Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gli studenti dell’Ipsia Corni protagonisti dello “Student Day” Seta

MODENA - Presso la sede di SETA si è tenuta nei giorni scorsi lo “Student Day”, l’iniziativa con cui l’azienda di trasporto pubblico apre le sue porte ed accoglie gli studenti delle scuole superiori del territorio, per presentare la propria struttura organizzativa ed informare sulle opportunità lavorative disponibili.  

Lo “Student Day” di SETA, giunto alla sua quarta edizione, ha avuto come protagonisti circa trenta allievi del terzo e quarto anno dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” dell’I.P.S.I.A. “Fermo Corni”. 

Visitando i vari settori operativi dell’azienda (uffici amministrativi, centrale operativa, officina, deposito automobilistico e aree dedicate al rifornimento, pulizia e rimessaggio degli autobus) i ragazzi, accompagnati dai docenti Gian Luca Graziosi (Responsabile Ufficio Tecnico e Formazione) e Vincenzo Barbara (Referente degli Assi culturali dell’Istituto), hanno potuto toccare con mano la complessa macchina organizzativa che consente di garantire ogni giorno l'erogazione del servizio di trasporto pubblico agli oltre 700mila cittadini residenti nel bacino provinciale di Modena.

Ma lo Student Day di SETA non è soltanto un progetto didattico-formativo che aiuta a scoprire il “dietro le quinte” di un servizio pubblico essenziale: l’iniziativa ha infatti anche una concreta finalità occupazionale e professionale nei confronti degli studenti, dando vita ad una relazione tra l’azienda e gli istituti scolastici ad indirizzo tecnico del territorio che pone le basi per concreti sbocchi lavorativi una volta concluso il ciclo scolastico. Questo, infatti, è quanto accaduto con le precedenti edizioni dello Student Day SETA, che hanno prodotto l’inserimento lavorativo di diversi ragazzi nel settore manutenzione dell’azienda, presso le officine automobilistiche di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.

Ad accogliere i ragazzi e a fare gli onori di casa per SETA è stato direttamente il Presidente Alberto Cirelli, coadiuvato da Luca Della Vedova (Responsabile Manutenzione di SETA), Alex Storchi (Capo Unità Tecnica di Modena) e Lisa Cervone (Ufficio Personale). La giornata è stata scandita dalla visita in sequenza di tutti i settori dell'azienda, con particolare interesse da parte dei ragazzi per quelli più operativi. In ogni settore non sono mancate le domande e le curiosità dei giovani, sinceramente interessati ad approfondire la conoscenza di un mondo che li vede ogni giorno come semplici fruitori e di cui hanno potuto scoprire l'articolata e multidisciplinare struttura organizzativa. Oltre alle informazioni di tipo tecnico, ai ragazzi sono state fornite ampie indicazioni in merito al percorso di inserimento lavorativo in azienda ed alle opportunità retributive e di carriera, nonché alle importanti agevolazioni ed azioni di welfare disponibili per i dipendenti.

“L’incontro diretto in azienda con gli studenti è un’attività alla quale SETA tiene particolarmente – ha dichiarato Alberto Cirelli, Presidente della società emiliana di trasporto pubblico – in quanto da un lato ci consente di far conoscere meglio la nostra realtà organizzativa direttamente ai principali fruitori del servizio, e dall’altro costituisce uno degli strumenti in cui è articolata la nostra attività di recruiting di manodopera qualificata. Lo Student Day ha l’obiettivo di mettere a contatto il mondo della scuola con il mondo del lavoro, presentando a studenti e docenti – nell’ambito di una giornata formativa specificamente dedicata – la nostra struttura organizzativa e le opportunità di sbocco professionale che SETA può offrire. Avviato dalla primavera del 2023, ha coinvolto diverse centinaia di studenti di diversi Centri di Formazione Professionale ed Istituti Professionali e/o Tecnici dei territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. La nostra azienda investe ogni anno milioni di euro in nuovi mezzi e dotazioni tecnologiche, ma vogliamo investire sempre di più anche nel capitale umano. Per questo ci rivolgiamo a persone giovani e motivate, che possono trovare nella nostra azienda una prospettiva lavorativa naturale per il loro percorso di studi: offriamo un percorso di vera crescita professionale e personale, grazie al quale potranno ricoprire posizioni di rilievo per la nostra attività”.

“Questi momenti di interazione fra scuola e territorio sono di fondamentale importanza per le scuole e in particolare per Istituti professionali come il nostro. Nel corso dei cinque anni di formazione, i nostri studenti acquisiscono competenze operative che permetteranno loro di inserirsi fin da subito nella filiera produttiva del territorio. È quindi molto importante, prima che i ragazzi concludano gli studi, far conoscere loro le opportunità lavorative che il territorio offre, per far sì che gli studenti possano valutare e scegliere in modo consapevole, in particolare in un settore, quello della Manutenzione Tecnica, così vario e articolato”, ha sottolineato il prof. Gian Luca Graziosi, Responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’I.P.S.I.A. “Fermo Corni” di Modena.

 

Leggi anche: Mirandola, all’istituto “Galilei” nuove strumentazioni per i laboratori didattici grazie ai fondi Pnrr

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi