Mirandola, il consigliere Siena: “Il servizio di Polizia Locale nel 2025 costa oltre un milione”
MIRANDOLA - Nota stampa del capogruppo della lista Mirandola 50mila in Consiglio comunale a Mirandola, Giorgio Siena:
"Apprendiamo che l’unità cinofila raddoppia, arriva anche Giasone. Dove mangia uno mangiano due, visto che costano solo croccantini come dice Golinelli. Andranno dunque Thor e Giasone insieme senza addestratori, come Starsky & Hutch? Comunque, signora sindaca Budri, nessuna polemica strumentale, ma non ha il monopolio della sicurezza! Peraltro compito soprattutto di Polizia di Stato e Carabinieri. Abbiamo un punto di vista diverso e lo chiarisco con i numeri. L’organico del Comune nelle funzioni strategiche (ormai completo) ci presenta 25 agenti, il dirigente (più 2 unità cinofile), 1 assistente sociale, 3 addetti alla cultura e 1 dirigente e 4 tecnici al servizio Lavori Pubblici (in epoca sisma funzionava con 15). Le dispiace se siamo in disaccordo con queste scelte?
Sarà per questo che la ricostruzione è quasi ferma, che il cantiere del Teatro ha oltre 2 milioni bloccati da un contenzioso che il Comune potrebbe perdere, e che la tribuna di Quarantoli, con il cantiere chiuso, non è ancora agibile, per non andare oltre? Gli 8 milioni di avanzo di amministrazione della giunta precedente sono ridotti a poche migliaia di euro. Il servizio di Polizia Locale nel 2025 costa al Comune oltre 1 milione e vi sono circa 400mila euro di acquisti di beni e servizi, oltre ai quasi 2 milioni già spesi in mezzi, attrezzature e videocamere: il servizio più costoso. Nel 2023 si prevedevano 400mila euro di entrate da multe, nell’anno in corso e negli anni futuri sono previste 800mila euro di entrate. L’autovelox di San Giacomo? Quel tipo di autovelox che Salvini voleva “distrutto, massacrato, disintegrato, annientato, rubato” (qualche anno fa) perché era per fare cassa non per fare sicurezza?
Un bilancio con un disavanzo di 1 milione 400mila che deve essere chiuso con gli aumenti di IMU e IRPEF e tariffe. E il prossimo anno sarà ancora peggio. Anche la Polizia Locale della Unione sta facendo un ottimo lavoro e il livello di sicurezza non è diverso: insieme farebbero un corpo molto più solido, efficiente e molto più economico. Ma certo se qualcuno vuole “l’ufficio dello sceriffo” allora si preferisce una boriosa quanto inutile autosufficienza".
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.