I treni con i bambini del sud accolti a Carpi nel dopoguerra: le loro storie nel libro di Mazelli e Righi Bellotti
CARPI- Sarà presentato venerdì 6 dicembre, alle 18 in Sala Duomo, il libro "I treni della felicità a Carpi", di Tiziana Mazelli e Anna Righi Bellotti.
Insieme alle due autrici, interverrà il Presidente dell'Anpi, Lucio Ferrari, patrocinatore dell'opera insieme al Comune di Carpi rappresentato dal sindaco Riccardo Righi, di Ione Bartoli, che fu il primo assessore regionale ai Servizi sociali e del Vicario generale della Diocesi, monsignor Ermenegildo Manicardi.
I materiali fotografici e documentari del volume sono visibili anche in una mostra, sempre in Sala Duomo, che sarà inaugurata nella circostanza.
Nel libro di Tiziana Mazelli e Anna Righi Bellotti la ricostruzione di uno degli episodi più commoventi seguiti alla fine della seconda guerra mondiale: i treni organizzati dall'Udi e dal Partito Comunista per portare al nord, presso famiglie emiliane i bambini della Ciociaria, di Roma e di Napoli, fra le zone del Paese più devastate dal conflitto e in condizioni di fame e miseria.
Famiglie di mezzadri e braccianti, nelle campagne di Migliarina, Budrione, Fossoli, San Marino ospitarono per mesi questi bambini, accogliendoli con calore e senso di solidarietà tipicamente emiliani, propri di una popolazione povera, ma generosa e pronta a condividere tutto quel che aveva con quegli innocenti che gli orrori della guerra avevano privato dell'infanzia.
Leggi anche: Accordo tra Anpi e Spi Cgil per promuovere iniziative su resistenza, antifascismo e pace
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
- Carpi, si è insediata la Consulta Ambiente
- Morte in carcere di Andrea Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
- Malfunzionamento di una canna fumaria, dieci intossicati a Massa Finalese
- Finale Emilia, terremoto e discarica: il sindaco Poletti scrive al presidente della Regione de Pascale