Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aneurisma dell’arco aortico, a Modena applicata per la prima volta in Italia una nuova endoprotesi

MODENA - Pochi giorni fa, presso la sala ibrida dell’ospedale Civile di Baggiovara, è stato portato a termine il primo trattamento completamente endovascolare di aneurisma dell’arco aortico con un’innovativa endoprotesi mai utilizzata in Italia. L’intervento, della durata di circa 3 ore, si è svolto senza criticità ed al temine della procedura il paziente è stato monitorato qualche ora e subito rientrato in reparto senza complicanze. La protesi utilizzata è stata prodotta su misura del paziente a Shangai e si tratta del 15esimo impianto della stessa nel mondo, nonché primo nella comunità europea.

«Ancora una volta la Chirurgia Vascolare dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena si è dimostrata leader nel trattamento mini-invasivo della patologia aortica in tutti i sui distretti – si è complimentato il direttore generale Claudio Vagninie pioniere nell’utilizzo delle più innovative tecnologie».

«L’arco aortico - spiega il prof. Roberto Silingardi, direttore della Chirurgia Vascolarerimane l’ultima frontiera della chirurgia vascolare e diverse aziende stanno proponendo dispositivi sempre più innovativi per questa patologia. L’endoprotesi scelta per questo caso, combina le più recenti tecnologie al fine di poter trattare un distretto, fino pochi anni fa di competenze esclusivamente cardiochirurgica».

L’intervento è stato portato a termine grazie alla collaborazione tra l’equipe di Chirurgia Vascolare diretta da Roberto Silingardi (composta da Stefano Gennai, Giuseppe Saitta, Giulia Trevisi Borsari, Francesco Andreoli e Luigi Alberto Maria Bartolotti) insieme all’equipe al dottor Paolo Magnavacchi della Cardiologia Interventistica diretta da Stefano Tondi e alla dottoressa Lina Pietropaoli del servizio di Anestesia e Rianimazione diretta da Lesley De Pietri, in concerto con il personale infermieristico ed i tecnici di radiologia del blocco operatorio.

«Il lavoro di equipe - spiega la dottoressa Lesley De Pietri, direttrice dell’Anestesia e Rianimazioneè stato sicuramente la chiave vincente. Le competenze ultra specialistiche in ambito anestesiologico che vanno incontro alle esigenze chirurgiche hanno reso possibile una procedura complessa con la minima invasività. La presa in carico del paziente inizia dalla valutazione pre-operatoria, continua con l’ottimizzazione delle funzioni vitali in previsione dell’intervento e prosegue per tutta la procedura chirurgica e nella fase postoperatoria durante il ricovero in terapia intensiva. Per questo tipo di interventi il monitoraggio avanzato intra-operatorio mediante ecografia transesofagea e l’assistenza postoperatoria in Terapia Intensiva rappresentano i presupposti essenziali per la buona riuscita di un intervento chirurgico di tale complessità».

«La procedura - interviene il prof. Stefano Gennai, chirurgo vascolareè stata effettuata per trattare un grosso aneurisma dell’arco aortico in un paziente ottantenne, non candidabile a chirurgia open. La chirurgia dell’arco risulta, infatti, gravata da importanti tassi di mortalità anche in pazienti giovani e sarebbe proibitiva in casi come questo. Per tale motivo ci siamo avvalsi delle più recenti tecnologie per portare a temine un delicato intervento mininvasivo, che ci ha permesso di correggere completamente l’aneurisma del paziente con solo tre piccole incisioni di circa 10cm».

«Questo nuovo devices, peraltro unico applicabile all’anatomia del paziente - spiega il dottor Giuseppe Saitta - si è dimostrato estremamente performante e ci ha permesso di portare a termine un intervento ad altissima complessità tecnica senza particolari complicanze. La collaborazione del collega cardiologo e della collega anestesista sono inoltre stati fondamentali per garantire la massima precisione possibile nel posizionare la protesi: per alcuni secondi il battito è stato artificialmente accelerato simulando un arresto cardiaco e la pressione abbassata, al fine di ridurre al minimo il rischio di errori durante la delicata fase di rilascio».

«Il battito cardiaco è stato accelerato tramite il posizionamento di un pace-maker temporaneo – sono le parole del cardiologo interventista, dottor Paolo Magnavacchi dell’U.O di Cardiologia - rendendo cosi il cuore immobile con il fine ultimo di un corretto e preciso posizionamento dell’endoprotesi. Il pace-maker è stato rimosso al termine della procedura senza complicanze».

«Le competenze acquisite nel corso degli anni dal personale infermieristico operante in sala ibrida – conclude Umberto Filippi, coordinatore del Blocco Operatorio di Baggiovarahanno consentito un lineare andamento di tutte le fasi dell’intervento e hanno dato una garanzia di affidabilità e professionalità a tutta l’equipe. L’avvento delle innovative tecniche chirurgiche ha favorito una iper specializzazione degli infermieri che grazie a percorsi formativi e ad aggiornamenti sul campo risultano essere sempre più determinanti per la buona riuscita delle attività di sala operatoria».

da sinistra Filippi, Magnavacchi, Vagnini e Silingardi

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi