Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Crimini informatici, quattro cortometraggi per informare sui meccanismi dei reati online

C’è una donna che invia migliaia di euro all’uomo di cui si è innamorata in chat, chiesti da lui per far curare una fantomatica nipote. E poi la ragazza che vede diffuse in rete le sue immagini intime dopo la fine di una relazione. Ancora, il padre di famiglia convinto di aver fatto un investimento molto redditizio che scopre di essere stato truffato e i risparmi di una vita volati via. E infine, c’è la sofferenza vera, cruda e concreta prodotta dai discorsi d’odio. Sono quattro i cortometraggi presentati oggi alla stampa da Regione Emilia-Romagna, Polizia di Stato e Lepida, ispirati a storie vere in cui le vittime sono alle prese con altrettanti crimini comuni in Rete: ‘truffe amorose’, revenge porn, investimenti online e discorsi d’odio. L’obiettivo dei video è dare maggiore impulso all’opera di prevenzione e contrasto dei crimini informatici. I lavori sono stati presentati in conferenza stampa dalla presidente facente funzioni della Regione, Irene Priolo, dall’assessora all’Agenda Digitale, Paola Salomoni, dal Questore di Bologna, Antonio Sbordone, dalla dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni Emilia Romagna, Cristina Fagone, dal vice questore aggiunto Emanuela Glielmo, dal direttore generale di Lepida, Gianluca Mazzini, la presidente di DER, Enza Negroni, e dai registi autori dei cortometraggi.

“Questo progetto è il frutto della preziosa collaborazione interistituzionale tra Regione, Polizia di Stato e Lepida, accumunate dall’obiettivo di rendere le cittadine e i cittadini consapevoli dei rischi di essere vittima di un crimine informatico - sottolineano Priolo e Salomoni -. È fondamentale illustrare questi pericoli perché ciascuno possa attuare i comportamenti per prevenirli e denunciare i reati alle forze dell’ordine. Gli esperti della Polizia Postale hanno spiegato quali sono gli ambiti in cui i reati sono più frequenti e hanno condiviso esperienze tristemente reali, la Regione ha favorito il loro incontro con giovani registi coordinati dai Documentaristi dell’Emilia-Romagna, Lepida ci permetterà di divulgare questi contenuti attraverso i suoi canali. Il risultato ci rende orgogliosi e pone le basi per un rapporto con la Polizia di Stato che siamo sicuri si confermerà proficuo anche in futuro”.

“La Polizia Postale esprime il più ampio apprezzamento per la proficua collaborazione instaurata con la Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’attività di sensibilizzazione, volta a garantire la sicurezza degli utenti del mondo digitale - spiega Fagone -. I cortometraggi, chiari e concisi, affrontano tematiche complesse in modo accessibile, consentendo ai cittadini di acquisire gli elementi utili per difendersi dalle minacce del web, in continua evoluzione”.

“Lepida è orgogliosa di contribuire a questo progetto che rafforza il nostro impegno nella protezione delle infrastrutture tecnologiche pubbliche e nella sensibilizzazione dei cittadini sui pericoli del web - continua Mazzini -. Prevenire i crimini informatici richiede anche un grande lavoro di sensibilizzazione, e i cortometraggi presentati oggi sono un esempio concreto di come tecnologia e comunicazione possano unirsi per educare e prevenirli”.

I quattro cortometraggi

La produzione, coordinata dall’Agenzia informazione e comunicazione della Regione, è stata affidata all’associazione DER, Documentaristi dell’Emilia-Romagna, con Enza Negroni, presidente dell’Associazione, che ha individuato quattro giovani autori under 40. Le storie al centro dei video nascono da una serie di incontri che gli autori hanno avuto con gli esperti della Polizia di Stato, durante i quali sono stati condivisi obiettivi ed esperienze. I titoli e gli autori: “La violenza nelle parole” di Martina De Polo; “Il silenzio di Ambra” di Paolo Maoret; “Il grande amore di Lucia” di Olga Torrico e “Blackout” di Samuele Giorgetti. 

Un protocollo di collaborazione contro i crimini informatici

Il virtuale è reale è un progetto realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sottoscritto da Regione Emilia-RomagnaLepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato. Il protocollo, che ha validità triennale, prevede un piano di collaborazione per condividere e analizzare informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture della Regione e delle altre Pubbliche amministrazioni. I video sono disponibili al link: https://regioneer.it/il-virtuale-e-reale

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi