“7 uomini. 67storie”: al Museo Monumento al Deportato di Carpi un percorso del Teatro dell’Argine realizzato insieme agli studenti
CARPI - Saranno 29 studenti e studentesse della 2^ AC dell’ITIS ‘Leonardo Da Vinci’ di Carpi a rievocare, insieme agli attori del Teatro dell’Argine, le storie delle vittime della strage del poligono di tiro di Cibeno, nel corso della quale, il 12 luglio 1944, vennero uccisi 67 internati politici del vicino Campo di Fossoli. Il percorso teatrale, dal titolo ’67 uomini. 67 storie’, si svolgerà sabato 22 marzo, alle ore 11.00, presso il Museo Monumento al Deportato di Carpi. La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. Il percorso, realizzato da Teatro dell'Argine a cura di Andrea Paolucci e Giacomo Armaroli, con il supporto della referente scolastica professoressa Lucia De Marco, rappresenta una modalità originale per far conoscere ai giovani a alcuni eventi, tragici, della storia contemporanea, attraverso il contatto diretto con le biografie e le testimonianze dei protagonisti, vittime di quegli stessi avvenimenti.
Gli studenti e le studentesse della 2^ AC dell’ITIS ‘Leonardo Da Vinci’ non saranno guide museali né narratori distanti, ma ragazzi e ragazze della Generazione Alpha che hanno attraversato le storie di 67 vite spezzate, scoprendo legami e similitudini inaspettate. Non recitano, ma raccontano mediante brevi monologhi, nei quali intrecciano nei sogni di ieri i desideri di oggi. Il passato, non più lontano, prende corpo nelle loro voci e sguardi. Il pubblico non assiste ma partecipa, perché quello della memoria non è un racconto chiuso, ma una responsabilità che unisce chi parla e chi ascolta, oggi come domani.
Gli studenti e studentesse della 2^ AC sono: Andrea Accini, Zegarra Primiginea Apucusi, Emanuel Balistreri, Riccardo Barabino, Beatrice Bussei, Luca Cesari, Nicolai Crudu, Marta D’Italia, Vanessa De Luise,Maria Chiara Di Franco, Simone Garuti, Nicolò Gavioli, Gabriel Goldoni, Zoe Goldoni, Alice Lanzieri, Matteo Malagoli, Gabriele Manicardi, Alessia Montanari, Nathan Favour Nwokocha, Angel Iriuwa Ogbe, Emma Pavesi, Alessandro Preti, Edoardo Reda , Francesco Ricchi, Francesco Tagliavini, Luca Torreggiani e Fabrizio Verrini.
LEGGI ANCHE:
- Nonantola Film Festival 2025, sempre più ricca la festa del cinema e dei cortometraggi
- Cavezzo, in occasione del 25 aprile riapre la Cappella del Partigiano dopo gli interventi di pulizia
- Frana a Boccassuolo di Palagano: altri sette residenti evacuati, il sindaco chiede lo stato di emergenza
- Sorpresi con oltre mezzo chilo di droga in auto, arrestati 24enne e 33enne
- Sequestrata una tartaruga alligatore di oltre 50 cm di lunghezza abbandonata nel modenese
- I Consigli dei Ragazzi di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano per la prima volta insieme
- Liberazione di Modena, deposte le corone nei luoghi della memoria
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli