Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, firmato protocollo d’intesa tra i sindacati e il macello Opas

CARPI - Nota stampa dei sindacati Flai Cgil e Fai Cisl Modena:

"E’ stato firmato ieri il protocollo d’intesa tra i sindacati Flai Cgil Modena e Fai Cisl Emilia Centrale e il macello Opas di Carpi e le aziende operanti in appalto al suo interno – Cfp, Pig’s Worker, Fanter e F.R.S. – per definire una “contrattazione di sito” che garantisca a tutti i 500 lavoratori (diretti di Opas e degli appalti) uguali diritti e miglioramento delle condizioni economiche e lavorative. Infatti, la presenza di più aziende nell’ambito del sito produttivo di Opas a Carpi (uno dei più grandi macelli suini d’Italia), fa sì che esista una vera e propria “comunità di sito”, formata da lavoratori alle dirette dipendenze di Opas e da dipendenti e/o soci delle aziende e cooperative appaltatrici che applicano diversi regimi contrattuali. Nel corso degli incontri durati diversi mesi con le singole aziende e poi congiunti con la committente Opas, si è convenuto di raggiungere un accordo quadro che in maniera innovativa e sperimentale, si propone di realizzare intese al fine di coordinare e regolare le attività di tutti i lavoratori della “comunità di sito” per gestire in modo condiviso la mutevolezza e l’instabilità del contesto economico e di mercato e la volontà di mantenere i livelli occupazionali e di sostenere lavoratrici e lavoratori in maggioranza di origini straniere e con importanti bisogni sociali.

“Questo protocollo rappresenta una innovazione molto forte e può essere modello anche fuori dai confini provinciali – spiegano Monia Auricchio (Flai Cgil) e Daniele Donnarumma (Fai Cisl) – siamo orgogliosi di aver contribuito a scrivere e ottenere, con un bel gioco di squadra, uno strumento che può cambiare in meglio la vita di questi 500 lavoratori. Ora partiranno una serie di tavoli di confronto con lo scopo di elevare e dare gli stessi diritti a tutto il personale delle quattro società che operano in Opas e di Opas stessa. Un obbiettivo decisamente in controtendenza rispetto al modello frammentario che vediamo in tanti appalti”.

Flai Cgil e Fai Cisl sono molto soddisfatti per questo primo risultato, che darà la possibilità nei prossimi mesi di affrontare le problematiche dei lavoratori sul piano economico, della salute e sicurezza e della qualità del lavoro. L’intesa costituisce dunque il perimetro entro cui costruire le regole per il confronto e la condivisione di soluzioni che favoriscano l’inclusione e la parità di trattamento tra lavoratori. Si parte dall’agibilità sindacale di sito - assemblee sindacali congiunte e coordinamento dei rappresentanti dei lavoratori -  alla condivisione degli spazi aziendali e dei servizi (es. la mensa). Sugli appalti, oltre a prevedere da parte della committente Opas, clausole di garanzia per il rispetto delle condizioni di lavoro, è prevista anche la possibilità di valutare future internalizzazioni. Si andranno a definire, con il coinvolgimento di enti locali e associazioni del terzo settore, programmi per agevolare l’integrazione sociale fra i lavoratori provenienti da culture diverse e il superamento delle barriere linguistiche, e collaborazioni per agevolare la ricerca di soluzioni abitative.

“Saranno avviati tavoli tecnici per valutare l’adeguamento dei livelli di inquadramento alle professionalità acquisite nel tempo – continuano i sindacalisti di Flai e Fai - e per la sottoscrizione di accordi di II° livello per il riconoscimento di un Premio di produttività per tutti i lavoratori operanti nel sito”.

Il lavoro di macellazione, sezionatura carni e imballaggi di congelati ha certamente degli impatti sul piano della salute delle persone, perché nel tempo risulta usurante e gravoso. Per tale ragione, è fatto un importante richiamo nel Protocollo, al tema di salute e sicurezza puntando alla costituzione di un coordinamento tra gli Rls e Rspp di sito per un costante monitoraggio e prevenzione dei rischi su sicurezza e salute.

“Infine, questo protocollo si prefigge l’impegno di mantenere un constante confronto e monitoraggio degli effetti che potranno determinarsi con la diffusione della peste suina africana – concludono Auricchio e Donnarumma - L’obiettivo è quello di preservare i livelli occupazionali a fronte di un eventuale calo di prodotto da lavorare e condividere in maniera solidaristica soluzioni attraverso anche l’utilizzo di ammortizzatori sociali”.

Inoltre è condivisa la necessità di sensibilizzare le istituzioni locali-provinciali-regionali sull’impatto della peste suina africana sulla filiera e sollecitare la messa in campo di misure emergenziali per tutelare non soltanto gli allevatori, ma tutto il comparto".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi