Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, grande successo per il convegno “Il futuro dell’automotive”

MODENA - Grande successo per il convegno “Il futuro dell'automotive”, organizzato dal gruppo ECR (Conservatori e Riformisti Europei) e da Fratelli d'Italia su iniziativa dell'eurodeputato Stefano Cavedagna (ECR – FDI) e svoltosi presso la Sala Ascom a Modena, al centro della Motor Valley.

Il coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, Michele Barcaiuolo, ha moderato l'evento al quale sono intervenuti come relatori l'eurodeputato Stefano Cavedagna, il presidente del Ferrari Club Italia Vincenzo Gibiino, il vicepresidente ANFIA Marco Stella e il coordinatore della Commissione Sicurezza della Federazione Motociclistica Italiana Ettore Pirisi.

“Siamo in battaglia - ha dichiarato Cavedagna -. La scelta che ha portato avanti la precedente Commissione Europea è stata quella di arrivare, dal 2025 al 2035, all'abbattimento di CO2 dal 15% allo 0%. Non è più tollerato alcun motore a combustione. Questo ci porta ad abbandonare non solo i carburanti tradizionali, ma anche quelli rispettosi dell'ambiente: lottiamo contro una conversione “religiosa” e miope. Questa scelta ci fa schiantare contro un muro. Il -22% del gruppo Stellantis e l'oltre il -25% del gruppo Volkswagen sono indicativi. Nel settore automotive, tutta la filiera, da chi produce e brandizza tappetini a chi fa le supercars, che comunque hanno l'esenzione da questo regolamento, ci sono 13 milioni e 600.000 lavoratori in Europache rischiano di andare a casa. Un tempo la sinistra si occupava dei lavoratori, ora non lo fa più, ci pensiamo noi. Noi siamo per la neutralità tecnologica. Lasciamo decidere ai consumatori”. Ci sono criticità concrete da risolvere. “Non siamo estrattori di litio. La Cina ha prezzi bassissimi e ha già penetrato il mercato. Ad oggi si prevede che il 30% dell'energia elettrica prodotta è data dalla combusione di carburanti fossili. Noi chiediamo di investire sul nucleare di quarta generazione”. E la sinistra? “Questa è una battaglia che deve fare tutto il sistema Italia. La sta facendo il Governo, ma deve farla tutto il sistema produttivo del settore auto e tutto il sistema politico, compresa la sinistra. Li vedo un po’ silenziosi. Spero che non siano loro la causa della distruzione del settore auto. Bonaccini si è dimenticato della Motor Valley? Lui e la sinistra sostengano la nostra battaglia, la battaglia dell'Italia”.

L'eurodeputato Cavedagna vuole andare fino in fondo.  “La nuova povertà del terzo millennio è quella legata alle povertà ambientali. Cosa dice la sinistra? Ci saranno persone che non si potranno permettere auto elettriche o case A++. Questa scelta religiosa da ambientalismo di salotto, porterà alla progressiva distruzione, già cominciata, del settore dell'automotive. Grazie al Governo italiano e al Ministro Urso abbiamo depositato in Consiglio Europeo un documento che sostiene la revisione del regolamento vigente. Il 31 gennaio la Von der Leyen ha aperto un tavolo con gli attori del settore automotive, tavolo che si chiuderà il 4 marzo. Il 5 marzo verranno pubblicati i risultati. Faccio chiamate alle armi a chi lavora nel settore e ai cittadini: dobbiamo condurre una battaglia a livello europeo. Non bisogna aspettare il 2035 o il 2030, così distruggiamo con certezza il settore automotive. Combattiamo questa battaglia insieme, a costo di portare le nostre auto sotto il Parlamento Europeo”.

Sulla stessa lunghezza d'onda Vincenzo Gibiino, presidente del Ferrari Club Italia: “L'eurodeputato Cavedagna ha usato una espressione forte e corretta: la chiamata alle armi. Quelli fatti sono errori strategici, servono decisioni corrette e mirate. Un lavoratore che va a casa diventa un problema anche per lo Stato che se ne occupa, altro che azzeriamo la CO2 così nel 2035 respireremo meglio. Occorre una revisione del Green Deal, che porta avanti una visione ideologica. Nel mondo l'inquinamento degli autoveicoli oscilla attorno all'1%, parliamo del nulla. Se andiamo tutti verso l'elettrico, dobbiamo rottamare tutto il parco auto che abbiamo. Se lo trasferiamo nei Paesi meno sviluppati, l'inquinamento sale. Calcolando che ognuno di noi dovrebbe avere un punto di ricarica, lo Stato dovrebbe farsi carico di installare 0,1 colonnine per vettura, il che significa da 2,6 a 8,1 milioni di colonnine, che vanno allacciate. Non so chi possa avere pensato una cosa del genere”.

Le scelte dell'Europa scontentano anche Marco Stella, vicepresidente ANFIA: “Nessuno sta seguendo le politiche europee nel settore automotive. Dobbiamo anticipare la revisione della normativa sulla CO2. Cerchiamo supporto anche della Francia, per avere maggior forza. Questo approccio ideologico sta facendo male a tutti, dal settore automotive alla politica e ai cittadini”.

Ettore Pirisi, coordinatore Commissione Sicurezza Federazione Motociclistica Italiana, richiama alla realtà: “I motociclisti non useranno mai una moto elettrica, perché usano le moto per viaggiare e anche le moto elettriche più performanti oggi non arrivano a 250 km di autonomia. Certo, potrà aumentare l'autonomia, ma non si arriverà mai all'agilità che oggi le moto danno al motociclista. Il Sole 24 Ore nel 2022 ha prodotto una ricerca secondo cui circa 12 milioni di autoveicoli entrano dall'estero. Se anche fossero la metà, sono turisti. Se dovessimo passare all'elettrico, nell'arco di dieci anni dovremmo passare ad un altro combustibile, penso all'idrogeno o al metanolo. Io chiedo di fermarci e di riflettere un attimo. Quello che si sta proponendo è basato su una fotografia ingiallita del traffico e dell'inquinamento europei”.

 

Leggi anche: Crisi dell’automotive, Meschieri: “tutelare PMI del settore”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Sport
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Si torna in pista per il secondo Gran Premio della stagione

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi