ITINERARI CURIOSI | Villa Girasole: rotante, sorprendente e futurista
di Francesca Monari
Si, proprio così. Gira su se stessa. Una casa in grado di ruotare grazie alla presenza di rulli che si muovono su rotaie circolari e appoggiano su un cuscinetto in acciaio, detto più comunemente ralla.
La Villa, una volta residenza della famiglia Invernizzi, è composta da due corpi; uno fisso di forma circolare parzialmente inserito nel terreno e l’altro a forma triangolare posato sopra.Un progetto tanto ambizioso quanto precursore delle più moderne tecnologie; così come le tapparelle, azionate elettricamente da comandi posti sui comodini delle varie camere.
Con uno spostamento di 4 millimetri al secondo era capace di ruotare a 360° in nove ore e venti minuti. Pensata e realizzata ( in località San Martino Buon Albergo VR) da due menti geniali: quella dell’ingegnere Angelo Invernizzi e quella dell’architetto Ettore Fagiuoli tra il 1929 e il 1935, in Italia, è un esemplare unico.
Angelo Invernizzi nacque a Marcellise (VR) nel 1884. Dopo gli studi classici si trasferì a Genova per iscriversi alla Regia scuola di ingegneria. Durante gli studi, lavorò come disegnatore presso la Direzione compartimentale delle Ferrovie dello Stato. Risalgono probabilmente a quest'epoca gli studi sulle piattaforme girevoli ferroviarie che saranno alla base dell'idea di una casa girevole.
In merito al meccanismo che faceva girare la villa, la “Fondazione Villa Girasole" ha recentemente avviato un dialogo con l’università di Padova per capire come riattivarlo. Intanto pare aver preso il via un intervento di manutenzione straordinaria del parco che circonda lo stabile, in modo da renderlo visitabile.
Poi, gradualmente, verranno ripristinati gli arredi ora oggetto di catalogazione. Lo scopo primario della Fondazione è quello di riconvertire la Villa in uno spazio culturale e museale, fruibile come Polo turistico Nazionale di rilievo.
Alcune immagini relative alla progettazione e alla realizzazione di villa Girasole sono visionabili su www.archiviodelmoderno.org alla voce Fondo Angelo Invernizzi.
- Accordo Aimag-Hera, i sindaci di Mirandola, Concordia, Bomporto, Carpi, Quistello e Poggio Rusco: "Salvaguardati posti di lavoro, qualità dei servizi e indotto sul territorio"
- Settore moda, Emilia-Romagna chiede al Governo misure urgenti per imprese e lavoratori
- Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
- Polizia Locale di Mirandola, Greco (Pd): "L'incremento delle attività non sembra giustificare quello dei costi"
- Controlli dei Nas di Parma, farmacia multata per irregolarità
- Hera accresce la partecipazione in Aimag: ora è al 41%
- Mirandola, abbattute le grandi acacie di via Piave