Bollette luce e gas, +24% e +28% per chi ha tariffe variabili
Tra la seconda metà del 2024 e i primi due mesi del 2025 si è registrata una sostanziale crescita del costo all’ingrosso dell’energia, sia per quanto riguarda l’energia elettrica che per il gas naturale. A febbraio 2025, infatti, il PUN dell’energia elettrica e il PSV per il gas, i due indici di riferimento, hanno raggiunto un valore superiore a tutti i valori mensili del 2024. Per compensare questi aumenti, il Governo ha presentato il nuovo Decreto Bollette con un contributo straordinario che andrà ad aumentare il valore del Bonus sociale, estendendolo anche alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. La nuova analisi dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it confronta i dati dei primi due mesi del 2025 con il 2024, evidenziando l’impatto sulle bollette.
Luce: le bollette sono aumentate del +24% rispetto allo scorso anno
Tra gennaio 2025 e gennaio 2024 il PUN aumenta del +44%, mentre tra febbraio 2025 e febbraio 2024 l’incremento è del +72%: per una famiglia (consumo annuo di 2.700 kWh e 3Kw di potenza) la spesa in bolletta registra un balzo del +24% anno su anno.
Gas: le bollette sono aumentate del +28% rispetto allo scorso anno
Anche per il gas bisogna fare i conti con un sostanziale incremento: il PSV registra +60% nel confronto tra gennaio 2024 e gennaio 2025, ed un incremento di + 91% tra febbraio 2024 e febbraio 2025. Un profilo di consumo con riscaldamento, 1.550 Smc con una tariffa a prezzo variabile registra un incremento della spesa annuale in bolletta pari al +28%, mantenendo tutte le altre voci di costo invariate.
Quanto pesa il costo della materia energia sul totale della bolletta?
L’aumento dell’indice non corrisponde allo stesso incremento della spesa in bolletta in quanto l’importo totale è composto da altre voci di costo come la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore, la Spesa per gli oneri di sistema e le imposte. Inoltre, la Spesa per la materia energia non include solo il costo al kilowattora o al metro cubo di gas, ma anche il costo di commercializzazione mensile, un vero e proprio canone che il cliente paga a prescindere dai consumi e che non subisce aumenti legati alle variazioni degli indici di riferimento. Di seguito il grafico mostra il peso delle voci di costo in bolletta per una famiglia tipo.
- Ginnastica Concordia, mese ricco di gare per le giovani della società sportiva Le Fenici
- Europa Verde: "Spazio ai fiumi e tutela degli ecosistemi per la sicurezza idraulica"
- Bondeno, presso l'Urp si possono ritirare i prodotti antilarvali della zanzara tigre
- Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 per la cooperativa
- Carpi, il Comune aderisce al Manifesto per il welfare culturale
- Emilia-Romagna, al via due nuovi bandi per specialisti in informatica, telematica e tecnici della cybersecurity
- Mister Daniele Denti: "Calcio violento, troppe aspettative e genitori invadenti: ma ricordate di guardare i vostri piccoli giocatori negli occhi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola
- Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA