Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Discarica di Finale Emilia, l’Osservatorio civico illustra le nuove azioni messe in campo per arrivare al sequestro dell’impianto

FINALE EMILIA - Non si ferma la battaglia contro la discarica dell'Osservatorio civico “Ora tocca a noi” che, in attesa dell’esito dei due ricorsi presentati al Tar dal Comune di Finale Emilia, ha messo in campo nuove azioni per arrivare al sequestro dell’impianto.

"Siamo in attesa della risposta dell'esposto che abbiamo presentato al Tar il 6 maggio 2023 sulla mancata bonifica del sito  - spiega Maurizio Poletti, portavoce dell'Osservatorio -. La nostra speranza è che l’esposto possa dare vita ad un nuovo procedimento che decreti come la causa dell’inquinamento sia la discarica e non le attività degli agricoltori come hanno sempre dichiarato Arpae e Feronia”.

 
Che il sito sia inquinato e che la causa sia la discarica per l'Osservatorio non ci sono dubbi. Nonostante l'innalzamento dei limiti degli inquinanti, le soglie sono state superate a dimostrazione che l'area è gravemente contaminata. Nessun dubbio anche sul fatto che alcuna bonifica sia stata effettuata come è stata ribadito durante la conferenza stampa di sabato 7 dicembre.

"Abbiamo interrogato la Regione, ha riposto che ci sono interventi di bonifica in corso, senza però specificare quali – spiega Poletti -. Ma è una contraddizione perché nell’ultima udienza del processo, poi sospeso in attesa del giudizio della Corte Costituzionale sull’abolizione dell’abuso d’ufficio contestato ad alcuni indagati, i carabinieri forestali hanno detto che a fronte degli sforamenti degli inquinanti non sono mai state fatte azioni di bonifica. A questo punto, poiché quella che si vuole costruire a Finale è un’altra discarica che accoglierebbe rifiuti da tutta Italia, abbiamo deciso di chiedere al Generale Giuseppe Vadalà, nominato Commissario straordinario per la bonifica dei siti contaminati presenti sul territorio nazionale, di intervenire dicendo se la bonifica è davvero in atto come sostiene la Regione, oppure no.

Noi non vogliamo scavalcare le istituzioni, però devono dirci perché non ci ascoltano nonostante le denunce e le carte che dimostrano come il sito è gravemente inquinato. Siamo di fronte ad una contaminazione che dura da 15 anni.

Accusiamo Arpae di aver ignorato tutti gli elementi chimici caratteristici dell’inquinamento da percolato di discarica.

E’ stato ingiusto congelare il processo in atto sulla discarica in seguito alla decisione dei giudici di rimettersi alla decisione della Corte Costituzionale dopo l'abolizione del reato di abuso di ufficio del quale sono accusati tre degli imputati, ma attendiamo con fiducia l’inizio di un nuovo procedimento a seguito dell’esposto che abbiamo presentato nel 2023.

Infine, invito i coltivatori a ribellarsi perché non accettino che il mondo agricolo sia il capro espiatorio dell’inquinamento del sito. I dati dimostrano che la contaminazione è provocata dalla discarica. L'impianto deve essere sequestrato".

 

 

 

Leggi anche



Processo discarica di Finale Emilia “congelato”, l’Osservatorio: “Commessa una grave ingiustizia”

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi