Martedì 3 dicembre si celebra la Giornata mondiale delle persone con disabilità
BOLOGNA - Vasi di fiori con le sfumature del sole, uccellini con i colori dell’arcobaleno, dolci paesaggi color pastello.
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna celebra la Giornata mondiale delle persone con disabilità, il 3 dicembre, con “Il colore delle emozioni. L’arte incontra il sociale”, mostra d’arte che raccoglie i quadri realizzati dagli gli ospiti della ‘Tana dei Saggi’, la casa alloggio per anziani con disabilità che ha sede a Bologna vicino a via Andrea Costa, a 10 minuti di bicicletta da Piazza Maggiore, gestita dalla cooperativa Impresa Possibile.
Il taglio del nastro è previsto per martedì 3 dicembre alle ore 12 nella sede dell’Assemblea legislativa regionale in viale Aldo Moro e la mostra sarà aperta al pubblico fino al 13 dicembre prossimo. A inaugurare la mostra sarà il direttore generale dell’Assemblea legislativa Leonardo Draghetti.
Scorrendo le opere, si viene rapiti da un’emozione profonda: attraverso il pennello, l’arte incontra, accoglie e dà voce alle persone fragili rendendole protagoniste in un luogo istituzionale e animandolo con le emozioni che riversano nei colori, dietro i quali si celano le loro storie di uomini e donne segnati nel corpo e nello spirito.
La pittura, infatti, è una delle attività promosse per i propri ospiti dalla comunità alloggio “La Tana dei saggi”, struttura sociosanitaria che ospita 12 anziani “saggi”, nata nel 1996 come esperienza del Terzo settore: promuove una vita comunitaria e di reciproca solidarietà coniugando la cura con il benessere degli ospiti, obiettivo da raggiungere attraverso attività sportive, educative, ricreative e culturali. Fra le attività proposte c’è “Adotta un nonno” con i “nonni saggi” che aiutano i bambini della zona a fare i compiti e i bambini che aiutano gli ospiti a fare passeggiate in prossimità della sede della “Tana”.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità si celebra il 3 dicembre di ogni anno. E’ stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la consapevolezza e la comprensione delle questioni legate alle persone con disabilità e per mobilitare il supporto per la loro dignità, i loro diritti e il loro benessere.
L’obiettivo principale della giornata è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di inclusione e accessibilità per le persone con disabilità in tutti gli aspetti della vita sociale, economica, politica e culturale. La giornata offre anche l’opportunità di celebrare i successi e i contributi delle persone con disabilità nella società e l’occasione per riflettere sulla necessità di una società più inclusiva e per sostenere azioni concrete volte a migliorare la vita delle persone con disabilità.
Leggi anche: Mirandola, presso La Zerla un laboratorio per la disabilità acquisita
- San Felice, le scarpe dei portalettere diventano il pavimento delle aree gioco per bambini
- Economia, a dicembre inflazione in leggera crescita nel modenese
- Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, l'Unione Terre d’Argine investe sul personale per innovare la pubblica amministrazione
- Emergenze della politica e Europa del futuro, domenica Prodi dialoga con Giannini al BPER Forum di Modena
- "La pianura è un foglio bianco", Elisa Lolli e Marco Sforza al Centro Polivalente di Limidi di Soliera
- Carpi, Natale e Casolari (FdI): "I trasporti pubblici sono male organizzati"
- Ringraziamento per il dr. Carlo Ratti, direttore dell'Unità di Cardiologia dell'ospedale di Mirandola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.