Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Soliera, visite guidate all’acetaia comunale e alla mostra in Castello Campori

SOLIERA - In occasione della mostra "Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro", ospitata nelle eleganti sale del Castello Campori fino al 6 gennaio 2025, i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica che unisce arte e sapori. La Fondazione Campori, in collaborazione con l’associazione Compagnia Balsamica, organizza due visite speciali all’Acetaia Comunale del Castello, dove la tradizione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP si intreccia con la storia e l’identità culturale del territorio solierese, in programma sabato 7 e 28 dicembre. Nel sottotetto del Castello Campori, lungo lo scalone d’onore che conduce alla mostra, si trova un vero e proprio tesoro del territorio solierese: l’Acetaia Comunale. Qui, in un ambiente carico di suggestioni storiche, riposano le batterie di botticelle che custodiscono l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, prodotto esclusivamente con uve locali e invecchiato per almeno 12 anni. Le visite guidate, tenute dai Maestri Assaggiatori della Compagnia Balsamica, permetteranno ai partecipanti di scoprire il processo di produzione di questo prezioso condimento, dalla cottura del mosto fino all’invecchiamento nelle botti di legni diversi, un procedimento che dona all’aceto i suoi profumi armonici e i sapori agrodolci unici. L’Acetaia Comunale di Soliera non è solo un luogo di produzione, ma un patrimonio condiviso che racconta la storia e la cultura di un’intera comunità.

L’Acetaia Comunale di Soliera è parte del progetto "Aceto in Comune", lanciato dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: un itinerario del gusto che collega 25 acetaie comunali della provincia di Modena e guida i visitatori alla scoperta delle eccellenze del territorio. Con il Passaporto Balsamico, ogni visita permette di collezionare timbri e ricevere premi a tema, come una bottiglietta di aceto balsamico o la partecipazione a corsi per diventare assaggiatori esperti. L’Acetaia Comunale non è solo un luogo di produzione, ma anche teatro di antichi riti collettivi che coinvolgono la comunità solierese da decenni. Tra questi spicca la manifestazione Il profumo del mosto cotto, che si tiene ogni anno a metà ottobre da oltre 30 anni. Durante l’evento, si celebra l’avvio del ciclo di produzione dell’Aceto Balsamico con la cottura del mosto d’uva, unico ingrediente di questo prezioso condimento. Il processo, che da tradizione prevede la cottura in grandi paioli a fuoco diretto e a cielo aperto nella piazza principale di Soliera, proprio di fronte al Castello Campori, rappresenta l’inizio di un lungo viaggio: il mosto, dopo la cottura, viene trasferito nell’Acetaia Comunale, dove riposa e matura per anni nelle pregiate batterie di botticelle in legno. Attraverso le fermentazioni naturali e l’azione degli acetobatteri, il balsamico sviluppa i suoi inconfondibili profumi armonici e i sapori agrodolci che lo rendono unico al mondo.

L’Aceto Balsamico Comunale è inoltre protagonista di un’altra amata tradizione cittadina: la Fiera di Soliera, che si svolge ogni anno intorno al 24 giugno, in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista. Durante la fiera, i visitatori possono gustare un piatto iconico e legato alla tradizione locale: i tortelloni balsamici, una pasta ripiena a forma di sole condita con l’aceto prodotto nell’Acetaia. La combinazione tra arte e tradizione culinaria offerta dalle visite guidate rappresenta dunque un’occasione unica per scoprire Soliera e le sue eccellenze, che siate appassionati d’arte, amanti del buon cibo o semplicemente curiosi di immergervi nella cultura del territorio In linea con lo spirito di valorizzazione delle tradizioni locali, le visite organizzate in concomitanza con la mostra di Lorenzo Bonechi offrono ai partecipanti un’esperienza multisensoriale: un percorso che intreccia i misteri del sacro esplorati dall’arte dell’artista toscano e i segreti della tradizione balsamica di Soliera.


Le visite alla mostra e all’Acetaia Comunale si svolgeranno nelle seguenti date: sabato 7 dicembre, sabato 28 dicembre. Le visite all’Acetaia inizieranno alle 16 e proseguiranno con la visita guidata alla mostra alle 17. Durante il percorso, i visitatori potranno immergersi nei segreti del balsamico e degustarne le sfumature più pregiate. Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata qui: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-campori-30377037132

La mostra LORENZO BONECHI. IL CODICE DEL SACRO

La mostra Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro celebra il trentennale della scomparsa dell’artista toscano (1955-1994) con un’esposizione di 30 opere che raccontano il suo percorso artistico. Dalla centralità del disegno alle tecniche incisorie, dai dipinti di figurazione gestuale alle tempere su carta, il percorso espositivo guida il pubblico alla scoperta della spiritualità e del mistero del divino, elementi centrali della poetica di Bonechi. La mostra, curata da Antonio Natali e Giovanni Bonechi, si inserisce nell’ambito del progetto Castello dell’Arte, che dal 2018 trasforma il Castello Campori in un luogo d’incontro per i linguaggi artistici contemporanei. Aperture mostra: sabato e domenica ore 9:30/13 - 15/19. Aperture straordinarie: 1° gennaio 2025 ore 15/19:30; 6 gennaio 2025 ore 9:30/13 - 15/19. La mostra è promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori, in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi e la Galleria d’arte Il Ponte, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e con il contributo di Esselunga e Le Gallerie.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi