Dall’11 al 13 marzo al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, seminari e proiezioni su America Latina e Palestina
MODENA - Da martedì 11 a giovedì 13 marzo al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) di Unimore e al Ovest Lab di Modena (via Nicolò Biondo 86), si terranno seminari e proiezioni di documentari, cortometraggi e lungometraggi su America Latina e Palestina.
La programmazione prevede una serie di iniziative su memorie di violenza e giustizia sociale, attivismo, cinema indipendente e antropologia applicata nei due diversi scenari contemporanei, con il confronto tra antropologi, film makers e studiosi di cinema e semiologia.
Nello specifico l’11 marzo, ore 18.00, all’Ovest Lab si terrà la proiezione commentata del film “Viva il Perù” (Adriano Zecca 1974), il 12 marzo (ore 9.00) al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali verrà proiettato il film “Chibol. Vite di scarti” seguito da un dibattito su “Antropologia Applicata e questione indigena in America Latina”, coordinato dal Prof. Stefano Boni di Unimore, mentre nel pomeriggio (ore 14.00 – Aula B04) si parlerà di “Visualità multiple e digitali nella ricerca antropologica contemporanea”, con il coordinamento della Prof.ssa Selenia Marabello di Unimore.
La giornata conclusiva, il 13 marzo, sarà dedicata a “Cinema indipendente e Palestina”, con un doppio appuntamento: alle ore 14.00 al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Aula B04) e alle 18 all’Ovest Lab. Le due sezioni saranno coordinate rispettivamente dalla Prof.ssa Alessandra Gribaldo e dalla dott.ssa Rosa Barotsi, entrambe di Unimore. Alcune delle proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in inglese.
Le giornate, che ospiteranno ricercatori a livello nazionale e internazionale, hanno visto la collaborazione tra due progetti: “IMFilm - Cinema Beyond the Industry: Contemporary Minoritised Italian Film Culture” (PNRR Next Generation EU - PI: Rosa Barotsi) e “EPA Engaged and Public Anthropology Cinema indipendente e ricerca antropologica applicata”, (PI: Selenia Marabello, in partenariato con SIAA- Società Italiana di Antropologia Applicata, ANPIA Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia, Amigdala Ets e Ovest Lab).
Il progetto “EPA Engaged and Public Anthropology” ha avuto il patrocinio di: Biblioteca Cabral Welfare Culturale del Comune di Bologna; Cinemovel Foundation; Cinematografica Gender Equality in Development; Associazione il Documentario.it; Associazione Terra Nuova: Centro per la Solidarietà e la cooperazione tra i popoli; IILA-Organizzazione Internazionale Latino- Americana; Centro Studi Americanistici "Circolo Amerindiano” e sostenuto dai fondi Public Engagement 2024.
Leggi anche: Studio di Unimore per “aiutare” il respiro dei pazienti pubblicato sul European Journal of Internal Medicine
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in più per le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperà la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunità ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale è la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli