Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Emilia-Romagna, approvato il documento di economia e finanza regionale 2025-2027: Pil stimato in crescita dello 0,6% quest’anno

Gli obiettivi della programmazione regionale, le politiche, i risultati attesi e, ancora, gli indirizzi a enti strumentali e società controllate e partecipate. La Regione Emilia-Romagna adotta il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2025-20257, varato ieri, martedì 25 marzo, in tarda serata dall’Aula in attesa di affrontare, nella seduta di oggi, la manovra di Bilancio. Un documento che viene delineato in piena coerenza col Programma di mandato della XII legislatura, presentato dal presidente, Michele de Pascale, all’Assemblea legislativa il 10 gennaio scorso e con le priorità in esso contenute. Prima tra queste, spiega la Regione Emilia-Romagna attraverso una nota stampa, è la tutela della salute delle persone e la difesa della sanità pubblica, quindi il rafforzamento sistemico delle politiche di Welfare, a partire dal sostegno alla non autosufficienza. Terza priorità è la sicurezza del territorio, che necessita della riorganizzazione e del potenziamento delle strutture dedicate e delle politiche di prevenzione e adattamento. A queste priorità si aggiungono il supporto al trasporto pubblico locale, il rafforzamento e l’innovazione delle politiche per la casa, il sostegno ai servizi educativi, di conciliazione e di inclusione rivolti alle famiglie, con particolare riferimento alla fascia di età 0-3 anni, ai centri estivi e all’assistenza scolastica per studenti con disabilità.

“È il primo documento di programmazione strategica di legislatura che arriva in aula dopo un lungo e approfondito percorso di confronto nelle commissioni   assembleari. Le priorità che assume, articolate in 85 obiettivi strategici - commenta l’assessore al Bilancio, Davide Baruffi, presentando il DEFR in Assemblea legislativa - tengono conto tanto della complessità del quadro geopolitico e dell’incertezza dello scenario economico, quanto di una cornice di finanza pubblica fortemente compressa dal nuovo Patto di Stabilità europeo e dalle decisioni del Governo nazionale circa le modalità per corrispondervi. Per quanto attiene in particolare il contesto macroeconomico globale - aggiunge Baruffi-, le tensioni geopolitiche, le fluttuazioni dei mercati finanziari e le dinamiche inflazionistiche continuano a influenzare le previsioni economiche. In particolare, l'andamento dei tassi di interesse e le politiche fiscali dei principali attori globali e, in prospettiva, l’introduzione di nuovi dazi e barriere tariffarie al commercio internazionale, potrebbero avere impatti rilevanti sulla nostra economia regionale. È anche per attrezzarci ad affrontare al meglio questa situazione di grande incertezza – conclude Baruffi - che la settima scorsa abbiamo avviato insieme ai firmatari del Patto per il lavoro  e per il Clima il  cantiere  per la condivisione di  nuovo Patto per l’Emilia-Romagna, secondo passo decisivo nella definizione della programmazione strategica  regionale”. 

Il DEFR e le previsioni di crescita

Per quanto attiene le previsioni, Prometeia negli scenari Economie Locali (edizione gennaio 2025) stima la crescita del Pil reale regionale attorno al +0,6% sia nel 2024 che nel 2025, con prospettive di leggero rafforzamento nel 2026 (+1,0%). Nel 2025 la crescita sarà maggiore per i consumi delle famiglie (+0,9%) mentre gli investimenti fissi lordi dovrebbero ridursi del -0,4%, sempre a valori reali. Dopo la contrazione del 2024, nel 2025 sia le esportazioni regionali sia le importazioni di beni dovrebbero invertire la dinamica, facendo segnare una crescita reale pari, rispettivamente, al +2,2% e al +2,6%. Quanto alla cornice di finanza pubblica, sono almeno tre gli elementi di grande preoccupazione. Il primo è il persistere del sottofinanziamento del sistema sanitario con un'incidenza del Fsn sul Pil che scende dal 6,1% del 2024, al 6% del 2025 e 2026, fino al 5,9% del 2027. Il secondo è l’aggravarsi del contributo alla finanza pubblica richiesto agli Enti locali e alle Regioni: per l’Emilia-Romagna era pari a 40,8 mln nel 2024, ora ammonta a 68,5 mln per il 2025, a 101,3 mln per il triennio 2026-2028 e a 111,5 mln per il 2029. Il terzo attiene alla scelta del Governo di definanziare per il prossimo decennio gli investimenti per Enti locali e Regioni per oltre 8 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi