Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chirurgia robotica, la dottoressa Piccoli eletta al board della Clinical Robotic Surgery Association

Importante riconoscimento internazionale per la Chirurgia generale, d’urgenza e nuove tecnologie dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena. La direttrice, dottoressa Micaela Piccoli, infatti, è stata eletta nel Board della Clinical Robotic Surgery Association (CRSA), la Società Scientifica mondiale fondata nel 2009 a Chicago che si concentra sulla chirurgia robotica nel campo della chirurgia generale e delle sue specialità correlate, tra cui: chirurgia gastrointestinale, chirurgia bariatrica, toracica, colorettale, vascolare, dei trapianti, otorinolaringoiatria, chirurgia endocrina ed oncologica. La nomina, all’unanimità, è avventura nel corso del Congresso Internazionale che si è svolto dal 21 al 23 novembre 2024. La dottoressa Piccoli è l’unica italiana e l’unica donna tra i dieci membri del direttivo che vengono da tutto il mondo.

Desidero porgere i miei più sentiti complimenti alla dottoressa Piccoli e a tutto il suo staff – si è felicitato il direttore generale Claudio Vagnini – per la nomina che è un premio al grandissimo lavoro svolto in questi anni a beneficio della collettività, in un settore, quello della chirurgia mini-invasiva robotica, dove questa Direzione ha investito molto perché è convinta che sia uno dei più importanti scenari della chirurgia del futuro per un’Azienda Ospedaliero – Universitaria come la nostra".

Sono davvero soddisfatta della nomina – ha spiegato la dottoressa Micaela Piccoli - Non posso altro che ringraziare il professor Giulianotti e quanti all’interno della Società hanno deciso di valorizzare non solo la sottoscritta ma l’intera realtà chirurgica di Baggiovara che crede da sempre nell’innovazione tecnologica e soprattutto nella formazione. Ero già presente dall’anno scorso tra i 50 membri esecutivi (di cui 4 donne) selezionati tra le eccellenze robotiche a livello mondiale e da quest’anno anno ho avuto l’onore di essere stata eletta all’unanimità nel board direttivo di questa società dove spero di riuscire a dare un valido contributo, sia valorizzando le eccellenze italiane, ma anche la componente femminile sempre poco rappresentata sia nelle società scientifiche che nei congressi nazionali ed internazionali. La nomina ha ancora più significato quest’anno, perché In giugno 2025 festeggeranno inoltre nostri primi vent’anni di chirurgia robotica”.

I membri della CRSA provengono da circa 203 nazioni. L’inaugurale Congresso Mondiale fu ospitato dall’università dell’Illinois a Chicago ed il primo presidente è stato Pier Cristoforo Giulianotti uno dei pionieri della chirurgia robotica in Italia, fondatore anche della prima Scuola di chirurgia robotica italiana a Grosseto, trasferitosi poi a Chicago. Il consiglio direttivo prevede 10 membri: il presidente Yuman Fong viene da Duarte negli Stati Uniti e gli altri membri dall’Arabia Saudita, dagli Stati Uniti, dall’India, dalla Grecia e dal Canada.

Anche quest’annocome gli anni precedenti, c’è stata una grande rappresentanza della Scuola chirurgica dell’Ospedale Civile di Baggiovara al Mondiale di chirurgia robotica della CRSA - afferma la dott.ssa Piccoli “Insieme alla dott.ssa Barbara Mullineris siamo state coinvolte in sessioni (chirurgia endocrina e chirurgia di parete) dove manteniamo una leadership a livello internazionale. Bravissimi anche i miei giovani chirurgi il dott Gianmaria Casoni Pattacini e la dott.ssa Sofia Esposito che hanno dato dimostrazione di professionalità e competenza confrontandosi con le eccellenze mondiali sulla chirurgia gastrica, di parete addominale e colo-rettale. La dott.ssa Sofia Esposito è stata anche premiata tra i tre migliori video presentati in particolare sul trattamento in urgenza delle ernie iatali strozzate".

Dal 2005 ad oggi, in 20 anni di attività, la sola Chirurgia Generale di Baggiovara, ha superato i 2500 interventi, eseguiti utilizzando il Robot Da Vinci, spaziando su molte tecniche, di cui Modena è diventata capofila a livello nazionale ed internazionale: tiroidectomie e paratiroidectomie trans-ascellari, chirurgia surrenalica, chirurgia dell’esofago cervicale, chirurgia del giunto esofago-gastrico, chirurgia gastrica oncologica, chirurgia oncologica colo-rettale, chirurgia dell’obesità e chirurgia della parete addominale (esperienze ben rappresentate nell’ambito della letteratura scientifica ad alto impact factor). Negli anni, a Baggiovara, è cresciuta una vera e propria piattaforma robotica che ha permesso l’utilizzo utilizzo della tecnologia da parte di altre specialità sia dell’AOU che della AUSL. La formazione è sempre stato un punto di forza della piattaforma robotica, sia intraziendale che rivolta verso l’esterno. Il numero degli interventi eseguiti dalla Chirurgia Generale, ha permesso di formare, al proprio interno, almeno sei chirurghi capaci oggi di portare a termine un intervento robotico in modo autonomo. La formazione è stata rivolta anche agli specializzandi, presenti in rete formativa ed extra rete formativa, a Baggiovara. Tramite prima della Scuola di chirurgia mininvasiva ACOI (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani) e quindi ora della Scuola di chirurgia mininvasiva SIC (Società Italiana di Chirurgia) l’attività di formazione viene rivolta a tutto il territorio nazionale e, per alcuni corsi, anche internazionale.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi