Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aperte le iscrizioni ai nidi di Mirandola, ecco come presentare domanda

MIRANDOLA - L’Amministrazione comunale rende noto che sono aperte le iscrizioni ai nidi d'infanzia del Comune di Mirandola per l’anno educativo 2025/2026. Possono presentare domanda di iscrizione le famiglie dei bambini nati negli anni 2023 (grandi), 2024 (medi) e dei nati dal 1° gennaio al 30 giugno 2025 (piccoli/lattanti), sia residenti che non residenti nel Comune di Mirandola; per questi ultimi le domande verranno accolte in base alla disponibilità di posti. Dopo la scadenza del bando potranno comunque essere presentare la domanda le famiglie con bambine e bambini nati dal 1° luglio al 30 settembre. L’ammissione avverrà solamente in presenza di disponibilità di posti, esaurite le liste di attesa, in ordine cronologico e a seguito di verifica del rispetto degli obblighi vaccinali.

Modalità di presentazione delle domande

Le iscrizioni saranno aperte dal 17 marzo al 12 aprile 2025 (ore 23:59) e dovranno essere effettuate esclusivamente online tramite l’accesso con credenziali SPID, CIE o CNS sul Portale del Cittadino presente alla sezione “educazione e formazione” del sito del Comune. Una volta effettuato l’accesso, occorrerà selezionare “Servizi scolastici”, quindi “Nuova richiesta” e cliccare su “Richiesta di iscrizione al bando per l’iscrizione al nido d’infanzia - anno educativo 2025/2026” e compilare la domanda.

Offerta educativa e disponibilità dei posti

Il Comune di Mirandola offre un sistema integrato di nidi d’infanzia composto dai due nidi comunali “Il Paese dei Balocchi (via Carlo Poma), “Il Nido della Civetta (via Gobetti) e da due nidi convenzionati “Belli e Monelli” (viale Favorita) e “Arca di Noè” (viale Libertà): Per l’anno educativo 2025/2026, tra frequenze a tempo pieno e part-time, sono previsti i seguenti posti disponibili:

  • 14 posti per la sezione lattanti;
  • 48 posti per la sezione medi;
  • 25 posti per la sezione grandi.

Il numero di posti può subire variazioni per effetto di esigenze organizzative o rinnovi/modifiche delle convenzioni con i gestori.

Criteri di assegnazione dei posti

Per ogni fascia di età verrà stilata una graduatoria basata sui punteggi assegnati secondo i criteri stabiliti dal Regolamento comunale sui nidi d’infanzia. Dopo la pubblicazione delle graduatorie provvisorie, i genitori potranno presentare eventuali ricorsi via email all’indirizzo [email protected]. Una volta valutati i ricorsi, verrà pubblicata la graduatoria definitiva.

Casi particolari e priorità di accesso

Hanno diritto di priorità di accesso:

  • I bambini con disabilità certificata ai sensi della 104/92;
  • I bambini in situazione di grave disagio familiare e svantaggio sociale attestato dai Servizi Sociali.

"Come Amministrazione, siamo determinati nel rafforzare i servizi educativi dedicati all’infanzia, con l’obiettivo di offrire alle famiglie strutture di qualità, capaci di rispondere alle esigenze dei più piccoli in un ambiente accogliente e stimolante. Particolare attenzione è riservata alle famiglie in condizioni di maggiore difficoltà. Attraverso criteri di priorità per i bambini con disabilità e per quelli in situazioni di fragilità sociale, garantiamo un accesso equo e inclusivo, perché riteniamo che l’educazione debba essere un diritto di tutti e non un privilegio di pochi – commenta l’assessora Marina Marchi - L’impegno economico del Comune per il mantenimento e il potenziamento dell’offerta educativa rappresenta un segnale chiaro della nostra volontà di sostenere le famiglie, facilitando la conciliazione tra vita lavorativa e cura dei figli. Le tariffe, differenziate in base al reddito, permettono un accesso equo ai servizi, affinché nessuno rimanga escluso. Invitiamo i genitori a partecipare agli open day, un’occasione preziosa per conoscere le strutture e il personale educativo, e a presentare le domande nei tempi previsti per garantire ai propri bambini un percorso educativo di qualità fin dai primi anni di vita".

Open day

I genitori potranno visitare i nidi d’infanzia, conoscere le educatrici e scoprire l’offerta educativa durante gli open day:

  • Il Nido della Civetta: Sabato 22 Marzo 2025 dalle 9.30 alle 12 e Martedì 25 Marzo 2025 dalle 17 alle 19.
  • Il Paese dei Balocchi: Sabato 22 Marzo 2025 dalle 9.30 alle 12 e Martedì 25 Marzo 2025 dalle 17 alle 19. 

Costi e agevolazioni Le nuove rette per l’anno educativo 2025/2026 variano da un minimo di €95,00 a un massimo di €450,00 per il tempo pieno, e da €71,25 a €337,00 per il part-time. Per maggiori dettagli consultare il documento “Sistema tariffario dei nidi d'infanzia anno educativo 2025/2026”.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi