Presentato il libro “Modena. Tra arte, cultura, sapori e motori” di Michael Grass
MODENA - Si è svolta venerdì 29 novembre, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Modena in Piazza Grande, la presentazione di “Modena. Tra arte, cultura, sapori e motori” a cura di Michael Grass. Un libro che racconta l'anima profonda di Modena, un’opera che nasce dall’amore dell’autore per la nostra straordinaria città, per le sue radici antiche e il suo spirito unico.
L’evento ha visto l’intervento dell’autore Michael Grass e dell’editore Carlo Bonacini oltre all’introduzione del sindaco di Modena Massimo Mezzetti e alla moderazione del giornalista Eugenio Tangerini.
“Modena – Tra arte, cultura, sapori e motori” ci svela una Modena per certi versi inedita con la sua provincia ricca di angoli e sapori ancora poco conosciuti. Attraverso racconti e immagini spettacolari si è guidati da nord a sud alla riscoperta delle origini e della storia di questa terra operosa e unica. Il volume si compone di tre sezioni: la prima esplora il cuore della città, con i suoi simboli più iconici come il complesso del Duomo, la Ghirlandina, Piazza Grande, patrimonio dell’Unesco, il Palazzo Ducale e le Gallerie Estensi, senza tralasciare le eccellenze gastronomiche come l’Aceto Balsamico, il Parmigiano Reggiano o il Lambrusco, dedicando anche uno spazio ai motori e al bel canto. La seconda parte vede come protagonisti i comuni nascosti tra colline e montagne, con frammenti che raccontano vita e tradizioni di queste storiche comunità locali. Infine, nella terza e ultima parte ci si avventura nella Bassa Modenese, una terra speciale, sospesa tra nebbia e calore umano, attraversata dai fiumi Secchia e Panaro che ne hanno condizionato e al tempo stesso favorito lo sviluppo nei secoli. Un omaggio alla modenesità con immagini mozzafiato che suscitano forti suggestioni.
Queste le parole del Sindaco Massimo Mezzetti: "Conoscere Modena attraverso gli occhi di chi non è nato qui ma vive da tanti anni nella nostra città è un'avventura affascinante. Nel libro di Grass è testimoniata non solo la bellezza di questa terra, di Modena e della sua provincia, ma l'affetto che coltiva chi si è sentito adottato a pieno dalla terra nella quale si è trasferito"
“Per anni – spiega Michael Grass - ho cercato un libro su Modena e dintorni da regalare ai visitatori di WAMGROUP interessati. Durante i miei viaggi, mi è capitato più volte di ricevere regali simili, ma non riuscivo mai a trovare ciò che cercavo sulla mia città. L'anno scorso, un amico giornalista mi ha suggerito di contattare l'editore ArteStampa, dove, se un libro del genere esisteva, probabilmente l'avrei trovato. Così ho conosciuto Carlo Bonacini, titolare della casa editrice, che mi ha però rivelato che un libro del genere non era ancora stato scritto. Mi ha quindi chiesto se non fossi io a voler scrivere un libro su Modena. Questa domanda è stato il punto di partenza per il nostro progetto comune, che ha preso vita nella primavera del 2024”.
Spiega l'editore Carlo Bonacini di Artestampa: "Quella di oggi è una presentazione importante, che abbiamo deciso di realizzare il 29 novembre perché proprio in questo stesso giorno, nel 1938 a Modena, l'editore ebreo modenese Angelo Formiggini si tolse la vita gettandosi dalla Ghirlandina. Il suo gesto disperato fu una denuncia contro le leggi razziali, emanate dalla dittatura fascista poche settimane prima, che sancirono un'epoca di persecuzione e vergogna per l'Italia. Non nascondo l'emozione per la presentazione di un volume che ha comportato sei mesi di intenso lavoro, un libro in cui Michael Grass, io e tutti i collaboratori di Artestampa hanno creduto e credono tantissimo"
Chi è l’autore, Michael Grass
Michael Grass nasce nel 1954 a Berlino Est. In seguito alla fuga verso l'Occidente nel 1961, cresce a Karlsruhe, nella Germania Federale. Nel 1976 si trasferisce a Modena con l'intenzione di intraprendere gli studi in medicina. Dall'autunno dello stesso anno fino al termine dell'anno scolastico, nel giugno 1977 insegna tedesco presso la Benedict School di Vicolo Forni. In quella sede conosce l'imprenditore Vainer Marchesini, all'epoca studente di un corso di francese. L’azienda dello stesso Marchesini stava iniziando ad espandersi nei mercati internazionali, con particolare interesse verso quello tedesco. Le competenze linguistiche di Grass (padroneggiava fluentemente inglese, francese e, naturalmente, tedesco) unite alla sua nazionalità tedesca, furono elementi determinanti che valsero un'offerta di lavoro presso l’azienda di Marchesini. Dopo un'attenta riflessione, Grass decise di accettare l'opportunità, abbandonando il progetto degli studi in medicina. Ebbe così inizio un percorso professionale da autodidatta che, guardandosi indietro, si è rivelato un'avventura ricca di soddisfazioni e successi in ambito dirigenziale prima delle vendite e poi del marketing. Ne è testimonianza il fatto che, anche dopo aver raggiunto l'età pensionabile, continui a collaborare come consulente per Wamgroup, realtà che ha visto trasformarsi nel tempo da piccola impresa artigianale a multinazionale globale.
Leggi anche: Il 29 novembre si presenta il libro “Modena. Tra arte, cultura, sapori e motori” a cura di Michael Grass
- Hockey in line, un weekend pieno di impegni per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, deve scontare 2 anni e 11 mesi per furto, lesioni e danneggiamento: in carcere 21enne
- Carpi, sabato 18 gennaio, a Fossoli, inaugurazione del cippo in memoria di don Francesco Venturelli
- Mirandola, maltrattamenti e minacce di morte ai danni del figlio di 8 anni: coppia arrestata
- Carpi, quaranta minuti per l'arrivo di un medico dopo un arresto cardiaco: esposto di Forza Italia
- Tumore alla prostata, Aou di Modena e ospedale di Carpi tra i centri premiati
- Carpi, autoscala dei Vigili del Fuoco: dai parlamentari del Pd Vaccari e De Maria nuova interrogazione al ministro dell’Interno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.