Concorso letterario “L’ultima goccia: misteri e intrighi balsamici”, aceto protagonista di racconti gialli
Mancano ormai poco meno di due mesi alla chiusura delle iscrizioni del concorso letterario "L'Ultima goccia: misteri e intrighi balsamici", un'originale iniziativa frutto della collaborazione tra l'Associazione Esperti Degustatori - Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. e gli organizzatori di GialloFestival, Edizioni del Loggione e Damster edizioni. Gli espiranti partecipanti dovranno presentare un racconto inedito del genere giallo che dovrà avere nella trama un chiaro riferimento al mondo dell'Aceto Balsamico e alla tradizione familiare.
Per una volta quindi l'oro nero di Modena non sarà sopraffino condimento di un piatto, bensì musa ispiratrice per la stesura di un testo che dovrà rifarsi allo stile poliziesco: nel nostro Paese questo genere divenne molto popolare grazie alla collana della casa editrice Mondadori dalla inconfondibile copertina gialla, la cui pubblicazione ebbe inizio nel 1929 e da cui deriva la denominazione, esclusivamente italiana, “giallo”. Il Concorso organizzato dall’Associazione costituisce la quarta esperienza editoriale a tema balsamico dato che in passato sono già state realizzare pubblicazioni contenenti fiabe, racconti e, naturalmente ricette.
Per aspirare alla vittoria all'abilità di scrittore i partecipanti dovranno dimostrare un'adeguata conoscenza del prodotto e della tradizione di cui è espressione.
"Chi lo vorrà potrà anche chiedere, se così si può dire, l'aiutino da casa. Come Associazione Esperti Degustatori - Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P., infatti, ci mettiamo a disposizione per fornire informazioni corrette sulla cultura balsamica. Probabilmente non scopriremo il nuovo Conan Doyle o il nuovo Andrea Camilleri, ma certamente avremo un'occasione in più per far conoscere e apprezzare, in un contesto non convenzionale, l'Aceto Balsamico della tradizione familiare", ha sottolineato Mario Gambigliani Zoccoli, presidente dell'Associazione promotrice del concorso letterario.
La partecipazione è gratuita e non è richiesta nessuna quota di iscrizione. Il testo, che non dovrà superare la lunghezza di 18mila battute, dovrà essere presentato entro il 15 febbraio 2025 scrivendo all'indirizzo mail [email protected]. Le opere saranno valutate da una giuria “mista” composta da critici letterari e rappresentanti dell’Associazione Esperti Degustatori. I racconti ritenuti più interessanti saranno inseriti all'interno di un'antologia di racconti dedicati all’oro nero di Modena. Il regolamento dettagliato può essere letto e scaricato collegandosi al sito internet www.giallofestival.it.
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.