Carpi, ricordare la Resistenza ieri e oggi: lo storico Focardi protagonista de “La lezione di Fossoli”
CARPI - "A ottant'anni dalla Liberazione. Ricordare la Resistenza ieri e oggi": questo il titolo dell’edizione 2024 de "La lezione di Fossoli", l’appuntamento annuale con la lezione magistrale, gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, presentata ogni volta da un illustre ospite diverso, sui temi di interesse della Fondazione stessa. Quest’anno, a presentare la propria relazione, giovedì 5 dicembre alle ore 11.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Loria di Carpi, sarà lo storico Filippo Focardi, professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università di Padova.
Sarà possibile seguire la lectio magistralis sia in presenza, senza obbligo di prenotazione, che da remoto, tramite la piattaforma Zoom: in questo secondo caso l’iscrizione è obbligatoria tramite mail a [email protected]. Per gli istituti scolastici che intendono partecipare all’evento in modalità on-line con una classe, sarà necessario procedere all'iscrizione il docente. Gli studenti potranno seguire l'incontro dalla LIM di classe (si specifica che è necessaria un'iscrizione per ogni dispositivo da cui si intende seguire la lezione).
Filippo Focardi è professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università di Padova, direttore scientifico dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri e siede nel comitato di direzione della rivista Ricerche Storiche. È inoltre coordinatore del progetto di ricerca ‘Le vittime italiane del nazionalsocialismo’. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano ‘Il cattivo tedesco e il bravo italiano’, ‘Criminali di guerra in libertà’, ‘Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell’Italia’ (a cura di, con G. Contini e M. Petricioli) e ‘L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989’ (a cura di, con B. Groppo).
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione CR Carpi, dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e del MIC - Ministero della Cultura. Per approfondire, visitare il sito www.fondazionefossoli.org.
- Cittadino deceduto nel carpigiano dopo un presunto ritardo dei soccorsi, l'Ausl: "Intervento idoneo e tempestivo"
- Incendio in una cella, due detenuti feriti e nove agenti intossicati nel carcere di Modena
- Concordia, morta 82enne investita in via per Novi: si cerca presunto pirata della strada
- San Felice, le scarpe dei portalettere diventano il pavimento delle aree gioco per bambini
- Economia, a dicembre inflazione in leggera crescita nel modenese
- Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, l'Unione Terre d’Argine investe sul personale per innovare la pubblica amministrazione
- Emergenze della politica e Europa del futuro, domenica Prodi dialoga con Giannini al BPER Forum di Modena