che stiamo facendo, continuando a investire di più sulle tecnologie innovative e intensificare gli sforzi per quanto riguarda la necessità crescente di personale per il nostro nosocomio”.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi