Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chiuso fino a fine aprile il ponte della Nuova Estense sul rio Torto

Si è tenuto nella mattina di oggi, mercoledì 12 marzo, presso la Prefettura di Modena, il Comitato Operativo per la Viabilità per discutere del piano dei lavori da eseguire lungo il ponte sul rio Torto, al km 146,653 della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Serramazzon, chiuso al traffico il 28 febbraio scorso. L’incontro, coordinato dal Prefetto, Fabrizia Triolo, ha visto la partecipazione del presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia, e dei sindaci di Serramazzoni, Simona Ferrari, Pavullo nel Frignano, Davide Venturelli, Maranello, Luigi Zironi, il presidente dell’Unione dei Comuni, Lorenzo Checchi e il responsabile Gestione Rete Anas per l’Emilia-Romagna, Gennaro Coppola oltre che ai vertici della Protezione Civile di Modena e delle Forze di Polizia e Soccorso. Nel corso della riunione sono state analizzate le azioni intraprese per la gestione della viabilità alternativa assicurata dal costante impegno della Provincia di Modena e degli Enti territoriali coinvolti, oltre che dalle Forze di Polizia, la cui sensibilità istituzionale ha consentito, anche con il coordinamento della Prefettura di Modena, di limitare i disagi lungo la viabilità provinciale e locale interessata. L’importante tema della viabilità secondaria è stato affrontato ed approfondito, in piena sinergia e collaborazione, anche in vista degli attesi eventi locali tra cui, ad esempio il passaggio del Giro d’Italia.

Terminati gli accertamenti tecnici, avviati sin da subito sulla struttura e per cui Anas (Gruppo FS Italiane) si è affidata ad un team specializzato già coinvolto in opere significative quali il ponte sul Magra in Toscana ed il viadotto Bisantis in Calabria, è stata definita la miglior soluzione progettuale da attuare al fine di stabilire gli interventi necessari per ripristinare il degrado e riaprire, il prima possibile anche se parzialmente, la statale al traffico. Dagli approfondimenti compiuti è emersa la necessità di eseguire, sul ponte, una serie di lavorazioni, per cui è stato definitivo un importante piano dei lavori che sarà attuato in più cantierizzazioni che prevedono, tra l’altro, la decostruzione della campata centrale. In un primo momento, per consentire la riapertura parziale in più fasi al traffico, si procederà a sostituire la stessa con un ponte di tipo bailey e, successivamente verrà realizzata la nuova campata in acciaio che consentirà la riapertura definitiva al traffico della statale. Nel dettaglio l’attuazione prevede l’immediata attivazione delle forniture, particolarmente consistenti e specialistiche, la decostruzione della campata e la realizzazione del ponte provvisorio. La conclusione di tali attività permetterà, a partire dalla fine del mese di aprile, di riaprire parzialmente al traffico il ponte, con transito consentito al più consentito su una corsia di marcia.

Tale modalità di transito sarà valida anche per i mezzi pesanti con peso a pieno carico fino alle 44 tonnellate. Successivamente, terminata la seconda fase di interventi la cui conclusione è prevista entro la fine del mese di maggio, Anas aprirà al traffico la carreggiata. Pertanto, la statale 12 sarà percorribile – anche ai mezzi pesanti con peso massimo pari alle 44 tonnellate – in entrambe le direzioni di marcia. Tale modalità di interventi sono stati approntati in varie modalità di cantiere con lo scopo di alleggerire, in più fasi, i disagi conseguenti alla chiusura totale al traffico del ponte sul rio Torto. La terza e ultima fase dei lavori prevede la realizzazione del nuovo impalcato, le cui attività dovranno essere eseguite in totale assenza di traffico con una durata complessiva stimata di 40 giorni, la cui programmazione ed esecuzione sarà definitiva successivamente. Infine, è stato quindi costituito un tavolo tecnico organizzativo tra le istituzioni e gli enti coinvolti, con la partecipazione anche di Anas, al fine di poter proseguire la sinergia e la collaborazione avviata sin da subito durante tutte le varie fasi dei lavori e degli interventi.

Comunicato stampa della provincia di Modena:

«Ringrazio Anas e tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti da questa chiusura, per l’instancabile lavoro messo in campo per risolvere al meglio e in tempi rapidi la situazione. Dal Comitato operativo per la viabilità convocato dalla Prefettura, ci è stato comunicato che il ponte resterà chiuso fino a Pasqua per poi essere riaperto ad una corsia attraverso un ponte “bailey” provvisorio e contestualmente procedere con la ricostruzione della nuova campata in acciaio che consentirà la riapertura definitiva al traffico della statale dopo l’estate. Con questa informazioni ora possiamo organizzare al meglio le azioni necessarie per limitare i disagi ai nostri cittadini».

È quanto dichiara il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia, a margine dell’incontro che si è tenuto mercoledì 12 marzo in Prefettura per fare il punto della situazione in merito alla chiusura del viadotto Rio Torto lungo la strada statale Nuova Estense tra Serramazzoni e Pavullo, chiuso da
Anas lo scorso 28 febbraio a seguito del cedimento di parte della struttura.

In particolare Braglia sottolinea che «dal comitato operativo per la viabilità coordinato dalla Prefettura, che ha coinvolto tutti i soggetti interessati alla
chiusura, è emerso che la chiusura si protrarrà ancora per alcuni mesi, per consentire ai tecnici di Anas di ripristinare le condizioni di sicurezza e garantire la piena transitabilità della strada. Ora che sappiamo quali saranno i tempi, potremo ottimizzare le misure di compensazione messe in campo fin da subito, rispetto alla viabilità alternativa. Ci tengo a sottolineare – prosegue Braglia – l’encomiabile lavoro delle forze dell’ordine del Frignano, di Serramazzoni, di Maranello e della polizia provinciale, oltre al lavoro dei volontari che si sono resi disponibili a coadiuvare le operazioni di deviazione del transito. Oltre a questo desidero ringraziare anche le aziende e le realtà produttive “colpite” da questi disagi, che hanno saputo riorganizzare la propria attività con modifiche alla logistica in grado di ridurre il congestionamento sulle strade alternative».

Il ponte sul canale Rio Torto è stato costruito nel 1980 dalla Provincia di Modena e successivamente, negli anni 90, è stato ceduto ad Anas. La Struttura ha una lunghezza complessiva di 196 metri e un’altezza massima dal fondo dell’alveo del canale Rio Torto di 53 metri. Inaugurato nel 1982, è composto da due pile centrali distanti 80 metri tra loro su cui poggiano travi con luce di 35 metri. La struttura delle travi è in cemento armato e la larghezza complessiva del ponte è di 10,5 metri. Le fondazioni dei pilastri sono realizzate mediante pozzi di grande diametro che si intestano sulla roccia ancorate con pali di cemento armato.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti
    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"

    Curiosità

    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien

    chiudi