Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Disturbi alimentari, Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in 3 anni

Un corpo che non ti sembra mai bello abbastanza, mai magro abbastanza, mai tonico abbastanza. Che ti porta a non mangiare più, a non mangiare correttamente, o a mangiare troppo. Succede a oltre 3 milioni di italiani, come registra il ministero della Salute, prevalentemente giovani donne: soffrire di patologie come anoressia, bulimia, disturbi del comportamento alimentare o da alimentazione incontrollata, i cosiddetti disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). Il 15 marzo di ogni anno si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, un’occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi disturbi e promuovere la prevenzione. Nel 2023 il servizio sanitario dell’Emilia-Romagna ha preso in cura 2.564 persone per disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, di cui 1.651 adulti e 913 minori, con una netta prevalenza del sesso femminile (circa il 95%). La fascia d’età più colpita è quella tra i 14 e i 24 anni: il 44% dei 1.651 pazienti adulti seguiti dai servizi di Salute mentale ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, mentre il 67% dei 913 pazienti seguiti dalla Neuropsichiatria dell'infanzia e dell’adolescenza ha tra i 14 e i 17 anni. Gli assistiti della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza nel 2023 sono in lieve aumento rispetto al 2022 (da 910 a 913 assistiti), e quelli della Salute mentale crescono del 12% nella fascia giovanile 18-24 anni. Diminuiscono invece i ricoveri ospedalieri degli assistiti con diagnosi DNA, che nel 2023 sono stati 487, in calo del 5,8% rispetto al 2022, anche grazie al potenziamento dei percorsi territoriali strutturati messo in campo dal servizio sanitario regionale.

“Parliamo di disturbi e malattie che portano a gravi sofferenze organiche e psicologiche e peggiorano la qualità della vita, fino a esiti che possono essere drammatici - spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi-. Per questo bisogna fare azione di prevenzione, soprattutto tra i giovani, e sensibilizzare le persone che ne sono colpite, che possono sentirsi spaventate o disorientate, affinché chiedano aiuto. Anche i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione possono e devono essere diagnosticati precocemente, e curati da equipe multidisciplinari con interventi personalizzati e uniformi su tutto il territorio regionale, ciò che da anni in Emilia-Romagna stiamo facendo. Fondamentale- chiude Fabi- è intercettare il disagio e la sofferenza il prima possibile, soprattutto nei giovanissimi, non sottovalutare i segnali e aumentare la consapevolezza: a questo servono le campagne di comunicazione e giornate come quella del fiocchetto lilla".

L’impegno della Regione

Da anni il servizio sanitario regionale garantisce la presa in carico e la cura di queste patologie, per le quali la risposta più efficace è il trattamento ambulatoriale, potenziato dal lavoro in rete e dall’integrazione con le cure residenziali e ospedaliere, dove operano equipe multidisciplinari di professionisti.  La Regione ha definito un piano per sostenere i percorsi di cura, per il quale mette a disposizione ogni anno 820mila euro; risorse a cui si aggiungono quelle stanziate dal ministero della Salute: all’Emilia-Romagna sono stati assegnati 1,9 milioni di euro per il biennio 2022-2023 e 751 mila euro per il 2024. Nel triennio sono stati complessivamente impiegati più di 5 milioni. Gli investimenti hanno consentito di assumere psicologi e dietisti in tutte le Ausl per strutturare le equipe multidisciplinari e di formalizzare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che garantisce uniformità di accesso e presa in carico dei pazienti, oltre che percorsi appropriati. Le Aziende inoltre sono state messe nelle condizioni di strutturare gli interventi a supporto delle famiglie con trattamenti psicoeducativi di gruppo o individuali per genitori e caregiver. Sono state estese le terapie basate sulle prove di efficacia di natura medico-nutrizionale, psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica e riabilitativa. Il tutto senza trascurare la necessità di individuare ulteriori posti letto dedicati per ricovero ospedaliero in urgenza metabolico-nutrizionale secondo gli standard regionali. L’intero percorso si è svolto con il coinvolgimento e il supporto del coordinamento autonomo delle associazioni per i DNA dell’Emilia-Romagna e delle società scientifiche.

La Giornata nazionale del fiocchetto lilla

La data del 15 marzo per la Giornata nazionale del fiocchetto lilla ricorda, per volontà dei suoi genitori, il decesso di una diciassettenne genovese, Giulia Tavilla, morta il 15 marzo 2011 per le conseguenze della bulimia. Il simbolo del fiocchetto lilla ha origine in America e il colore è stato scelto perché combina il blu, simbolo di calma, e il rosso, simbolo di energia e passione: un dualismo che rappresenta la complessità e la conflittualità dei DNA.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi